Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Consiglio..............

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di MICHELET100
    Data Registrazione
    19/04/06
    Località
    PISA
    Moto
    BONNIE T100
    Messaggi
    1,736
    RIASSUMENDO:
    Mod: 535 dx
    Anno: dal 1999 in poi perche' euro 1
    Prezzo: non piu' di 2500 euro
    Opt: meglio di no perche' originale e' una roccia ma se toccata si schianta
    OK??????!!!!!!!!!!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di MICHELET100
    Data Registrazione
    19/04/06
    Località
    PISA
    Moto
    BONNIE T100
    Messaggi
    1,736
    AVP ma la legge allora cosa dice??

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da MICHELET100 Visualizza Messaggio
    Lo so infatti e' una richiesta esagerata ma dice che abbia parecchie parti special, non ho avuto ancora modo di vederla dal vivo
    che vuoik sapere?
    al volo:
    ilproblema degli euro 1 2 3..è duplice
    1) per i nuovi prodotti ...deve essere euro x (aggiornata alla legislazione vigente: per cui, da 1 gennaio 2007..deve essere euro x e basta!altrimenti non puoi prrodurre la moto..)
    2) nel caso di veicoli già in circolazione possono essere comprati, venduti ecc..non ci sono restrizioni....il problema si può presentare al momento della revisione: devono essere confomri a parametri e non sempre ci rientrano..
    3) le restrizioni in aree urbane: se hai euro x entri, altrimenti no...

    appena posso ti cerco...
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di MICHELET100
    Data Registrazione
    19/04/06
    Località
    PISA
    Moto
    BONNIE T100
    Messaggi
    1,736
    Grazie AVP ma ho gia provveduto,

    " la "deliberazione", come testualmente scritto sul testo emesso dalla regione Lombardia. Come sempre c’è tanta confusione ma una riga di testo mette tutti d’accordo, o quasi: "Sono esclusi dal blocco… Motoveicoli rispondenti alla normativa 97/24/CE".


    Il blocco non è quindi rivolto ai motoveicoli non catalizzati, ma a quelli
    non rispondenti alla normativa Euro 1. Quindi catalizzati o no, basta che sul libretto sia scritta questa combinazione (97/24/CE) per non avere problemi.


    Il difficile sarà convincere il vigile che ci fermerà sul fatto che siamo in regola. Perché la disinformazione spesso affonda le sue lunghe radici anche presso chi ci dovrebbe controllare. In ogni caso potrete sempre scaricarvi la delibera in PDF (tasto destro del mouse e poi salva oggetto con nome) stamparla e portarla con voi…


    Insomma bando ai cartelli luminosi e ai telegiornali, che da sempre fanno di tutta l’erba un fascio citando non meglio precisati mezzi non catalizzati. La delibera c’è, è chiara ed è qui da leggere.



    Sospiro di sollievo, quindi, per tantissimi motociclisti, mente continuiamo ad essere scettici sulla scelta di escludere dalla circolazione anche le moto non Euro 1. Non saremo certo i primi a far notare che basta fermare un autobus per ridurre i PM 10 molto di più di quanto si possa fare fermando 1000 motorini. E non saremo certo i primi a dire che fermare un motorino equivale quasi certamente a mettere in moto una macchina (magari diesel) alla faccia del traffico e del PM 10.



    In ogni caso anche per i motocicli non Euro 1 (soprattutto quelli di più recente immatricolazione) ci potrebbe anche essere una soluzione piacevole. Non tutti, infatti, sanno che un adeguamento all’Euro 1 è spesso possibile e anche in maniera piuttosto semplice e rapida.


    Occorre sottolineare, infatti, che la normativa Euro 1 è entrata in vigore solo il
    17 giugno 1999. Parecchie moto immatricolate prima di questa data, quindi, non riportano sulla carta di circolazione la conformità a tale normativa, nonostante ne soddisfino in pieno i parametri. In pratica si potrebbe circolare ma la mancanza della scritta sul libretto di circolazione ce lo impedisce…


    Nel caso dei blocchi del traffico si tratta di un’evidente discriminazione, che tuttavia può essere risolta con una dichiarazione della Casa costruttrice, che consente l’aggiornamento della carta di circolazione. Il consiglio è quindi di visitare i siti ufficiali delle Case, su alcuni di loro è riportato un elenco con le moto "in regola", altrimenti un concessionario ufficiale vi risolverà il dilemma e da li ad aggiornare il libretto basta poco.



    Alcune moto, invece, possono soddisfare i limiti imposti con limitate modifiche. E’ il caso di alcune BMW che oggi possono essere catalizzate a posteriori. La Casa stessa viene incontro all’utente fornendogli tutti i documenti necessari per aggiornare la carta di circolazione.


    Occhio, poi, all’usato. Se dovete acquistare una moto di seconda mano fate attenzione a che il libretto sia stato aggiornato, o quantomeno che il modello sia aggiornabile, per non rischiare di trovarsi con una bellissima moto… ferma in garage nei giorni di blocco.


    Il catalizzatore dunque come soluzione all’inquinamento delle città? In parte è
    vero, ma non sempre. L’assurdo sta nel fatto che una moto che arriva a soddisfare i limiti imposti senza l’ausilio del catalizzatore si può considerare addirittura più ecologica. O meglio, destinata a rimanere ecologica più a lungo, se .


    Uno scarico tradizionale non ha, infatti, un ciclo di vita a termine, come uno catalizzato, che deve quindi essere sostituito a determinati intervalli. L’iniezione elettronica, le teste a quattro valvole, la doppia accensione sono tutti primati della tecnologia che aiutano a rendere più pulita la combustione. Anche senza il catalizzatore

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da MICHELET100 Visualizza Messaggio
    Grazie AVP ma ho gia provveduto,

    " la "deliberazione", come testualmente scritto sul testo emesso dalla regione Lombardia. Come sempre c’è tanta confusione ma una riga di testo mette tutti d’accordo, o quasi: "Sono esclusi dal blocco… Motoveicoli rispondenti alla normativa 97/24/CE".


    Il blocco non è quindi rivolto ai motoveicoli non catalizzati, ma a quelli
    non rispondenti alla normativa Euro 1. Quindi catalizzati o no, basta che sul libretto sia scritta questa combinazione (97/24/CE) per non avere problemi.


    Il difficile sarà convincere il vigile che ci fermerà sul fatto che siamo in regola. Perché la disinformazione spesso affonda le sue lunghe radici anche presso chi ci dovrebbe controllare. In ogni caso potrete sempre scaricarvi la delibera in PDF (tasto destro del mouse e poi salva oggetto con nome) stamparla e portarla con voi…


    Insomma bando ai cartelli luminosi e ai telegiornali, che da sempre fanno di tutta l’erba un fascio citando non meglio precisati mezzi non catalizzati. La delibera c’è, è chiara ed è qui da leggere.



    Sospiro di sollievo, quindi, per tantissimi motociclisti, mente continuiamo ad essere scettici sulla scelta di escludere dalla circolazione anche le moto non Euro 1. Non saremo certo i primi a far notare che basta fermare un autobus per ridurre i PM 10 molto di più di quanto si possa fare fermando 1000 motorini. E non saremo certo i primi a dire che fermare un motorino equivale quasi certamente a mettere in moto una macchina (magari diesel) alla faccia del traffico e del PM 10.



    In ogni caso anche per i motocicli non Euro 1 (soprattutto quelli di più recente immatricolazione) ci potrebbe anche essere una soluzione piacevole. Non tutti, infatti, sanno che un adeguamento all’Euro 1 è spesso possibile e anche in maniera piuttosto semplice e rapida.


    Occorre sottolineare, infatti, che la normativa Euro 1 è entrata in vigore solo il
    17 giugno 1999. Parecchie moto immatricolate prima di questa data, quindi, non riportano sulla carta di circolazione la conformità a tale normativa, nonostante ne soddisfino in pieno i parametri. In pratica si potrebbe circolare ma la mancanza della scritta sul libretto di circolazione ce lo impedisce…


    Nel caso dei blocchi del traffico si tratta di un’evidente discriminazione, che tuttavia può essere risolta con una dichiarazione della Casa costruttrice, che consente l’aggiornamento della carta di circolazione. Il consiglio è quindi di visitare i siti ufficiali delle Case, su alcuni di loro è riportato un elenco con le moto "in regola", altrimenti un concessionario ufficiale vi risolverà il dilemma e da li ad aggiornare il libretto basta poco.



    Alcune moto, invece, possono soddisfare i limiti imposti con limitate modifiche. E’ il caso di alcune BMW che oggi possono essere catalizzate a posteriori. La Casa stessa viene incontro all’utente fornendogli tutti i documenti necessari per aggiornare la carta di circolazione.


    Occhio, poi, all’usato. Se dovete acquistare una moto di seconda mano fate attenzione a che il libretto sia stato aggiornato, o quantomeno che il modello sia aggiornabile, per non rischiare di trovarsi con una bellissima moto… ferma in garage nei giorni di blocco.


    Il catalizzatore dunque come soluzione all’inquinamento delle città? In parte è
    vero, ma non sempre. L’assurdo sta nel fatto che una moto che arriva a soddisfare i limiti imposti senza l’ausilio del catalizzatore si può considerare addirittura più ecologica. O meglio, destinata a rimanere ecologica più a lungo, se .


    Uno scarico tradizionale non ha, infatti, un ciclo di vita a termine, come uno catalizzato, che deve quindi essere sostituito a determinati intervalli. L’iniezione elettronica, le teste a quattro valvole, la doppia accensione sono tutti primati della tecnologia che aiutano a rendere più pulita la combustione. Anche senza il catalizzatore
    Ma vale per la Lombardia!
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di MICHELET100
    Data Registrazione
    19/04/06
    Località
    PISA
    Moto
    BONNIE T100
    Messaggi
    1,736
    Lo so ma spero che nelle altre regioni sia simile, per la toscana le limitazioni forse ad oggi sono meno restrittive ma sicuramente a breve si uniformeranno

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701
    Citazione Originariamente Scritto da MICHELET100 Visualizza Messaggio
    Lo so ma spero che nelle altre regioni sia simile, per la toscana le limitazioni forse ad oggi sono meno restrittive ma sicuramente a breve si uniformeranno
    ok
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Discussioni Simili

  1. Consiglio...!!!
    Di Della81 nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26/04/2010, 05:26
  2. Consiglio!
    Di Steyes nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 31/10/2009, 15:25
  3. Vi chiedo un consiglio e vi do un consiglio...
    Di Almagesto nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 19/10/2009, 15:00
  4. consiglio su 3 in 1
    Di legend-ario nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06/06/2008, 01:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •