Nell'antichità l'ode venne utilizzata dai lirici greci e latini, sia da quelli monodici, come Alceo, Saffo e Anacreonte, che da quelli corali come Bacchilide e Pindaro. Successivamente l'ode, prima fra gli alessandrini e poi fra i latini come Catullo e Orazio, non presenta più caratteristiche musicali pur mantenendo le forme metriche e strofiche della tradizione.
Evvai di Wiki......
Originariamente Scritto da tonidaytona
bene bene... l'atmosfera mi sembra quella giusta...
carichi e pronti a sganciar miserie cotte a puntino e allora...
vado a immolarmi sull'altare degli OVEReroi!!!
ragazzi...
ecco a voi...
la...
DAYTONA GT ( run turin-budapest mode on )
Direi........SPAZIALE!!!!!! BUON VIAGGIO!!!!
Originariamente Scritto da natan
e con la siccità ritornò in se .... il contadino divenne un principe con le lentiggini ...... la povera fanciulla diventò lesbica ..... e il lago dorato diventò famoso in tutte le fiabe dove il vagar é triste ..... e solitario .....
E voi due (tu e Lady) vi siete fumati un cannone di troppo stasera......
....e senza nemmeno offrire.....vigliacchi
Ultima modifica di bob&hank; 18/08/2009 alle 20:26Motivo: UnionePost automatica