


4 ruote spostano il corpo, due muovono l'anima....


Si, un pò di ipocrisia c'è sicuramente ed ovviamente anche molto marketing.
Se la Triumph da grande vuole fare il marchio esclusivo deve fare moto esclusive: quattro, cinque modelli e basta: la famiglia bonneville, la speed e la street come eredità morale delle cafè racer di una volta e il RocketIII come esempio di ipertrofia motorisctica. Vuoi una Triumph? Queste sono, scegli.
Oggi come oggi sta diventando più esclusivo avere una Benelli cinese che una Triumph tailandese.
Non esiste una strada verso la felicità, la felicità è una strada
AIUTA IL TRAFFICO, SPERONA UNO SCOOTER
segui la mia rubrica su www.napolivillage.com/motori
zummando da questa foto ,si direbbero sicuramente non di piccola stazza,quasi a livello gs come dimensioni....
Ma che oggi per vivere bisogna vendere dovrebbe essere chiaro a tutti.Ormai è il marketing che comanda.
Quindi in Triumph hanno semplicemente scelto di vivere progettando una moto che quasi sicuramente (sottolineo "QUASI"...) venderanno in grandi quantità.
La stessa street,molto venduta,non è che abbia soluzioni da gp ("R" esclusa),la speed 1050 lo stesso,direi.
Progettare una supersportiva da 200 cv richiede un impegno economico ed un know-how che in Triumph non hanno ancora,a differenza di Jap o ducati (e si vede la fatica che sta facendo BMW...).
La storiae le origini di un marchio,in questi casi,si mettono da parte;inoltre anche di benelli se ne vedono pochine,infatti l'hanno venduta ai cinesi...
Concessionario della mia zona ,riferisce :motore nuovo da 800cc, due versioni una stradale con cerchi in lega e ruota da 19...e una off con ruota da 21.Per Varese e Milano ordinati piu' di 40 pezzi con netta maggioranza per le off, prezzo circa/900/1000 euro inferiore al gs 800,ma qualitativamente superiore.Visibile completamente il 18 settembre.






ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it
Mi riferisco ai risultati in SBK,in italia è vero che è la più venduta pur essendo stata molto criticata all'inizio dal pubblico. Anche a me piace molto anche se non me la comprerei mai. Ma la BMW può permettersi di fare moto "strane",per soluzioni tecniche ed estetiche,ha tutto il potenziale per farlo,ma è entrata in un settore molto difficile.Gli fosse andata male,avrebbe rimesso,ma non più di tanto,visti i volumi di vendite di altre moto (alcune delle quali punti di riferimento nel settore).
Se la Triumph non azzecca la moto,visto quello che dovrebbe metterci sotto tutti i punti di vista,non va fallita ma quasi... Competere ad alti livelli (di vendita e di "gara") nelle hypersport 1000 è molto dura...