Se si facesse la lista dei richiami (quelli veri) delle Case costruttrici di moto solo negli ultimi dieci anni, non basterebbero dieci server come quelli che ha Steve Jobs (o, per par condicio, Gates). L'unica considerazione che mi sento di fare è che, almeno, viene fatto (il richiamo), o forse viene fatto proprio perché non ci sono altre alternative percorribili (bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno: dipende da come lo si guarda). In ogni caso, a mio modesto avviso, appare meno censurabile che il tentare, maldestramente, di camuffare, dissimulare, tergiversare su un problema (ogni riferimento a cose persone è puramente casuale). Non può sottacersi, d'altra parte, che il costo economico e di immagine (quindi, sempre economico) del richiamo e le varie ricadute che ne derivano finiranno per essere "quantificate" ed "imputate" - prima o dopo, direttamente o indirettamente - a carico della clientela, in modi e forme ed espedienti che solo l'anima del commercio-mercato (perché di questo si tratta) sa, conosce e governa. Nulla di nuovo.