Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 61

Discussione: Il merito che la sinistra deve riconoscere a Berlusconi

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379

    Il merito che la sinistra deve riconoscere a Berlusconi

    E' un articolo scritto da un giornalista di sinistra, Fasanella

    Lo so, è un impresa quasi impossibile, nel clima di odio e di scontro al limite della guerra civile in cui stiamo precipitando. Sono sicuro che riceverò insulti, che qualcuno con la puzza sotto il naso, convinto di essere sempre e comunque dalla parte della ragione, mi considererà un nemico. E come avevo promesso, spiegherò, da un punto di vista di sinistra, perché la presenza di Berlusconi sulla scena politica non è stata del tutto negativa.

    Ho assistito alla “fine” della guerra fredda in Italia e alla caduta della Prima Repubblica da una postazione privilegiata: tra il 1989 e il 1992 ero il quirinalista di Panorama, quando presidente della Repubblica era Francesco Cossiga, protagonista assoluto di quella delicatissima fase della storia italiana. Ricordo le veline diffuse all’epoca sul “picconatore”. La sinistra dc e il “partito” di Repubblica, in particolare, lo dipingevano come un “pazzo” e suggerivano di andare a cercare in Svizzera le sue cartelle cliniche. Per il Pci-Pds, il “pazzo” era anche pericoloso, in quanto “golpista”. Devo dire la verità, stavo per cascarci anch’io, come gran parte dell’opinione pubblica di sinistra, democristiana o ex comunista che fosse. Ma poi la mia curiosità prevalse sulle vulgate. Dopo averlo osservato con attenzione, mi resi conto che Cossiga giganteggiava al cospetto del ceto politico dell’epoca, era l’unico ad aver capito che, caduto il Muro, occorreva cambiare registro togliendo tutti gli scheletri dagli armadi della Repubblica. Tutti: quelli della destra, del centro e della sinistra, attraverso una pubblica confessione e un’altrettanto pubblica riconciliazione. Occorreva farlo, era il suo messaggio, altrimenti il sistema sarebbe crollato sotto il peso dei fantasmi di una storia anomala, drammatica e anche sanguinosa. E lui per primo aveva cominciato a farlo. A suo modo, certo: giocando con i paradossi e spesso anche fingendosi “matto”, perché quello era l’unico per dire al Paese delle verità sulla guerra fredda nascoste per quasi mezzo secolo, perché “indicibili”.

    Un giorno intervistai Luciano Violante, all’epoca vice di Massimo D’Alema alla presidenza dei deputati Pci-Pds, se non ricordo male. Verso la fine del colloquio mi chiese di spegnere il registratore e, dopo avermi strappato la promessa che non ne avrei mai scritto, mi raccontò di un suo incontro al Quirinale. Cossiga lo aveva invitato perché voleva che facesse pace con Edgardo Sogno, il più duro degli anticomunisti italiani durante la guerra fredda, inquisito negli anni Settanta proprio dal magistrato Violante per un tentativo di golpe. “Vi stringete la mano e ci facciamo una bella mangiata di pesce tutti e tre insieme”, gli disse il Capo dello Stato, aggiungendo: “Sogno è personaggio assai più importante di quanto si pensi, ha dietro di sé ambienti potenti: quella stretta di mano li tranquillizzerebbe”. Violante rifiutò cortesemente l’invito. E salutandolo, Cossiga gli disse più o meno così: “Quelli che sapevano davvero come sono andate le cose in Italia sono quasi tutti morti. Ne sono rimasti ancora due o tre in vita… Tu sei uno di quelli…. E sei ancora giovane…”
    Non voglio dire come Violante interpretò quel messaggio. Ma so che scrisse una lunga lettera al segretario del partito, Achille Occhetto, con un dettagliato resoconto del colloquio con il Capo dello Stato.
    Nei fui molto impressionato, tanto da rimanere senza parole. Ma poi, riflettendoci bene, conoscendo Cossiga e il suo modo di dire certe cose, capii che con quelle sue allusioni aveva semplicemente voluto mettere in guardia dai pericoli che avrebbe corso il Paese, se la guerra fredda fosse proseguita anche dopo la caduta del Muro. La risposta del Pci-Pds all’offerta di una riconciliazione nazionale è storia nota. Non appena venne scoperta la rete clandestina atlantica Gladio, avviò subito le procedure per l’impeachment del Presidente della Repubblica, che se n’era assunto pubblicamente la paternità. Ma Occhetto andò ben oltre. Prima fiancheggiò l’inchiesta della magistratura veneziana sulla Gladio con un “pubblico processo” politico nelle piazze al quarantennio democristiano. Poi cavalcò spregiudicatamente la rivoluzione di “mani pulite” della procura milanese che stava decapitando l’intero ceto politico di governo e anticomunista della Prima Repubblica. Insomma, sconfitto dalla storia, sepolto sotto le macerie del Muro di Berlino, dopo aver cambiato nome e simbolo senza la minima revisione critica della propria esperienza, senza il minimo accenno all’immane tragedia di cui in qualche modo era stato corresponsabile, in Italia il comunismo tentava di prendersi una rivincita attraverso la magistratura. E come aveva previsto Cossiga, il Paese entrò in fibrillazione. E la situazione si fece ben presto talmente grave da rischiare un infarto mortale. Iniziò la mattanza. Salvo Lima, Falcone e Borsellino in Sicilia. Le bombe a Firenze, Milano e Roma. Gli avvertimenti della “falange armata”. Le “perquisizioni” nelle abitazioni di molti personaggi pubblici. Gli strani movimenti di truppe segnalati un po’ ovunque. L’autobomba scoperta a due passi dalla presidenza del Consiglio poco prima che passasse l’allora capo del governo Carlo Azeglio Ciampi. I centralini di Palazzo Chigi bloccati per diverse ore, la Lega di Umberto Bossi pronta alla secessione…. E il tutto avveniva mentre proseguiva, implacabile, l’altra “mattanza”, quella politico-giudiziaria; e il Pds di Occhetto, distrutti i partiti storici avversari dalla magistratura, aveva conquistato nelle elezioni comunali tutte le grandi città e, dopo un esame superato alla City di Londra (c’ero anch’io quel giorno, inviato da Panorama), si apprestava a vincere le elezioni politiche con la sua “gioiosa macchina da guerra” progressista.

    Era il 1992-1993. Fu allora che scese in campo Silvio Berlusconi e in pochi mesi, si inventò un nuovo partito politico, Forza Italia: le sue televisioni contro la magistratura del Pds e del “partito” di De Benedetti (fiancheggiato dalla quasi totalità della stampa italiana e internazionale). A dispetto di tutte le previsioni della vigilia, le elezioni del marzo 1994 le vinse Silvio Berlusconi. Nel mese di maggio si insediò il suo primo governo. Mauro Zani, all’epoca dirigente di primissimo piano del Pds, qualche tempo dopo mi disse:

    “Sì, quel giorno era come se sul Parlamento fosse calata una cappa di piombo. Che impressione: il Transatlantico di Montecitorio era pieno di uomini che fino a un minuto prima avevano indossato una divisa ed ora ostentavano i loro distintivi all’occhiello delle giacche…Sotto quegli abiti borghesi da neoparlamentari, era tutto un rumore di sciabole e uno sbattere di stivali. No, non credo a un tentativo di un colpo di Stato, nel senso classico dell’espressione almeno. Ma sicuramente c’era una volontà da parte del centro-destra di presidiare le istituzioni, di occuparle anche fisicamente”.

    Zani ebbe l’impressione di un pericolo imminente. Cronista di Panorama, c’ero anch’io quel giorno, nel Transatlantico di Montecitorio. E parlando con molti neodeputati della parte avversa, ebbi invece un’altra impressione: quella di un pericolo sventato. Confermata successivamente da diverse altre fonti: politici, militari, magistrati, uomini d’intelligence e anche diplomatici stranieri con cui avevo parlato per capirne di più.
    Vorrei riportare una testimonianza, in particolare. E’ di un ex generale degli alpini, Luigi Manfredi, eletto al Senato nel 1994 nelle liste di Forza Italia. E’ davvero illuminante, perché spiega benissimo quale fosse all’epoca lo stato d’animo dell’altra metà del Paese:

    “Alla vigilia delle elezioni del 1994 la paura era molto forte. Dal punto di vista psicologico ed emotivo, il clima era lo stesso del 1948, quando si pensava che i cosacchi potessero abbeverarsi alle fontane di Piazza san Pietro. Per noi moderati, Berlusconi rappresentava l’ultima spiaggia. Eravamo convinti, e lo siamo tuttora, che anche se avevano cambiato pelle, gli obiettivi che perseguivano i vari Occhetto e D’Alema fossero in gran parte gli stessi di prima: la conquista del potere, eliminando l’opposizione con tutti gli stratagemmi possibili. Attraverso il controllo della magistratura, l’obiettivo era l’instaurazione di un regime con tratti antidemocratici. Ci eravamo accorti, a un certo punto, che erano stati enfatizzati i peccati commessi da Dc e Psi. Questi due partiti erano stati demonizzati. Non tutti vedevano il disegno, allora. Però era molto chiaro. Stranamente, le inchieste di “mani pulite” toccavano tutti i partiti, ma non il Pds. Eppure noi avevamo le prove dei finanziamenti ricevuti quasi legalmente dalle cooperative rosse. Per non parlare dei rubli che erano arrivati dall’Urss, Paese nemico. Lo scopo vero di “mani pulite”, dunque, non era quello di debellare un fenomeno malavitoso, ma di utilizzare Tangentopoli per scopi politici. Nel 1993 noi moderati ci eravamo trovati in una situazione di grandissimo marasma, con una sola forza di destra (il Msi, ndr) a reggere contro lo strapotere della sinistra. Il pericolo che vedevamo non era tanto quello di un regime comunista come storicamente lo avevamo conosciuto. Il pericolo vero era costituito dalla capacità della sinistra di riciclarsi, con le sue convinzioni illiberali sia in politica che in economia. E non essendoci riusciti col metodo classico dei comunisti, ora potevano riuscirci col metodo democratico. Berlusconi, dunque, costituiva l’ultima barriera contro quel pericolo”.

    Tra il 1992 e il 1993, ambienti e forze che durante la guerra fredda erano state impiegate nella lotta al comunismo, si ritrovarono improvvisamente privi della loro tradizionale rappresentanza politica, erano terrorizzate, si sentivano minacciate, braccate. Ed erano disposte a tutto. In quel periodo, l’Italia arrivò davvero a un passo dal colpo di Stato, con la conseguente rottura della sua stessa unità politico-territoriale. Ecco allora il merito storico che va riconosciuto a Berlusconi, al di là dei giudizi sull’operato dei suoi governi e sulla sua stessa persona: quello di aver ridato, attraverso Forza Italia, una rappresentanza politica a forze sbandate, di aver neutralizzato schegge impazzite riconducendole all’interno delle logiche dei conflitti, anche duri e durissimi, ma tipici delle democrazie. Se la sinistra continuerà a demonizzarlo e delegittimarlo, il rischio che correremo tutti sarà quello di riportare le lancette della storia a quel 1992-1993.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    E' un articolo scritto da un giornalista di sinistra, Fasanella

    Lo so, è un impresa quasi impossibile, nel clima di odio e di scontro al limite della guerra civile in cui stiamo precipitando. Sono sicuro che riceverò insulti, che qualcuno con la puzza sotto il naso, convinto di essere sempre e comunque dalla parte della ragione, mi considererà un nemico. E come avevo promesso, spiegherò, da un punto di vista di sinistra, perché la presenza di Berlusconi sulla scena politica non è stata del tutto negativa.

    Ho assistito alla “fine” della guerra fredda in Italia e alla caduta della Prima Repubblica da una postazione privilegiata: tra il 1989 e il 1992 ero il quirinalista di Panorama, quando presidente della Repubblica era Francesco Cossiga, protagonista assoluto di quella delicatissima fase della storia italiana. Ricordo le veline diffuse all’epoca sul “picconatore”. La sinistra dc e il “partito” di Repubblica, in particolare, lo dipingevano come un “pazzo” e suggerivano di andare a cercare in Svizzera le sue cartelle cliniche. Per il Pci-Pds, il “pazzo” era anche pericoloso, in quanto “golpista”. Devo dire la verità, stavo per cascarci anch’io, come gran parte dell’opinione pubblica di sinistra, democristiana o ex comunista che fosse. Ma poi la mia curiosità prevalse sulle vulgate. Dopo averlo osservato con attenzione, mi resi conto che Cossiga giganteggiava al cospetto del ceto politico dell’epoca, era l’unico ad aver capito che, caduto il Muro, occorreva cambiare registro togliendo tutti gli scheletri dagli armadi della Repubblica. Tutti: quelli della destra, del centro e della sinistra, attraverso una pubblica confessione e un’altrettanto pubblica riconciliazione. Occorreva farlo, era il suo messaggio, altrimenti il sistema sarebbe crollato sotto il peso dei fantasmi di una storia anomala, drammatica e anche sanguinosa. E lui per primo aveva cominciato a farlo. A suo modo, certo: giocando con i paradossi e spesso anche fingendosi “matto”, perché quello era l’unico per dire al Paese delle verità sulla guerra fredda nascoste per quasi mezzo secolo, perché “indicibili”.

    Un giorno intervistai Luciano Violante, all’epoca vice di Massimo D’Alema alla presidenza dei deputati Pci-Pds, se non ricordo male. Verso la fine del colloquio mi chiese di spegnere il registratore e, dopo avermi strappato la promessa che non ne avrei mai scritto, mi raccontò di un suo incontro al Quirinale. Cossiga lo aveva invitato perché voleva che facesse pace con Edgardo Sogno, il più duro degli anticomunisti italiani durante la guerra fredda, inquisito negli anni Settanta proprio dal magistrato Violante per un tentativo di golpe. “Vi stringete la mano e ci facciamo una bella mangiata di pesce tutti e tre insieme”, gli disse il Capo dello Stato, aggiungendo: “Sogno è personaggio assai più importante di quanto si pensi, ha dietro di sé ambienti potenti: quella stretta di mano li tranquillizzerebbe”. Violante rifiutò cortesemente l’invito. E salutandolo, Cossiga gli disse più o meno così: “Quelli che sapevano davvero come sono andate le cose in Italia sono quasi tutti morti. Ne sono rimasti ancora due o tre in vita… Tu sei uno di quelli…. E sei ancora giovane…”
    Non voglio dire come Violante interpretò quel messaggio. Ma so che scrisse una lunga lettera al segretario del partito, Achille Occhetto, con un dettagliato resoconto del colloquio con il Capo dello Stato.
    Nei fui molto impressionato, tanto da rimanere senza parole. Ma poi, riflettendoci bene, conoscendo Cossiga e il suo modo di dire certe cose, capii che con quelle sue allusioni aveva semplicemente voluto mettere in guardia dai pericoli che avrebbe corso il Paese, se la guerra fredda fosse proseguita anche dopo la caduta del Muro. La risposta del Pci-Pds all’offerta di una riconciliazione nazionale è storia nota. Non appena venne scoperta la rete clandestina atlantica Gladio, avviò subito le procedure per l’impeachment del Presidente della Repubblica, che se n’era assunto pubblicamente la paternità. Ma Occhetto andò ben oltre. Prima fiancheggiò l’inchiesta della magistratura veneziana sulla Gladio con un “pubblico processo” politico nelle piazze al quarantennio democristiano. Poi cavalcò spregiudicatamente la rivoluzione di “mani pulite” della procura milanese che stava decapitando l’intero ceto politico di governo e anticomunista della Prima Repubblica. Insomma, sconfitto dalla storia, sepolto sotto le macerie del Muro di Berlino, dopo aver cambiato nome e simbolo senza la minima revisione critica della propria esperienza, senza il minimo accenno all’immane tragedia di cui in qualche modo era stato corresponsabile, in Italia il comunismo tentava di prendersi una rivincita attraverso la magistratura. E come aveva previsto Cossiga, il Paese entrò in fibrillazione. E la situazione si fece ben presto talmente grave da rischiare un infarto mortale. Iniziò la mattanza. Salvo Lima, Falcone e Borsellino in Sicilia. Le bombe a Firenze, Milano e Roma. Gli avvertimenti della “falange armata”. Le “perquisizioni” nelle abitazioni di molti personaggi pubblici. Gli strani movimenti di truppe segnalati un po’ ovunque. L’autobomba scoperta a due passi dalla presidenza del Consiglio poco prima che passasse l’allora capo del governo Carlo Azeglio Ciampi. I centralini di Palazzo Chigi bloccati per diverse ore, la Lega di Umberto Bossi pronta alla secessione…. E il tutto avveniva mentre proseguiva, implacabile, l’altra “mattanza”, quella politico-giudiziaria; e il Pds di Occhetto, distrutti i partiti storici avversari dalla magistratura, aveva conquistato nelle elezioni comunali tutte le grandi città e, dopo un esame superato alla City di Londra (c’ero anch’io quel giorno, inviato da Panorama), si apprestava a vincere le elezioni politiche con la sua “gioiosa macchina da guerra” progressista.

    Era il 1992-1993. Fu allora che scese in campo Silvio Berlusconi e in pochi mesi, si inventò un nuovo partito politico, Forza Italia: le sue televisioni contro la magistratura del Pds e del “partito” di De Benedetti (fiancheggiato dalla quasi totalità della stampa italiana e internazionale). A dispetto di tutte le previsioni della vigilia, le elezioni del marzo 1994 le vinse Silvio Berlusconi. Nel mese di maggio si insediò il suo primo governo. Mauro Zani, all’epoca dirigente di primissimo piano del Pds, qualche tempo dopo mi disse:

    “Sì, quel giorno era come se sul Parlamento fosse calata una cappa di piombo. Che impressione: il Transatlantico di Montecitorio era pieno di uomini che fino a un minuto prima avevano indossato una divisa ed ora ostentavano i loro distintivi all’occhiello delle giacche…Sotto quegli abiti borghesi da neoparlamentari, era tutto un rumore di sciabole e uno sbattere di stivali. No, non credo a un tentativo di un colpo di Stato, nel senso classico dell’espressione almeno. Ma sicuramente c’era una volontà da parte del centro-destra di presidiare le istituzioni, di occuparle anche fisicamente”.

    Zani ebbe l’impressione di un pericolo imminente. Cronista di Panorama, c’ero anch’io quel giorno, nel Transatlantico di Montecitorio. E parlando con molti neodeputati della parte avversa, ebbi invece un’altra impressione: quella di un pericolo sventato. Confermata successivamente da diverse altre fonti: politici, militari, magistrati, uomini d’intelligence e anche diplomatici stranieri con cui avevo parlato per capirne di più.
    Vorrei riportare una testimonianza, in particolare. E’ di un ex generale degli alpini, Luigi Manfredi, eletto al Senato nel 1994 nelle liste di Forza Italia. E’ davvero illuminante, perché spiega benissimo quale fosse all’epoca lo stato d’animo dell’altra metà del Paese:

    “Alla vigilia delle elezioni del 1994 la paura era molto forte. Dal punto di vista psicologico ed emotivo, il clima era lo stesso del 1948, quando si pensava che i cosacchi potessero abbeverarsi alle fontane di Piazza san Pietro. Per noi moderati, Berlusconi rappresentava l’ultima spiaggia. Eravamo convinti, e lo siamo tuttora, che anche se avevano cambiato pelle, gli obiettivi che perseguivano i vari Occhetto e D’Alema fossero in gran parte gli stessi di prima: la conquista del potere, eliminando l’opposizione con tutti gli stratagemmi possibili. Attraverso il controllo della magistratura, l’obiettivo era l’instaurazione di un regime con tratti antidemocratici. Ci eravamo accorti, a un certo punto, che erano stati enfatizzati i peccati commessi da Dc e Psi. Questi due partiti erano stati demonizzati. Non tutti vedevano il disegno, allora. Però era molto chiaro. Stranamente, le inchieste di “mani pulite” toccavano tutti i partiti, ma non il Pds. Eppure noi avevamo le prove dei finanziamenti ricevuti quasi legalmente dalle cooperative rosse. Per non parlare dei rubli che erano arrivati dall’Urss, Paese nemico. Lo scopo vero di “mani pulite”, dunque, non era quello di debellare un fenomeno malavitoso, ma di utilizzare Tangentopoli per scopi politici. Nel 1993 noi moderati ci eravamo trovati in una situazione di grandissimo marasma, con una sola forza di destra (il Msi, ndr) a reggere contro lo strapotere della sinistra. Il pericolo che vedevamo non era tanto quello di un regime comunista come storicamente lo avevamo conosciuto. Il pericolo vero era costituito dalla capacità della sinistra di riciclarsi, con le sue convinzioni illiberali sia in politica che in economia. E non essendoci riusciti col metodo classico dei comunisti, ora potevano riuscirci col metodo democratico. Berlusconi, dunque, costituiva l’ultima barriera contro quel pericolo”.

    Tra il 1992 e il 1993, ambienti e forze che durante la guerra fredda erano state impiegate nella lotta al comunismo, si ritrovarono improvvisamente privi della loro tradizionale rappresentanza politica, erano terrorizzate, si sentivano minacciate, braccate. Ed erano disposte a tutto. In quel periodo, l’Italia arrivò davvero a un passo dal colpo di Stato, con la conseguente rottura della sua stessa unità politico-territoriale. Ecco allora il merito storico che va riconosciuto a Berlusconi, al di là dei giudizi sull’operato dei suoi governi e sulla sua stessa persona: quello di aver ridato, attraverso Forza Italia, una rappresentanza politica a forze sbandate, di aver neutralizzato schegge impazzite riconducendole all’interno delle logiche dei conflitti, anche duri e durissimi, ma tipici delle democrazie. Se la sinistra continuerà a demonizzarlo e delegittimarlo, il rischio che correremo tutti sarà quello di riportare le lancette della storia a quel 1992-1993.
    berlusconi e' salito al potere stringendo alleanza con le piu potenti cosche mafiose....vedere i dati delle elezioni del 94 e i milioni dei voto presi al sud.....si parla proprio di questo nell'articolo dell'espresso stato-mafia...e non credo che bisogna essere grati di cio'
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    i voti nel 94 li ha presi ovunque e se leggi bene l'articolo che ho postato comprendi meglio l'atmosfera che si viveva in italia

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    berlusconi e' salito al potere stringendo alleanza con le piu potenti cosche mafiose....vedere i dati delle elezioni del 94 e i milioni dei voto presi al sud.....si parla proprio di questo nell'articolo dell'espresso stato-mafia...e non credo che bisogna essere grati di cio'
    Tra mafia e Stato | L'espresso
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  6. #5
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    E' un articolo scritto da un giornalista di sinistra, Fasanella

    Lo so, è un impresa quasi impossibile, nel clima di odio e di scontro al limite della guerra civile in cui stiamo precipitando. Sono sicuro che riceverò insulti, che qualcuno con la puzza sotto il naso, convinto di essere sempre e comunque dalla parte della ragione, mi considererà un nemico. E come avevo promesso, spiegherò, da un punto di vista di sinistra, perché la presenza di Berlusconi sulla scena politica non è stata del tutto negativa.

    Ho assistito alla “fine” della guerra fredda in Italia e alla caduta della Prima Repubblica da una postazione privilegiata: tra il 1989 e il 1992 ero il quirinalista di Panorama, quando presidente della Repubblica era Francesco Cossiga, protagonista assoluto di quella delicatissima fase della storia italiana. Ricordo le veline diffuse all’epoca sul “picconatore”. La sinistra dc e il “partito” di Repubblica, in particolare, lo dipingevano come un “pazzo” e suggerivano di andare a cercare in Svizzera le sue cartelle cliniche. Per il Pci-Pds, il “pazzo” era anche pericoloso, in quanto “golpista”. Devo dire la verità, stavo per cascarci anch’io, come gran parte dell’opinione pubblica di sinistra, democristiana o ex comunista che fosse. Ma poi la mia curiosità prevalse sulle vulgate. Dopo averlo osservato con attenzione, mi resi conto che Cossiga giganteggiava al cospetto del ceto politico dell’epoca, era l’unico ad aver capito che, caduto il Muro, occorreva cambiare registro togliendo tutti gli scheletri dagli armadi della Repubblica. Tutti: quelli della destra, del centro e della sinistra, attraverso una pubblica confessione e un’altrettanto pubblica riconciliazione. Occorreva farlo, era il suo messaggio, altrimenti il sistema sarebbe crollato sotto il peso dei fantasmi di una storia anomala, drammatica e anche sanguinosa. E lui per primo aveva cominciato a farlo. A suo modo, certo: giocando con i paradossi e spesso anche fingendosi “matto”, perché quello era l’unico per dire al Paese delle verità sulla guerra fredda nascoste per quasi mezzo secolo, perché “indicibili”.

    Un giorno intervistai Luciano Violante, all’epoca vice di Massimo D’Alema alla presidenza dei deputati Pci-Pds, se non ricordo male. Verso la fine del colloquio mi chiese di spegnere il registratore e, dopo avermi strappato la promessa che non ne avrei mai scritto, mi raccontò di un suo incontro al Quirinale. Cossiga lo aveva invitato perché voleva che facesse pace con Edgardo Sogno, il più duro degli anticomunisti italiani durante la guerra fredda, inquisito negli anni Settanta proprio dal magistrato Violante per un tentativo di golpe. “Vi stringete la mano e ci facciamo una bella mangiata di pesce tutti e tre insieme”, gli disse il Capo dello Stato, aggiungendo: “Sogno è personaggio assai più importante di quanto si pensi, ha dietro di sé ambienti potenti: quella stretta di mano li tranquillizzerebbe”. Violante rifiutò cortesemente l’invito. E salutandolo, Cossiga gli disse più o meno così: “Quelli che sapevano davvero come sono andate le cose in Italia sono quasi tutti morti. Ne sono rimasti ancora due o tre in vita… Tu sei uno di quelli…. E sei ancora giovane…”
    Non voglio dire come Violante interpretò quel messaggio. Ma so che scrisse una lunga lettera al segretario del partito, Achille Occhetto, con un dettagliato resoconto del colloquio con il Capo dello Stato.
    Nei fui molto impressionato, tanto da rimanere senza parole. Ma poi, riflettendoci bene, conoscendo Cossiga e il suo modo di dire certe cose, capii che con quelle sue allusioni aveva semplicemente voluto mettere in guardia dai pericoli che avrebbe corso il Paese, se la guerra fredda fosse proseguita anche dopo la caduta del Muro. La risposta del Pci-Pds all’offerta di una riconciliazione nazionale è storia nota. Non appena venne scoperta la rete clandestina atlantica Gladio, avviò subito le procedure per l’impeachment del Presidente della Repubblica, che se n’era assunto pubblicamente la paternità. Ma Occhetto andò ben oltre. Prima fiancheggiò l’inchiesta della magistratura veneziana sulla Gladio con un “pubblico processo” politico nelle piazze al quarantennio democristiano. Poi cavalcò spregiudicatamente la rivoluzione di “mani pulite” della procura milanese che stava decapitando l’intero ceto politico di governo e anticomunista della Prima Repubblica. Insomma, sconfitto dalla storia, sepolto sotto le macerie del Muro di Berlino, dopo aver cambiato nome e simbolo senza la minima revisione critica della propria esperienza, senza il minimo accenno all’immane tragedia di cui in qualche modo era stato corresponsabile, in Italia il comunismo tentava di prendersi una rivincita attraverso la magistratura. E come aveva previsto Cossiga, il Paese entrò in fibrillazione. E la situazione si fece ben presto talmente grave da rischiare un infarto mortale. Iniziò la mattanza. Salvo Lima, Falcone e Borsellino in Sicilia. Le bombe a Firenze, Milano e Roma. Gli avvertimenti della “falange armata”. Le “perquisizioni” nelle abitazioni di molti personaggi pubblici. Gli strani movimenti di truppe segnalati un po’ ovunque. L’autobomba scoperta a due passi dalla presidenza del Consiglio poco prima che passasse l’allora capo del governo Carlo Azeglio Ciampi. I centralini di Palazzo Chigi bloccati per diverse ore, la Lega di Umberto Bossi pronta alla secessione…. E il tutto avveniva mentre proseguiva, implacabile, l’altra “mattanza”, quella politico-giudiziaria; e il Pds di Occhetto, distrutti i partiti storici avversari dalla magistratura, aveva conquistato nelle elezioni comunali tutte le grandi città e, dopo un esame superato alla City di Londra (c’ero anch’io quel giorno, inviato da Panorama), si apprestava a vincere le elezioni politiche con la sua “gioiosa macchina da guerra” progressista.

    Era il 1992-1993. Fu allora che scese in campo Silvio Berlusconi e in pochi mesi, si inventò un nuovo partito politico, Forza Italia: le sue televisioni contro la magistratura del Pds e del “partito” di De Benedetti (fiancheggiato dalla quasi totalità della stampa italiana e internazionale). A dispetto di tutte le previsioni della vigilia, le elezioni del marzo 1994 le vinse Silvio Berlusconi. Nel mese di maggio si insediò il suo primo governo. Mauro Zani, all’epoca dirigente di primissimo piano del Pds, qualche tempo dopo mi disse:

    “Sì, quel giorno era come se sul Parlamento fosse calata una cappa di piombo. Che impressione: il Transatlantico di Montecitorio era pieno di uomini che fino a un minuto prima avevano indossato una divisa ed ora ostentavano i loro distintivi all’occhiello delle giacche…Sotto quegli abiti borghesi da neoparlamentari, era tutto un rumore di sciabole e uno sbattere di stivali. No, non credo a un tentativo di un colpo di Stato, nel senso classico dell’espressione almeno. Ma sicuramente c’era una volontà da parte del centro-destra di presidiare le istituzioni, di occuparle anche fisicamente”.

    Zani ebbe l’impressione di un pericolo imminente. Cronista di Panorama, c’ero anch’io quel giorno, nel Transatlantico di Montecitorio. E parlando con molti neodeputati della parte avversa, ebbi invece un’altra impressione: quella di un pericolo sventato. Confermata successivamente da diverse altre fonti: politici, militari, magistrati, uomini d’intelligence e anche diplomatici stranieri con cui avevo parlato per capirne di più.
    Vorrei riportare una testimonianza, in particolare. E’ di un ex generale degli alpini, Luigi Manfredi, eletto al Senato nel 1994 nelle liste di Forza Italia. E’ davvero illuminante, perché spiega benissimo quale fosse all’epoca lo stato d’animo dell’altra metà del Paese:

    “Alla vigilia delle elezioni del 1994 la paura era molto forte. Dal punto di vista psicologico ed emotivo, il clima era lo stesso del 1948, quando si pensava che i cosacchi potessero abbeverarsi alle fontane di Piazza san Pietro. Per noi moderati, Berlusconi rappresentava l’ultima spiaggia. Eravamo convinti, e lo siamo tuttora, che anche se avevano cambiato pelle, gli obiettivi che perseguivano i vari Occhetto e D’Alema fossero in gran parte gli stessi di prima: la conquista del potere, eliminando l’opposizione con tutti gli stratagemmi possibili. Attraverso il controllo della magistratura, l’obiettivo era l’instaurazione di un regime con tratti antidemocratici. Ci eravamo accorti, a un certo punto, che erano stati enfatizzati i peccati commessi da Dc e Psi. Questi due partiti erano stati demonizzati. Non tutti vedevano il disegno, allora. Però era molto chiaro. Stranamente, le inchieste di “mani pulite” toccavano tutti i partiti, ma non il Pds. Eppure noi avevamo le prove dei finanziamenti ricevuti quasi legalmente dalle cooperative rosse. Per non parlare dei rubli che erano arrivati dall’Urss, Paese nemico. Lo scopo vero di “mani pulite”, dunque, non era quello di debellare un fenomeno malavitoso, ma di utilizzare Tangentopoli per scopi politici. Nel 1993 noi moderati ci eravamo trovati in una situazione di grandissimo marasma, con una sola forza di destra (il Msi, ndr) a reggere contro lo strapotere della sinistra. Il pericolo che vedevamo non era tanto quello di un regime comunista come storicamente lo avevamo conosciuto. Il pericolo vero era costituito dalla capacità della sinistra di riciclarsi, con le sue convinzioni illiberali sia in politica che in economia. E non essendoci riusciti col metodo classico dei comunisti, ora potevano riuscirci col metodo democratico. Berlusconi, dunque, costituiva l’ultima barriera contro quel pericolo”.

    Tra il 1992 e il 1993, ambienti e forze che durante la guerra fredda erano state impiegate nella lotta al comunismo, si ritrovarono improvvisamente privi della loro tradizionale rappresentanza politica, erano terrorizzate, si sentivano minacciate, braccate. Ed erano disposte a tutto. In quel periodo, l’Italia arrivò davvero a un passo dal colpo di Stato, con la conseguente rottura della sua stessa unità politico-territoriale. Ecco allora il merito storico che va riconosciuto a Berlusconi, al di là dei giudizi sull’operato dei suoi governi e sulla sua stessa persona: quello di aver ridato, attraverso Forza Italia, una rappresentanza politica a forze sbandate, di aver neutralizzato schegge impazzite riconducendole all’interno delle logiche dei conflitti, anche duri e durissimi, ma tipici delle democrazie. Se la sinistra continuerà a demonizzarlo e delegittimarlo, il rischio che correremo tutti sarà quello di riportare le lancette della storia a quel 1992-1993.
    lo dicevo io!!! ma nessuno mi capisce......
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    mi piaciono,queste premesse
    articolo scritto da un giornalista di sinistra
    quindi????
    è più attendibile meno attendibile,cosa dobbiamo aspettarci????
    un giornalista non fa il suo lavoro riportando una notizia????
    a prescindere da dove voti o non è x tutto cosi?????
    cmq berlusconi è sceso in politica perchè ingabbiato l'amico craxi lui si doveva parare ilculo in qualche modo,e qual'era il modo migliore se non quello di entrare in politica con tutti i vantaggi privilegi che si hanno
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    i voti nel 94 li ha presi ovunque e se leggi bene l'articolo che ho postato comprendi meglio l'atmosfera che si viveva in italia
    l'atmosfera era di fibrillazione....di attesa di cambiamento....di qualcosa che era stato immutato per 50 anni e che in quel momento si era dissolto nel nulla....erano spariti i capisaldi della quotidianeta'...ma da li a ipotizzare un colpo di stato o quant'altro...............se non sbaglio e' il secondo "teorico" della sinistra a sparare simili congetture nel giro di pochi giorni...mah
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    ragazzi vi dovete abituare a leggere anche altre fonti
    basta con il vangelo secondo Travaglio

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    ragazzi vi dovete abituare a leggere anche altre fonti
    basta con il vangelo secondo Travaglio
    la mia uniche fonti di informazione sono due

    e
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    quoto japkiller che in effetti lo diceva già tempo fa

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Chi riuscite a riconoscere nella foto?
    Di alessandro2804 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 29/08/2011, 12:40
  2. sai riconoscere 1 DONNA DA UN TRANS?
    Di fabiomugello nel forum 4 risate
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 02/11/2009, 07:46
  3. Ecco, facciamoci riconoscere......
    Di valterone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 25/08/2008, 20:53
  4. COME RICONOSCERE UN VENETO
    Di Rhonda nel forum 4 risate
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 20/05/2008, 11:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •