a meno che tu non faccia il segretario addetto al solo incasso quietanze in ufficio non vedo molta differenza tra intermediario e venditore di polizze.. X essere un intermediario devi saperle vendere le polizze.. E conoscerle soprattutto.. Detto questo sulle liberalizzazioni siamo tutti d'accordo credo.. Le uniche parti che hanno avvantaggiato di nuovo sono le compagnie stesse..andando contro gli stessi consumatori, gli avvocati e non ultimi anche gli intermediari (leggi poliennalità,preconto e storni vari)..sta di fatto che cmq alcune compagnie, in passato, hanno promosso una polizza promiscua auto/moto, non so con quale formula e/o espediente normativo, visto che come cmq dicevi giustamente te si tratta di categorie di veicoli con tariffazioni e rimborsi x costo medio del sinistro non omogenee... Giustamente rosolino vuole risparmiare x assicurare il suo parco auto, ed è giusto che cerchi la soluzione più adatta x questo..però come gli consigliavò prima, è giusto che si spulci bene tutte le esclusioni e rivalse del prodotto che acquista..se poi x es ha uno scoperto 10 sul danno col max di x euro ma lui lo sà e gli va bene così, è liberissimò di farlo non credi? Se poi non si assicura con toro o generali o sai o milano o chicche sia(che non fanno questo tipo di prodotti) ma con una compagnia secondaria o estera e l' S/P o il margine di solvibilità della compagnia con cui si assicura non sono apposto e magari l'anno dopo rischia solo un rincaro della tariffa (la legge almeno sotto questo punto di vista il consumatore lo tutela..) a lui cosa cazz glie ne dovrebbe fregare????