.
.
La curva è il miglior modo per congiungere due puntiMeglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbioGrattatio pallorum omnia mala fugat
Porca miseria.... mi chiedo sempre come cazzo si faccia a non guardare almeno tre volte prima di partire da uno stop o immettendosi da una qualsiasi precedenza![]()
magari fosse facile reperirli...
ho però trovato questo:
ECCO LA RICERCA NEL DETTAGLIO
EUROPA: LIMITI, CONTROLLI, STATISTICHE: TUTTO DIVERSO
In Italia nel 2008 l’alcol ha causato 16,6 incidenti ogni 100.000 veicoli circolanti. In Germania 42,1; nel Regno Unito 31,4; in Svezia 22,6. Meglio di noi ha fatto la Finlandia (8,0). Mentre in sei Stati su dieci il numero degli incidenti con conducenti ubriachi è in calo, in Italia risulta in costante crescita: 10,1 nel 2000; 16,6 nel 2008. Condividono questa tendenza negativa il Belgio, (+50% nel 2008); Cipro, (30,7 nel 2000; 56,9 nel 2008) e Svezia (dal 20,3 del 2005 a 22,6 del 2008). Spicca in negativo la Slovenia, con dati 5 volte superiori a quello della Germania e 10 volte superiori rispetto a quelli della Francia.
Siamo dunque il Paese più virtuoso d’Europa nel rapporto alcool e guida? Purtroppo no. Il confronto internazionale è reso quasi impossibile dalla diversità di limiti, misure sanzionatorie e modalità di raccolta dei dati statistici. Il problema potrebbe essere risolto con un Codice europeo della Strada, che detti le stesse regole di comportamento per tutti i conducenti dell’U nione.
WEEK END, SALE IL RISCHIO: 40-55% INCIDENTI PER EBBREZZA
Più “trasgressive” Francia (54,4%) e Italia (54,2%).
Più prudenti Slovenia (39,5%) e Repubblica Ceca (41,8).
La trasgressione alcolica si concentra soprattutto nel fine settimana. In Europa, tra il 40 e il 55% degli incidenti per stato di ebbrezza si verifica nei weekend. Il primato spetta alla Francia (54,4% sul totale degli incidenti), seguita dall’Italia (54,2%). Meno inclini agli eccessi dell’alcool sembrano i cittadini sloveni (39,5%) e quelli della Repubblica Ceca (41,8%).
ALCOOL E GUIDA: EMERGENZA NOTTE
Italia: di notte il 58% degli incidenti dovuti all’ebbrezza.
Peggio di noi solo la Francia (65%).
Meglio: Svezia (50%) Belgio (48%), Repubblica Ceca (39%)
In Italia il 58% degli incidenti dovuti allo stato di ebbrezza si è verificato nel 2008 tra le 22 e le 7 del mattino. Il dato (in leggero calo: nel 2000 era 62%) è tra i più alti in Europa. Peggio di noi solo la Francia, (65%). Meglio: Svezia (50%) Belgio (48%), Repubblica Ceca (39%) e Slovenia (36%). Quasi bene la Germania: 22%. Un quadro particolarmente allarmante, visto che tra le 22 e le 7 del mattino la percentuale di veicoli in circolazione è significativamente inferiore rispetto al resto della giornata.
“UBRIACHI”: 9 SU 10 MASCHI, MA AUMENTANO LE DONNE (+2%)
In tutta Europa i guidatori ubriachi sono soprattutto maschi. Negli incidenti dovuti all’alcool, infatti, 9 conducenti su 10 sono uomini. Cresce la “quota rosa” che ha raggiunto l’11,6% in Belgio e il 10,3% in Italia (era 7,0% e 7,2% nel 2000). Negli altri Stati europei la crescita si assesta intorno ai due punti percentuali.
ITALIA: “UNDER 28” IL 32,5% DEGLI “UBRIACHI”
In Italia nel 2008, il 32,5% degli incidenti per stato di ebbrezza ha coinvolto un giovane di età inferiore ai 28 anni. Un dato fortunatamente in calo (36,7 nel 2000; 46,2 nel 2005), come nel resto d’Europa. La situazione migliora in Svezia (21,9%), Germania (25,7%) e Francia (24,7%).
CONTROLLI: IN CRESCITA MA BISOGNA FARE MOLTO DI PIU’
2008: 1,4 milioni controlli, pari al 4% delle patenti
26.912 le multe della Polstrada; 5.625 quelle della Municipale
Etilometri insufficienti: in media 1,7 a Provincia
I controlli per la guida in stato di ebbrezza crescono sensibilmente (dai circa 250mila del 2006 ai 1,4 milioni del 2008), ma rappresentano soltanto il 4% del totale delle patenti attive. Secondo lo studio della Fondazione Caracciolo, le infrazioni accertate dalla Polizia Stradale nel 2009 per guida sotto l’effetto di alcol sono state in totale 26.912. A queste si aggiungono le 5.625 rilevate dalla Polizia Municipale.
Sono 186 gli etilometri in dotazione alle Polizie Locali, 1,7 in media a Provincia: 16 Province risultano senza etilometri. Con questi numeri difficilmente il numero di controlli potrà aumentare ai livelli che si registrano in Francia, Inghilterra o altri Paesi.
tratto da qui: Incidenti stradali la met per l'alcol - Repubblica.it
Grazie, sono un po' sorpreso dai dati, soprattutto in Francia, dove la Polizia é ovunque ed inflessibile, vero é che i francesi sono delle spugne assurde. La cosa singolare, e questo mi fa dubitare di cosa si cerchi italia, si ha la legislazione + dura dal punto vista economico per il conducente ubriaco, confisca e vendita del mezzo, ma il + blando dal punto di vista penale, il che mi fa pensare, ma non credo di essere il solo, che + che punire, si pensa a far cassa, se li metti in galera costano![]()
mi dispiace tanto per il centauro !
sono senza parole ,
Riposi in pace .
.
.![]()
Amleto e' un principiante....