se il proxy è stato configurato per evitare la connessione a determinati siti...... e dalle stats vedi che vi sono connessioni a tali siti...... o a ip inseriti nelle black list inizi a tenere sotto controllo..... e poi si fa una bella visitina di piacere
comunque:
cioè si riesce ad analizzare il traffico di rete nonostante protocolli di offuscamento, redirezione delle porte ect...... per bloccare il p2p....... e a seconda della policy si sega la banda facendo shaping in modo davvero pesante o escludendo al volo la macchina in questione..... heheheheUn problema forse meno noto riguarda la risoluzione dei nomi DNS. Tante applicazioni infatti risolvono il nome di dominio a cui collegarsi prima di inviare la richiesta al proxy socks, ciò ovviamente vanifica tutti gli sforzi ingegneristici di TOR. Mozilla e SSH sono affetti da questo problema. Nel caso di Mozilla il problema viene aggirato utilizzando privoxy. Non esiste però una soluzione unica che sia generale e portabile, come richiederebbe il caso SSH.
Rilevamento
L'utilizzo di TOR può essere rilevato