causa imprevisto non sono potuto andare in ufficio e riesco a connettermi solo ora da casa; cerco di rispondere a tutti i dubbi esposti iniziando da

Originariamente Scritto da
TonyManero
Ma come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e quel gillet? Poi ce la facciamo a guidare?
poiche' hai posto la domanda dopo il mio post faccio riferimento al Motoairbag (e cosi' faro' per le successive risposte
)
il Motoairbag, come riportato da AVP191, e' omologato -ahime' al momento solo con l'omologazione dei paraschiena livello 2 a fronte di prestazioni (energia residua trasmessa) molto superiori!- pertanto indossandolo si puo' fare a meno del paraschiena, sia esso da inserire nelle tasche predisposte che il classico "a bretella"; rimangono quindi le protezioni su spalle e gomiti e trattandosi di un gilet la mobilita' e' totale, percui la risposta alla tua domanda e': si', si riesce a guidare tranquillamente!! 
anzi, se sei un maniaco come me e oltre al giubbotto in pelle hai anche diversi giubbotti e giacche in tessuto, apprezzerai la praticita' di utilizzarlo con qualsiasi giubbotto ti venga voglia di indossare 
l'airbag vero e proprio, contenuto nel gilet che quindi fa da "mero" involucro al sistema, e' ulteriormente regolabile con un imbragatura interna tipo "paracadute" da chiudere con clip ad aggancio automatico, piu' o meno come i classici paraschiena.
Motoairbag e' comunque disponibile anche come giacca completa, ma permane l'imbragatura interna (questa assicura il fatto che l'airbag non si muova nel momento del bisogno).
Ad Italointer che chiedeva rivenditori su Milano ha gia' risposto sempre l'attivissimo AVP (e comunque ad uno che nel nick ha la parola "inter" non rispondo a prescindere! 
)

Originariamente Scritto da
Sim1
Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato
effettivamente soprattutto all'inizio, quando ancora non sei abituato, capita di dimenticarsi di averlo agganciato -anche perche' l'aggancio e' alle spalle- ma niente paura, il semplice scendere dalla moto non fa scattare il meccanismo 

Originariamente Scritto da
Cavallo Pazzo
[..]da ignorante, mi sembra migliore quello Motoairbag, che protegge l'intera colonna vertebrale. Ha il difetto di non proteggere davanti, a differenza degli airbag Helite; questi ultimi però hanno tempi di gonfiaggio decisamente superiori!
Se motoairbag facesse un sistema completo (magari con due bombolette e due camere d'aria separate per non allungare i tempi di gonfiaggio) lo comprerei ad occhi chiusi.
Mi pare che Dainese abbia in cantiere un airbag ad azionamento senza cavi...dovremmo indagare!
quella della mancata protezione anteriore (clavicole, sterno, gabbia toracica) e' lo stesso dubbio che ho esposto al progettista e la risposta e' quella che si trova sul sito, cioe' secondo le statistiche il 90% degli incidenti ha uno sbalzamento del motociclista che lo fa "cappottare" e quindi l'urto e' sulla schiena; per questo motivo il sistema protegge "solo" la colonna vertebrale.
effettivamente Helite (e altri) sono piu' completi ma impiegano piu' tempo ad aprirsi; inoltre, essendo l'aggancio di Helite anteriore, in caso di ribaltamento inziano a gonfiarsi anche piu' tardi.
infine in un test comparativo che avevo letto da qualche parte in Internet, che metteva a confronto Motoairbag, Helite e un altro che non ricordo, gli ultimi due sono scoppiati (!!!) al momento dell'impatto...
e ancora, per chiudere, il Motoairbag e' omologato, a quanto sapevo io l'Helite no; o perlomeno non esattamente... riporto dal sito linkato da Lilo78:
Caratteristiche tecniche:
• AIRBAG HELITE certificato CE numero C09-11219 in base alla direttiva 89/686/CEE*96/58 CE con protezione, quando gonfio, alle seguenti parti del corpo: cervicale, torace, fianchi e tutta la colonna vertebrale. Tempo di gonfiaggio 0.1 secondi
• Protezione dorsale semi rigida certificata EN1621-2:2003 (rimovibile)
curiosando trovo che la direttiva citata indica semplicemente il fatto che un DPI (Dispositivo Protezione Individuale), per essere commercializzato come tale, deve essere marcato CE, null'altro... inoltre, sempre dal sito Helite, pare non essere neppure presente su tutti i prodotti...
infine e' presente una protezione dorsale semi rigida certifica EN ecc ecc, cioe' un paraschiena...
non a caso infatti nelle giacche Spidi che lo prevedevano era comunque presente il paraschiena.
quindi Helite e' certificato CE in quanto deve esserlo per essere definito DPI ma non e' omologato; la differenza e' sottile ma fondamentale, direi...
Dainese ci racconta da anni del suo airbag elettronico, ma per ora lo hanno usato solo in pista un paio di piloti italiani nelle ultime gare di 250 -o 125- dello scorso anno (peraltro cadendoci pure e il sistema ha svolto egregiamente il suo lavoro) e un certo Valentino Rossi se non erro nei test precampionato di quest'anno (tanto per dire, domenica scorsa non lo aveva; non che gli avrebbe certo salvato la gamba ovviamente, ma le immagini non mostrano un "omino Michelin"
), ma per i comuni mortali ancora nulla all'orizzonte... staranno pensando alla realizzazione della tuta spaziale della NASA per lo sbarco su Marte.
Invece c'e' un sistema simile, cioe' senza cavi di ritenzione alla moto e attivazione elettronica, di un altro produttore del quale ahime'
non ricordo il nome... l'ho visto all'EICMA del 2008 e mi era sembrato parecchio interessante, ma non saprei davvero dire chi lo produca ne' se sia effettivamente in commercio 

comunque forse in questo campo ancora piu' che in quello moto (vedi Multistrada "tutta elettronica") meno cose ci sono che possono rompersi o "malfunzionare" meglio e'; in base a cosa si attiva il sistema elettronico? e se quando "incoccio" il sistema non interpreta correttamente e non si attiva? o si attiva quando mi allontano dalla moto dopo averla parcheggiata? funzionera' con una pila? e se quando mi serve e' scarica?
un cavo e' un cavo e giunto alla sua estensione massima innesca sempre il gonfiaggio dell'airbag; il progettista mi racconta di mail che gli giungono da utenti soddisfatti del fatto l'airbag si sia attivato anche in occasione di "semplici" scivolate