Il passeggero è sempre automaticamente coperto, senza necessità di attivare alcuna estensione di garanzia.
Infatti, le condizioni assicurative prestate dalle compagnie di assicurazione, nel caso di danno al terzo trasportato, sono riferite all’articolo 142 del codice delle assicurazioni private, che disciplina questa tipologia di rischio.
A parte il caso di un danno dovuto ad un incidente fortuito, le compagnie assicurative sono tenute a risarcire il terzo trasportato dalla Compagnia di assicurazioni che assicura il veicolo (in questo caso il motociclo) che ha in sul quale ci si trovava il passeggero al momento dell’incidente.
Tuttavia, spetta al terzo trasportato avanzare richiesta per ottenere il risarcimento spettante.
La compagnia assicurativa è tenuta, ad ogni modo, a provvedere al risarcimento così come previsto dai limiti imposti con i massimali pattuitie senza che vi sia una correlazione diretta con l’accertamento delle responsabilità dei conducenti, ma prescindendo dalle stesse.
Il risarcimento, o anche solo la proposta di risarcimento, devono avvenire entro sessanta giorni dalla richiesta, nel caso in cui non vi siano stati danni alla persona, ed entro novanta giorni in presenza di danni fisici: questo lasso di tempo è necessario per lo svolgimento dei controlli e dei rilievi del caso.
Mi sembra di ricordare ci sia stata perfino una sentenza relativa al risarcimento di un trasportato su un ciclomotore.![]()
(\/)................ (")~(")_,--""-./) ♥●•٠·˙
( . .) ♥●•٠·˙ .......; , , `; . ,_ `.)_
c(")(")__♥♥...... ( ♥ _, ),__
e tu in
www.brutalemivaistretta.com![]()
orcache...intriplatosantosubito
nella donna cerco qualcosa di più che un bel paio di tette....un bel culo (citaz.)
AUGURI MAX
WLF
...grazie del prezioso consiglio....cmq all'orso è già stato delicatamente e correttamente spiegato che la zavorrina ha facoltà di cambio moto
soprattutto se la cosa avviene a distanza di sicurezza dalla...moto precedente
e tanto basta per essere assicurati......
buona giornata...
cmq il trasportato è sempre quello a fianco o ....dietro (nel caso di una moto). per trasportato non SI INTENDE MAI il conducente.
baci a tutti![]()
è corretto quello che riporta Lunatica...
ma è sempre meglio dare un occhiata a come viene stipulata la polizza...
Dog non fare casini..
dimenticavo che il passeggero deve essere trasportato secondo la normativa vigente... insomma se si va in 3 sullo scooter come a Napoli puo' essere un po' diverso...
![]()
Ultima modifica di laura83; 06/09/2010 alle 13:54
MAGARI è un contratto con franchigia, in cui tu ti impegni ad andare solo e l'ass. in caso di incidente si può rifare su di te se accade qulcosa il passegero, un pò come la guida esclusiva! ma certamente tale franchigia non supererà i 4/5mila € anche se il danno utilizza tutti i massimali, così come se dichiari che la moto la guidi solo tu e poi succede un inc. ad un altro!