Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 102

Discussione: Gilet airbag

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di orcablu
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monza VROOOOM
    Moto
    UMA The Bride
    Messaggi
    10,313
    Citazione Originariamente Scritto da tdm47 Visualizza Messaggio
    :

    anche se il miglior dispositivo di sicurezza resta comunque il nostro cervello, peccato che a

    volte ci dimentichiamo di accenderlo
    quto

    Citazione Originariamente Scritto da MR-T Visualizza Messaggio
    certamente le protezioni possono aiutare
    ma non ci rendono immortali

    Citazione Originariamente Scritto da onlystreet Visualizza Messaggio
    Io sono in procinto di prendere un paraschiena
    azz, come fai a girare ancora senza, io lo indosso ancora prima di scendere in garage ( guanti, casco e paraschiena fissi) subito dopo le scarpe tecniche e quindi tuta di pelle completa

    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato
    il sistema scatta solo in caso di forti accelerazioni al cavo, difficilmete con uno strappo scendendo dalla moto riuscirai a farlo aprire

    Citazione Originariamente Scritto da J@n Visualizza Messaggio
    grazie. Ma il paraschiena rigido, o semi rigido (io ne ho uno ottimo) assorbe meglio gli urti ed ha la funzionalità dinamica di tenere rigido anche il busto... l' airbag, secondo me, assorbe gli eventuali urti con troppa forza... cioè la testa e gli arti subiscono un trauma peggiore se blocchi la schiena con quel marchingegno... Non so se mi capisci.

    Il proteggi collo invece blocca meglio il collo ... ma sono punti di vista.
    gli ultimi paraschiena dainese hanno anche la protezione cervicale
    orcache...intriplatosantosubito
    nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
    AUGURI MAX
    WLF

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    Bannato
    Data Registrazione
    08/05/09
    Messaggi
    8,238
    Ho dato un occhiata, ovvio che sia una cosa interessante, pero' mi viene un dubbio, non mi pare ci sia traccia di omologazione e di test certificato da enti preposti allo scopo, o sbaglio? E questo mi lascia perplesso

  4. #33
    Bannato
    Data Registrazione
    22/08/08
    Località
    xxx
    Moto
    Speed SE MY 2010
    Messaggi
    2,958
    Citazione Originariamente Scritto da Anacleto68 Visualizza Messaggio
    Ho dato un occhiata, ovvio che sia una cosa interessante, pero' mi viene un dubbio, non mi pare ci sia traccia di omologazione e di test certificato da enti preposti allo scopo, o sbaglio? E questo mi lascia perplesso
    Ciao Ana,

    il tutto è omologato. Cito AVP191 che è quello meglio informato:

    La protezione è certificata secondo la normative EN1621/2:2003 ("Motorcyclists' Protective Clothing Against Mechanical Impact - Part 2: Motorcyclists' Back Protectors").

    Se invece ti riferisci a quello BMW/KTM che interessa a me ... beh, credimi, tutto quello che è BMW è stra testato e certificato!

  5. #34
    Bannato
    Data Registrazione
    08/05/09
    Messaggi
    8,238
    Citazione Originariamente Scritto da J@n Visualizza Messaggio
    Ciao Ana,

    il tutto è omologato. Cito AVP191 che è quello meglio informato:

    La protezione è certificata secondo la normative EN1621/2:2003 ("Motorcyclists' Protective Clothing Against Mechanical Impact - Part 2: Motorcyclists' Back Protectors").

    Se invece ti riferisci a quello BMW/KTM che interessa a me ... beh, credimi, tutto quello che è BMW è stra testato e certificato!

    Perfetto, grazie

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Cavallo Pazzo
    Data Registrazione
    23/07/09
    Località
    Pizzo Calabro
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    492
    Anche io sono interessatissimo a questi sistemi.

    Però, da ignorante, mi sembra migliore quello Motoairbag, che protegge l'intera colonna vertebrale. Ha il difetto di non proteggere davanti, a differenza degli airbag Helite; questi ultimi però hanno tempi di gonfiaggio decisamente superiori!

    Se motoairbag facesse un sistema completo (magari con due bombolette e due camere d'aria separate per non allungare i tempi di gonfiaggio) lo comprerei ad occhi chiusi.

    Mi pare che Dainese abbia in cantiere un airbag ad azionamento senza cavi...dovremmo indagare!
    Hoka Hey!

    Mala tempora currunt...atque peiora premunt
    mi sbagliavo: è notte fonda!!!

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di Lilo78
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Bassano del Grappa (VI)
    Moto
    Tiger Sport 1050 - Thruxton 900 '05
    Messaggi
    1,601
    Helite Italia srl - Abbigliamento con AIRBAG

    Questo senza dubbio è il migliore di tutti,protegge a 360° pero' costa un botto!

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di efferre
    Data Registrazione
    10/01/07
    Località
    Milano
    Moto
    Prima Black Dhalia 1050, poi... un tosaerba col sedile, ora USS Enterprise 1.2 Phantom Black
    Messaggi
    492
    causa imprevisto non sono potuto andare in ufficio e riesco a connettermi solo ora da casa; cerco di rispondere a tutti i dubbi esposti iniziando da
    Citazione Originariamente Scritto da TonyManero
    Ma come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e quel gillet? Poi ce la facciamo a guidare?
    poiche' hai posto la domanda dopo il mio post faccio riferimento al Motoairbag (e cosi' faro' per le successive risposte )
    il Motoairbag, come riportato da AVP191, e' omologato -ahime' al momento solo con l'omologazione dei paraschiena livello 2 a fronte di prestazioni (energia residua trasmessa) molto superiori!- pertanto indossandolo si puo' fare a meno del paraschiena, sia esso da inserire nelle tasche predisposte che il classico "a bretella"; rimangono quindi le protezioni su spalle e gomiti e trattandosi di un gilet la mobilita' e' totale, percui la risposta alla tua domanda e': si', si riesce a guidare tranquillamente!!
    anzi, se sei un maniaco come me e oltre al giubbotto in pelle hai anche diversi giubbotti e giacche in tessuto, apprezzerai la praticita' di utilizzarlo con qualsiasi giubbotto ti venga voglia di indossare
    l'airbag vero e proprio, contenuto nel gilet che quindi fa da "mero" involucro al sistema, e' ulteriormente regolabile con un imbragatura interna tipo "paracadute" da chiudere con clip ad aggancio automatico, piu' o meno come i classici paraschiena.
    Motoairbag e' comunque disponibile anche come giacca completa, ma permane l'imbragatura interna (questa assicura il fatto che l'airbag non si muova nel momento del bisogno).

    Ad Italointer che chiedeva rivenditori su Milano ha gia' risposto sempre l'attivissimo AVP (e comunque ad uno che nel nick ha la parola "inter" non rispondo a prescindere! )

    Citazione Originariamente Scritto da Sim1
    Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato
    effettivamente soprattutto all'inizio, quando ancora non sei abituato, capita di dimenticarsi di averlo agganciato -anche perche' l'aggancio e' alle spalle- ma niente paura, il semplice scendere dalla moto non fa scattare il meccanismo

    Citazione Originariamente Scritto da Cavallo Pazzo
    [..]da ignorante, mi sembra migliore quello Motoairbag, che protegge l'intera colonna vertebrale. Ha il difetto di non proteggere davanti, a differenza degli airbag Helite; questi ultimi però hanno tempi di gonfiaggio decisamente superiori!
    Se motoairbag facesse un sistema completo (magari con due bombolette e due camere d'aria separate per non allungare i tempi di gonfiaggio) lo comprerei ad occhi chiusi.
    Mi pare che Dainese abbia in cantiere un airbag ad azionamento senza cavi...dovremmo indagare!
    quella della mancata protezione anteriore (clavicole, sterno, gabbia toracica) e' lo stesso dubbio che ho esposto al progettista e la risposta e' quella che si trova sul sito, cioe' secondo le statistiche il 90% degli incidenti ha uno sbalzamento del motociclista che lo fa "cappottare" e quindi l'urto e' sulla schiena; per questo motivo il sistema protegge "solo" la colonna vertebrale.
    effettivamente Helite (e altri) sono piu' completi ma impiegano piu' tempo ad aprirsi; inoltre, essendo l'aggancio di Helite anteriore, in caso di ribaltamento inziano a gonfiarsi anche piu' tardi.
    infine in un test comparativo che avevo letto da qualche parte in Internet, che metteva a confronto Motoairbag, Helite e un altro che non ricordo, gli ultimi due sono scoppiati (!!!) al momento dell'impatto...
    e ancora, per chiudere, il Motoairbag e' omologato, a quanto sapevo io l'Helite no; o perlomeno non esattamente... riporto dal sito linkato da Lilo78:
    Caratteristiche tecniche:
    • AIRBAG HELITE certificato CE numero C09-11219 in base alla direttiva 89/686/CEE*96/58 CE con protezione, quando gonfio, alle seguenti parti del corpo: cervicale, torace, fianchi e tutta la colonna vertebrale. Tempo di gonfiaggio 0.1 secondi
    • Protezione dorsale semi rigida certificata EN1621-2:2003 (rimovibile)
    curiosando trovo che la direttiva citata indica semplicemente il fatto che un DPI (Dispositivo Protezione Individuale), per essere commercializzato come tale, deve essere marcato CE, null'altro... inoltre, sempre dal sito Helite, pare non essere neppure presente su tutti i prodotti...
    infine e' presente una protezione dorsale semi rigida certifica EN ecc ecc, cioe' un paraschiena...

    non a caso infatti nelle giacche Spidi che lo prevedevano era comunque presente il paraschiena.

    quindi Helite e' certificato CE in quanto deve esserlo per essere definito DPI ma non e' omologato; la differenza e' sottile ma fondamentale, direi...


    Dainese ci racconta da anni del suo airbag elettronico, ma per ora lo hanno usato solo in pista un paio di piloti italiani nelle ultime gare di 250 -o 125- dello scorso anno (peraltro cadendoci pure e il sistema ha svolto egregiamente il suo lavoro) e un certo Valentino Rossi se non erro nei test precampionato di quest'anno (tanto per dire, domenica scorsa non lo aveva; non che gli avrebbe certo salvato la gamba ovviamente, ma le immagini non mostrano un "omino Michelin" ), ma per i comuni mortali ancora nulla all'orizzonte... staranno pensando alla realizzazione della tuta spaziale della NASA per lo sbarco su Marte.
    Invece c'e' un sistema simile, cioe' senza cavi di ritenzione alla moto e attivazione elettronica, di un altro produttore del quale ahime' non ricordo il nome... l'ho visto all'EICMA del 2008 e mi era sembrato parecchio interessante, ma non saprei davvero dire chi lo produca ne' se sia effettivamente in commercio

    comunque forse in questo campo ancora piu' che in quello moto (vedi Multistrada "tutta elettronica") meno cose ci sono che possono rompersi o "malfunzionare" meglio e'; in base a cosa si attiva il sistema elettronico? e se quando "incoccio" il sistema non interpreta correttamente e non si attiva? o si attiva quando mi allontano dalla moto dopo averla parcheggiata? funzionera' con una pila? e se quando mi serve e' scarica?
    un cavo e' un cavo e giunto alla sua estensione massima innesca sempre il gonfiaggio dell'airbag; il progettista mi racconta di mail che gli giungono da utenti soddisfatti del fatto l'airbag si sia attivato anche in occasione di "semplici" scivolate
    BELLA LI'!!®
    mi gu minga vöja!!®©

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di clo
    Data Registrazione
    15/06/08
    Località
    CO-MI
    Moto
    Speed Triple 2005 fuZion white
    Messaggi
    325
    ...non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove devi chiuderlo!

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di AVP191
    Data Registrazione
    13/03/06
    Moto
    ex speed 1050 nera - R 1200 GS 2010 nera
    Messaggi
    23,701

    Mini aggiornamento sistama Spidi

    Come anticipato in precedenti messaggi, mi sono recato dal rivenditore Spidi e ho chiesto informazioni sul sistema di protezione gonfiabile del collo (Neck DPS). Il prodotto non era disponibile. Mi è stato anche precisato che - almeno per il rivenditore in questione - le richieste di acquisto sono davvero rarissime (si tratta di un rivenditore che copre una intera provincia). Il rivenditore (che è commercializza anche Dainese), ha fatto riferimento ad un prodotto che, a suo dire, è assai valido della Dainese. Il rivenditore mi ha precisato che il sistema Spidi (una bomboletta, collegata con cavi e tiranti alla moto) è realmente leggero e può essere associato al gilet, anch'esso assolutamente non voluminoso e leggero o ad altre giacche già predisposte per l'installazione.
    Per poter visionare e, sopratutto, provare il sistema di protezione, da gennaio 2010, la Spidi indica che è possibile recarsi QUI.
    C'E' SEMPRE UN PURO PIU' PURO, CHE TI EPURA

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di Cavallo Pazzo
    Data Registrazione
    23/07/09
    Località
    Pizzo Calabro
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente Scritto da AVP191 Visualizza Messaggio
    Il rivenditore (che è commercializza anche Dainese), ha fatto riferimento ad un prodotto che, a suo dire, è assai valido della Dainese.
    E quale sarebbe?

    Citazione Originariamente Scritto da AVP191 Visualizza Messaggio
    Per poter visionare e, sopratutto, provare il sistema di protezione, da gennaio 2010, la Spidi indica che è possibile recarsi QUI.
    Che p...e: dieci rivenditori in Lombardia e nemmeno uno nel profondo Sud!

    Come siete fortunati voi motociclisti del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da clo Visualizza Messaggio
    Questo non l'avevo mai visto!!!

    Ma tempi di gonfiaggio, caratteristiche tecniche, omologazioni, costi non riesco a trovarli nel sito...maledetta ignoranza della lingua inglese!
    Ultima modifica di Cavallo Pazzo; 11/06/2010 alle 11:54 Motivo: UnionePost automatica
    Hoka Hey!

    Mala tempora currunt...atque peiora premunt
    mi sbagliavo: è notte fonda!!!

Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Airbag
    Di crank nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30/07/2011, 11:19
  2. Gilet Airbag moto
    Di Lilo78 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23/06/2011, 19:12
  3. Gilet con airbag
    Di Giorgioz nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23/02/2011, 07:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •