Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: PERCHE' LA MV NON FA PIU'...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    Data Registrazione
    26/08/06
    Località
    non in un forum
    Moto
    Vespa GTR250RR
    Messaggi
    7,423
    direi che il 4 che hanno non è affatto male

    beato chi l'ha provato

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di nirvana
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    non lo so piu'
    Moto
    brutale gladio R
    Messaggi
    4,709
    Citazione Originariamente Scritto da pampie Visualizza Messaggio
    direi che il 4 che hanno non è affatto male

    beato chi l'ha provato


    ................lo sapevi ke nn avrei resistito,c'ho provato ma e'piu'forte di me...............'stardo..........


    l'mv e'gia'1bomba cosi.....................nn ha bisogno del tre cilindri

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da pampie Visualizza Messaggio
    direi che il 4 che hanno non è affatto male

    beato chi l'ha provato
    Ho qualche perplessità..........da qualche parte devo avere una comparativa tra le 1000 sportive di 2 anni fa, quindi R1, GSXr, CBRrr, 999r, ZX10r e F4 1000. Tra i rilevamenti, c'era anche l'analisi dei gas di scarico di tutte le moto....... Le italiane (forse c'era anche la RSVr..) con valori che non consentirebbero di passare la revisione nemmeno corrompendo l'esaminatore. (a parte la RSV..) Tutte e sottolineo tutte, le giapponesi con valori adeguati alle normative correnti. Per esempio, la MV con il CO a 2,90 e la CBR a 0,85.......e via dicendo. Ora, tenendo presente che ho sentito personalmente in moto una F4 1000 (rimappata...) e puzza di benzina viva, dallo scarico ( con il nero grasso debordante anche all'esterno...) vien da pensare a quanto e come andrebbero le italiane rimesse in regola o quanto e come andrebbero le giapponesi "ingrassate" come le italiane.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di black bomber
    Data Registrazione
    09/05/06
    Località
    cittadino del mondo
    Messaggi
    4,597
    io ti posso dire che quel caxxone del conte augusta non ha mai voluto commercializzare ne le 3 cilindri ma neanche una 4 seria l'unica fu una 750 pseudo replica con il cardano
    e l'orripilante 650 4 cil. con faro quadrato e cardano da 260 kg

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,864
    kawasaki triple


  6. #6
    TCP Rider L'avatar di calbersal
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    moto? cos'è la moto
    Messaggi
    651
    Citazione Originariamente Scritto da black bomber Visualizza Messaggio
    io ti posso dire che quel caxxone del conte augusta non ha mai voluto commercializzare ne le 3 cilindri ma neanche una 4 seria l'unica fu una 750 pseudo replica con il cardano
    e l'orripilante 650 4 cil. con faro quadrato e cardano da 260 kg
    La MV Agusta (e non Augusta) produceva motori stradali che erano completamente differenti da quelli da competizione tanto che era impossibile elaborarli per tanti limiti; uno dei limiti nelle cilindrate superiori era la trasmissione a cardano. La 750, via via arrivata sino alla cilindrata di 830, non era un pseudo replica, bensì una raffinata e stupenda sportiva. L'orripilante 600 (e non 650) 4 cil., elevato esempio di design italiano per gli anni '60, oggi, semprecchè si trova qualche esemplare, viene pagato a prezzo d'oro (in buone condizioni ed originale non meno di 40.000 euro).
    I motori 3 cilindri furono riservati solo per le competizioni, mostrando dopo un paio di stagioni i loro limiti nell'esprimere i cv. se confrontati con i 4 cil.. Fu costruito un 6 cil., di circa 250 cc., ma restò a livello di prototipo in quanto oscurato dallo strapotere del pari prodotto dalla Honda. I 3 cili. trovarono qualche sprazzo di notorietà mondiale soltanto con i motori Jap a 2 tempi. Oggi, l'ingegneristica motoristica ha dimostrato che che i motori 3 cil. nel campo delle competizioni da velocità hanno un grave gap rispetto ai 2 cil. ed ai 4 cil..
    Ultima modifica di calbersal; 17/12/2006 alle 16:06

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di black bomber
    Data Registrazione
    09/05/06
    Località
    cittadino del mondo
    Messaggi
    4,597
    Citazione Originariamente Scritto da calbersal Visualizza Messaggio
    La MV Agusta (e non Augusta) produceva motori stradali che erano completamente differenti da quelli da competizione tanto che era impossibile elaborarli per tanti limiti; uno dei limiti nelle cilindrate superiori era la trasmissione a cardano. La 750, via via arrivata sino alla cilindrata di 830, non era un pseudo replica, bensì una raffinata e stupenda sportiva. L'orripilante 600 (e non 650) 4 cil., elevato esempio di design italiano per gli anni '60, oggi, semprecchè si trova qualche esemplare, viene pagato a prezzo d'oro (in buone condizioni ed originale non meno di 40.000 euro).
    I motori 3 cilindri furono riservati solo per le competizioni, mostrando dopo un paio di stagioni i loro limiti nell'esprimere i cv. se confrontati con i 4 cil.. Fu costruito un 6 cil., di circa 250 cc., ma restò a livello di prototipo in quanto oscurato dallo strapotere del pari prodotto dalla Honda. I 3 cili. trovarono qualche sprazzo di notorietà mondiale soltanto con i motori Jap a 2 tempi. Oggi, l'ingegneristica motoristica ha dimostrato che che i motori 3 cil. nel campo delle competizioni da velocità hanno un grave gap rispetto ai 2 cil. ed ai 4 cil..
    mi scuso per i refusi
    il conte domenico agusta verso il 1950
    decise di produrre una 350 e una 500 da competizione quando riusci ad assicurarsi il mitico arturo magni e l'ing. pietro remor, dalla gilera
    infatti erano notevoli le somiglianze progettuali, diciamo che ne era stretto parente.
    la 600 entro' in produzione nel 67 ma francamente non mi pare tutto sto capolavoro di design ebbe un'accoglienza poco entusiastica per via dell'impostazione turistica
    la 750 non nego che sia interessante ma non si puo' dire che sia una raffinata sportiva condizionata dal peso e da una trasmissione a cardano voluta per non permettere un uso sportivo in pista ed era un'evoluzione del 600
    ma oramai c'erano le honda 750 four, le laverda 750 e stava per arrivare la mitica guzzi 750 sport dell'immenso lino tonti

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Ho qualche perplessità..........da qualche parte devo avere una comparativa tra le 1000 sportive di 2 anni fa, quindi R1, GSXr, CBRrr, 999r, ZX10r e F4 1000. Tra i rilevamenti, c'era anche l'analisi dei gas di scarico di tutte le moto....... Le italiane (forse c'era anche la RSVr..) con valori che non consentirebbero di passare la revisione nemmeno corrompendo l'esaminatore. (a parte la RSV..) Tutte e sottolineo tutte, le giapponesi con valori adeguati alle normative correnti. Per esempio, la MV con il CO a 2,90 e la CBR a 0,85.......e via dicendo. Ora, tenendo presente che ho sentito personalmente in moto una F4 1000 (rimappata...) e puzza di benzina viva, dallo scarico ( con il nero grasso debordante anche all'esterno...) vien da pensare a quanto e come andrebbero le italiane rimesse in regola o quanto e come andrebbero le giapponesi "ingrassate" come le italiane.
    mah...ho qualche perplessità su sta cosa valterone....
    si..in effetti è vero che le italiane sono molto più "sanguigne" e meno omologate delle jappo..ma dire che la MV 1000 va via così bene solo perchè ha una carburazione più grassa mi sembra uno sproposito,dai!
    forse in quella prova gli è capitato al banco un esemplare particolarmente "selvaggio" e pestifero..

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    e cmq se una moto è omologata ad una certa normativa( euro 1..2..3)sicuramente rispetta le emissioni previste per la suddetta (se la moto non ha subito modifiche), non è che uno compra una moto la tiene originale e poi deve andare a corrompere quelli della revisione..

Discussioni Simili

  1. Piu' conosco le donne e piu' amo la mia moto
    Di Scutur nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 168
    Ultimo Messaggio: 10/03/2011, 19:08
  2. VENDO DAVIDA PIU' OCCHIUALI AVIATOR PIU' ZUMO 500 DE LUXE MAI USATI!!
    Di MikeQueen nel forum Compro e vendo abbigliamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31/08/2010, 01:46
  3. Giusto perche' non ne posso piu'
    Di Sokko nel forum Speed Triple
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23/09/2009, 07:12
  4. IL PIU' GIOVANE E IL PIU' ANZIANO?
    Di everts76™ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 27/10/2006, 11:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •