
Originariamente Scritto da
357magnum
Distinguiamo bene le cose.
la polizza RC copre di norma i danni che il mezzo assicurato cagiona ad altri (i cosidetti terzi) fra questi qualche anno fa e' stata stabilita l'obbligatorietà di inserire il /i passeggeri trasportati.
I danni subiti da questi, in occasione della circolazione del veicolo sono pertanto sempre coperti, anche quando costoro si trovino a bordo del mezzo che ha cagionato l'incidente e che ha torto.
Diversa è la questione del conducente. Costui non è un terzo trasportato poichè è colui che, appunto, guida e determina la condotta del mezzo.
Per garantire eventualmente i danni subiti da costui, indipendentemente dal torto o dalla ragione, occorre sottoscrivere una garanzia infortuni, che può essere annessa o meno alla polizza RC, e può essere nominativa oppure sulla targa (in questo caso copre chiunque si trovi alla guida).
Naturalmente in caso di sinistro con ragione i danni al conducente sono risarciti anche dalla polizza RC del veicolo di controparte.
La convenzione indennizzo diretto, ha poi, semplificato la procedura poichè le compagnie dovrebbero compesnare tra loro i sinistri e il danneggiato può rivolgersi più agevolmente alla propria assicurazione senza adire quella della controparte, ma il meccanismo base è quello che ho descritto prima.
Tenete anche presente che non tutte (anche se la maggioranza si) le compagnie di assicurazione aderiscono alla convenzione indennizo diretto.
Se non sono stato chiaro chiedete. Il mio lavoro oltre quello del giornalista è quello dell'assicuratore.
