Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 25 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 248

Discussione: manovra economica [astenersi commentatori sportivi]

  1. #61
    TCP Rider L'avatar di Bikerneofita
    Data Registrazione
    26/09/09
    Località
    Milano
    Moto
    Suzuki GSR 600
    Messaggi
    3,098
    Citazione Originariamente Scritto da kkk Visualizza Messaggio
    Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.

    E qualcuno ha già calcolato a quanto ammonta il debito pubblico degli enti locali? e la somma dei contratti derivati sottoscritti da questi con le banche?
    E' lo stesso sentimento che provo io .... vi dico solo che sto facendo i documenti per espatriare in Australia!

    Ma vi pare normale che una donna italiana affermata professionalmente arrivi a dover pensare di espatriare per poter sperare in un fututo migliore?

    Vi pare normale arrivare ad una simile miseria?? A me NO!
    La vita è come una commedia: non importa quanto sia lunga, ma come è recitata ---- Seneca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Citazione Originariamente Scritto da kkk Visualizza Messaggio
    Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.
    Penso che molte persone dentro a questo forum sia della stessa idea. E io sono uno di queste...
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  4. #63
    TCP Rider L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    23/08/07
    Località
    Montagnana (MO)
    Moto
    Bonnie America 2001, VT500C '86 incidentata, Lambretta LI125 IIIs '62
    Messaggi
    4,443

    Thumbs up

    Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio”

    Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio”

    L’annunciata manovra Tremonti ha scatenato, come prevedibile, il più antico e radicato dei vizi italiani:giusta la legge, basta che non tocchi me, il mio stipendio, i miei diritti e soprattutto i miei privilegi. E così molte categorie e professioni hanno fatto presente, una dopo l’altra, che se l’Italia deve risollevarsi dalla crisi, non si sogni di farlo sulle loro spalle. Che si vada a battere cassa dagli altri. Medici, funzionari pubblici, enti locali, magistrati, ex parlamentari. Non esattamente chi ha difficoltà ad arrivare a fine mese, ma, per una volta, tutti uniti contro il nemico.

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da HAL9000 Visualizza Messaggio
    Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio”

    Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio”

    L’annunciata manovra Tremonti ha scatenato, come prevedibile, il più antico e radicato dei vizi italiani:giusta la legge, basta che non tocchi me, il mio stipendio, i miei diritti e soprattutto i miei privilegi. E così molte categorie e professioni hanno fatto presente, una dopo l’altra, che se l’Italia deve risollevarsi dalla crisi, non si sogni di farlo sulle loro spalle. Che si vada a battere cassa dagli altri. Medici, funzionari pubblici, enti locali, magistrati, ex parlamentari. Non esattamente chi ha difficoltà ad arrivare a fine mese, ma, per una volta, tutti uniti contro il nemico.
    hai fatto un bel calderone....un medico ospedaliero guadagna almeno 4 mila euro al mese, l'impiegato ne guadagna 1.100....non mi pare sia la stessa cosa! e comunque fino ad oggi la loro parte l'han fatta! iniziamo a tassare le rendite finanziarie che son tassate molto meno del lavoro? iniziamo a far pagare le tasse ad avvocati e commercialisti che girano con i SUV e dichiarano 15 mila euro lordi l'anno? iniziamo a far pagare le tasse a idraulici falegnami ecc ecc che non ti fanno una cazzo di fattura quando ti lavorano in casa?
    io mi son rotto le scatole di sentir al gente lamentarsi che si pagano troppe tasse e poi son quelli che le tasse neanche sanno cosa siano!

  6. #65
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    hai fatto un bel calderone....un medico ospedaliero guadagna almeno 4 mila euro al mese, l'impiegato ne guadagna 1.100....non mi pare sia la stessa cosa! e comunque fino ad oggi la loro parte l'han fatta! iniziamo a tassare le rendite finanziarie che son tassate molto meno del lavoro? iniziamo a far pagare le tasse ad avvocati e commercialisti che girano con i SUV e dichiarano 15 mila euro lordi l'anno? iniziamo a far pagare le tasse a idraulici falegnami ecc ecc che non ti fanno una cazzo di fattura quando ti lavorano in casa?
    io mi son rotto le scatole di sentir al gente lamentarsi che si pagano troppe tasse e poi son quelli che le tasse neanche sanno cosa siano!
    quoto!

    forse si dovrebbe cominciare a pensare al vero "contrasto di interessi" se mi permettono di scaricare il taglio dei capelli dal parrucchiere, vuoi vedere se non pretendo la ricevuta?

  7. #66
    TCP Rider L'avatar di essezeta
    Data Registrazione
    10/05/08
    Località
    Sardegna - Assemini
    Moto
    ex speed triple 2004, Kawasaki z900rs
    Messaggi
    1,068
    Siamo alle solite: ancora condoni. Basta!!! ...Sarebbe ora di esercitare un pò di potere nella direzione giusta ed iniziare a confiscare, come si fa coi beni della mafia, così anche coi beni degli evasori.
    Mi pare un pò troppo semplicistico mettere le mani sempre nelle solite tasche...e poi ci vengono pure a dire che non aumentano le tasse. Grazie tante, aumenta tutto tranne lo stipendio. Davvero una bella soddisfazione!!
    Ben vengano i sacrifici se sono necessari ma ho l'impressione (molto fondata) che si usino due pesi e due misure.

    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    forse si dovrebbe cominciare a pensare al vero "contrasto di interessi" se mi permettono di scaricare il taglio dei capelli dal parrucchiere, vuoi vedere se non pretendo la ricevuta?
    Di pietro l'aveva proposto....gli hanno dato del giustizialista
    Ultima modifica di essezeta; 25/05/2010 alle 14:12 Motivo: UnionePost automatica

  8. #67
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da mister51 Visualizza Messaggio
    qualcuno si rende conto a tutt'oggi che la trovata sull'ICI è stato solo "populismo demagogico"???????????
    qualcuno si, qualcuno invece lo sbandiera come abbassamento delle tasse dell'attuale governo

  9. #68
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    [QUOTE=kkk;3370095]Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.

    Eccone un altro...presente!
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da essezeta Visualizza Messaggio
    Di pietro l'aveva proposto....gli hanno dato del giustizialista
    Come funziona (o non funziona) il contrasto di interessi
    Maria Cecilia Guerra e Alberto Zanardi
    tratto dal sito Lavoce.info

    Si ha contrasto di interessi fra un venditore ed un compratore quando la convenienza ad evadere dell’uno trova un ostacolo nella convenienza a rendere nota la transazione al fisco da parte dell’altro. Le modalità attraverso cui il sistema fiscale può generare questo contrasto di interessi possono essere analizzate mediante alcuni esempi (i cui risultati sono sintetizzati nella tabella che segue)
    Situazione attuale: nessun contrasto, anzi convergenza, di interesse ad evadere Consideriamo il caso di un venditore (si pensi ad un artigiano o un libero professionista) che vende una sua prestazione del valore di 100 ad un consumatore finale. Se a fronte di questa operazione sostiene costi per 20, il suo profitto, al lordo delle imposte, è pari a 80. Se la sua aliquota Irpef è il 40% il venditore dovrà quindi pagare un’ imposta pari a 32 e gli resterà un profitto netto di 48.
    Sul prezzo della prestazione è dovuta l’Iva con l’aliquota ordinaria del 20%. Poiché l’Iva è a carico del consumatore finale, il prezzo lordo della prestazione sale per lui a 100*(1+0,20)=120. Il consumatore sostiene quindi un onere di imposta (Iva) pari a 20. Lo Stato incassa complessivamente 32+20=52.
    In questa situazione l’evasione è conveniente per entrambi i soggetti coinvolti: accettando di pagare senza richiedere fattura (evasione totale), il compratore risparmia 20 di Iva e fa risparmiare al venditore 32 di Irpef.
    Lo Stato non incassa alcun gettito. Detrazione al 19%: interesse all’evasione da parte del solo venditore; ancora nessun contrasto
    Ipotizziamo adesso che, dietro presentazione della ricevuta fiscale, il consumatore possa beneficiare di una detrazione fiscale (cioè una riduzione dell’imposta pagata) e che, in analogia a quanto già oggi avviene per spese considerate meritevoli (sanitarie, di istruzione, per interessi passivi relativi al mutuo prima casa, ecc.), la detrazione sia pari al 19% dell’ammontare della prestazione stessa. Se l’operazione fosse pienamente dichiarata a fini fiscali, il venditore dovrebbe pagare,
    come nel caso precedente, un’Irpef di 32. Il consumatore pagherebbe un’Iva pari a 20 ma beneficerebbe di una minore Irpef di 19.
    Lo Stato otterrebbe un gettito complessivo netto di 33. L’interesse per il compratore ad evadere l’imposta verrebbe praticamente annullato (il suo onere complessivo si ridurrebbe solo all’1%). Resterebbe alto quello del venditore. Quest’ultimo sarebbe allora incentivato a cercare un accordo con il compratore per non fare emergere fiscalmente l’operazione, proponendogli uno sconto sul corrispettivo in cambio della sua complicità. Nel nostro esempio il massimo sconto che il venditore può
    concedere al compratore è pari a 32. Il venditore infatti guadagna dall’evasione 32 (l’Irpef che non versa allo Stato). Se dovesse praticare uno sconto superiore a tale ammontare l’evasione non gli darebbe più alcuna convenienza.
    2
    In caso di accordo (collusione) fra le parti, il guadagno connesso all’evasione (pari alla sottrazione dell’intero gettito allo Stato e cioè, come si è detto, 33) verrebbe ripartito fra compratore e venditore, e allo Stato non andrebbe alcun gettito. Deduzione integrale: contrasto di interessi Si potrebbe pensare che il riconoscimento di una detrazione del 19% abbia un esito potenzialmente così insoddisfacente nel combattere l’evasione e, quindi, per le casse dello Stato, perché l’incentivo offerto all’acquirente è molto basso (non lo compensa neppure pienamente dell’Iva da pagare).
    Ipotizziamo allora che al compratore sia offerta la piena deducibilità della spesa sostenuta dal suo reddito imponibile.
    Se l’operazione fosse pienamente dichiarata a fini fiscali, il venditore dovrebbe pagare, come nel caso precedente, un’Irpef di 32, mentre il consumatore pagherebbe un’Iva pari a 20 ma beneficerebbe, se ipotizziamo per lui un’aliquota marginale Irpef del 25%, di una minore Irpef di 25. Il consumatore otterrebbe quindi un sussidio dallo Stato, a sostegno della sua “onestà”, pari a 25-20=5. Il gettito complessivo netto per lo Stato sarebbe pari a (32-5)=27. In questo caso il compratore avrebbe un sicuro interesse ad ottenere la ricevuta dal compratore, che continuerebbe ad avere invece interesse a non rilasciarla (da qui il termine “contrasto di interessi”).
    Anche in questo caso però si aprirebbe un ampio margine di contrattazione fra le parti. Il venditore può infatti proporre al compratore uno sconto sul prezzo della prestazione, che lo compensi per il sussidio fiscale a cui rinuncia non usufruendo della deduzione. Nell’esempio fatto, ciò avverrebbe con uno sconto almeno pari a 5. Se il compratore accettasse, il gettito per lo Stato sarebbe, anche in questa ipotesi, azzerato dall’evasione. Lo spazio per la possibile collusione tra le due parti è piuttosto ampio: lo sconto praticato dal venditore potrà andare dal minimo di 5 ora individuato ad un massimo di 32 (ammontare che, come nel caso precedente, rende indifferente il venditore tra evadere o meno, in quanto esattamente pari al suo debito Irpef). L’ampiezza dell’intervallo di contrattazione dipende criticamente dalle aliquote dell’Irpef del venditore e del consumatore. E’ ad esempio interessante notare che, nel caso in cui le aliquote marginali di imposta fossero invertite (40% quella del compratore e 25% quella del venditore) il riconoscimento di una deduzione integrale annullerebbe il gettito per lo Stato anche in caso di assenza di evasione. L’imposta dovuta dal venditore sarebbe infatti pari a 20 (il 25% di 80) e al compratore verrebbe riconosciuto un sussidio di identico ammontare (un’Iva da pagare di 20 meno una deduzione di 40, 20-40 = - 20). Se poi, l’aliquota del venditore si ponesse ad un livello inferiore al 25% o quella del compratore ad un livello superiore al 40%, in assenza di evasione lo Stato registrerebbe addirittura un gettito negativo: il sussidio, pagato al compratore per la sua onestà, che è tanto più elevato quanto più alta è la sua aliquota marginale, non sarebbe compensato dalla somma dell’Iva e dell’Irpef pagata dal venditore (che è tanto minore quanto minore è l’aliquota marginale del venditore stesso). In questo caso, paradossalmente, allo stato converrebbe l’evasione fiscale.
    3
    Ovviamente il fatto che l’incentivo riconosciuto al compratore sia tanto più elevato quanto più alta è la sua aliquota marginale andrebbe adeguatamente valutato sotto il profilo dell’equità fiscale.


    Io gli avrei dato dell'incompetente

  11. #70
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    il problema non era l'ici da pagare per chi ha la casa,
    il problema è la casa e il mutuo infinito, NON l'ICI

Pagina 7 di 25 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Natale....(astenersi religiosi)
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 253
    Ultimo Messaggio: 13/11/2011, 08:20
  2. astenersi deboli di cu.....ore!
    Di SUN80 nel forum 4 risate
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30/09/2011, 13:31
  3. Ma i commentatori nelle trasmissioni sportive...
    Di automan73 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01/08/2010, 19:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •