solo 2,9 milioni di euro???
li avessi la comprerei io... non costa una sega![]()
se salva il marchio, ben venga!!!
WE ARE GENOA!
una notizia buona anzi BUONISSIMA.
i Berlusconi da 30 anni a questa parte hanno dimostrato che quando mettono le loro idee e risorse in un progetto quello poi prende forma e si concretizza.
la politica e l'orientamento non centrano un beato..
( per fortuna)
per rilanciare una fabbrica e relativo marchio ( MOTO MORINI!!! ) servono , soldi agganci e il mestiere di fare l'imprenditore nel mondo globalizzato di oggi.
JOHN BLOOR insegna..![]()
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
speriamo che non le faccia produrre a Shangai dove ora producono i Garelli!
a me del marchio non me ne frega nulla....spero solo che chi ci lavora adesso non rimanga a casa!![]()
boh.....non è che stia a perdere tempo a guardare gli sputter...ma di Garelli in giro ne vedo pochini....magari mi sbaglio....
comunque se l'imprenditore in questione riesce a rilevare Morini, a rilanciarne il marchio mantenendo il livello occupazionale atttuale, quindi senza delocalizzare la produzione, sarebbe già sufficiente perchè gli vadano i migliori auguri, che si chiami come si chiama o Pippo o Pluto, poco mi frega.
anzi, esagero: in un momento di crisi, rilevare un azienda che non fà grandi numeri è un operazione coraggiosa........spero non dissennata.
Ovviamente senza "aiutini" ....perchè quelli, eventuali, li pagheremmo noi tutti.
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.(Snoopy)
And watching for pigs on the wing.
infatti...non dimentichiamoci che il sig. paoletto berlusca è quello che ha di fatto imposto a tutti gli italiani il passaggio al digitale terrestre presentando questa operazione come una "innovazione"...
una "innovazione" sarebbe stata creare un pacchetto multimediale completo (tv-internet-telefono) da portare in ogni casa rinnovando la ormai vetusta rete telefonica con dei + moderni cavi a fibra ottica...una parte del costo se la poteva accollare lo stato mentre l'altra i vari operatori che avrebbero avuto interesse a stare in prima linea in questo nuovo contesto...
sai quanti posti di lavoro si sarebbero creati qua da noi?...altro che banda larga e tv digitale...quà le informazioni vanno ancora a dorso di somaro![]()