
Originariamente Scritto da
maxphoto
Le proposizioni, le affermazioni, le dichiarazioni, le idee, le convinzioni ed i giudizi sono suscettibili di essere veri o falsi. Essi sono perciò chiamati spesso "fondamenti della verità".
Alcuni filosofi escludono una o più di queste categorie, o sostengono che alcune di esse possono essere vere solo in un senso lato, spesso sulla base delle teorie discusse nel seguito.
Per esempio, si pensa spesso che le proposizioni siano le sole cose che possono essere dette vere in senso letterale. Una proposizione è l'entità astratta che viene espressa in una dichiarazione, sostenuta in una convinzione, affermata in una affermazione o un giudizio. Tutte queste cose (che sono parti di un linguaggio) vengono dette "vere" solo se esse esprimono, sostengono o affermano proposizioni vere. In tal modo affermazioni fatte in lingue diverse, quali ad esempio (in inglese) The sky is blue e (in tedesco) Der Himmel ist blau sono entrambe vere e, soprattutto, lo sono per lo stesso motivo, e cioè perché entrambe esprimono la stessa proposizione.
D'altro canto, molti filosofi hanno sostenuto che le proposizioni (e simili entità astratte) sono in sé misteriose e forniscono spiegazioni limitate mentre, al contrario, le affermazioni, o anche la loro espressione, costituisce un fondamento di verità più chiaro.
QUINDI BAGGY QUANDO DICI STO IN FORMISSIMA MENTI MENTRE DICI LA VERITA' QUANDO AFFERMI CHE NUN C'HAI MAI NA BRECCOLA PERCHE' TE LE MAGNI TUTTE A ZOCCOLE...
