mah sono esagerate provocazioni, ma se in svizzera vivono meglio un motivo ci sarà!
mah sono esagerate provocazioni, ma se in svizzera vivono meglio un motivo ci sarà!
si!
all'inizio ci fu una svizzera aperta alle differenze, e soprattutto rispettosa delle differenze ... non é un caso che ci siano 4 lingue nazionali diverse una dall'altra, due culti differenti riconosciuti nelle scuole, cattolico e protestante, una città, Ginevra, sede dell'ONU ... emigrazione ... poi, quando ci si é ritrovati ben pasciuti sono emergi coloro che hanno rivendicato l'integrità di questa nazione.
Ma che mi facciano il piacere ....![]()
Le verre est un liquide lent
anche per quello!
anche su questo hai ragione! anche se non credo che la svizzera debba le sue fortune alla precedente immigrazione, quanto al suo non allineamento e assoluta indipendenza, oltre che e dimensioni ristrette e facilità di gestione della sua popolazione collocata in ottima posizione commerciale!
Ultima modifica di Antriple; 30/11/2009 alle 08:04 Motivo: UnionePost automatica
é con il bum economico che abbiamo smesso di sporcarci le mani ... prima la più parte erano contadini e alpigiani ... poi, tutto d'un tratto ...
credimi, non é di certo l'ostilità che ci permetterà di combattere le varie violenze nel mondo ... di islamici corretti ce ne sono a sufficienza perché si possa trovare una forte solidarietà nel combattere gli estremismi e gli estremisti. Con questo genere di politica ci perdiamo anche loro e questo non é affatto un buon metodo per raggiungere quei fini che ci sono comuni.
Le verre est un liquide lent
... la croce nella bandiera nazionale ?
Roba da Svizzeri...
I politici italiani non stanno bene se non ne sparano una grossa ogni giorno...
pensare alle cose serie mai eh ?
...secondo me i vostri timori sono esagerati. Bossi ha dato più di una volta la prova di essere equilibrato e distinto nei comportamenti, un politico deve sempre dare il buon esempio e non apparire "becero".
![]()
Voltaire: "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo!"
la questione assume vià più la sua vera natura, poco religiosa e molto economica