Grazie per esserti proposto, ma anche no.
come preferisci! Non mi offendo...

Non stiamo a fare i conti delle rispettive conoscenze perchè mi sembra di cadere veramente nell'infantilità più profonda, e se anche volessimo, come minimo bisognerebbe anche mostrare competenze e titoli di studio... Non mi pare il caso.
Perdona ma da come poni la frase sembri paventare importanti rivelazioni sulla tua vera identità e competenze. In questo caso io sarei felice di saperlo e di poter portare, col tuo aiuto, la discussione su livelli (se possibile) ancora più elevati.
Tuttavia la citazioni di fonti non è ostentazione di conoscenza. Almeno non da parte mia. E'una normale prassi argomentativa in ambito scientifico e un'abitudine che cerco di mantenere anche al di fuori.


Io sono stata in molti allevamenti. E io, quindi? Sono stata sull'isola che non c'è? E' proprio in virtù di quello che ho visto anche io che non mi va bene vedere estremizzazioni create a puntino per aizzare le folle.
pur volendo credere alla tua parola, una testimonianza oggettiva sarebbe più apprezzata. Specie quando si ha a disposizione una pletora di documentazione attendibile, antitetica a ciò che dici. Non ho mai portato la discussione sopra le righe e ho mantenuto toni ben lontani da quelli del domatore di folle.

Ho letto elenchi di motivazioni per diventare vegetariani, su internet, che sinceramente si fondavano su concetti completamente errati, forse per scarsa conoscenza di certi argomenti (igiene delle filiere, ispezione degli alimenti di origine animale), cosa che non condanno...Mica si può sapere tutto! Però, allora, non bisogna gettare fango su ciò che non si sa, solo per cose sentite dire o tramandate da non si sa chi.
Igiene delle filiere? Ispezione degli alimenti? Nessuno ha parlato qui di questi temi. Mi pare che siano molto antropocentrici come argomenti per il vegetarianismo (di interesse umano, più che animale). Se, come credo, hai a che fare con il comparto zootecnico, fai pure le tue osservazioni puntuali e sarò lieto di imparare qualcosa (io sono medico).


Di certo ci saranno anche degli allevamenti lager, non dico di no, ma non sono la regola, e quindi non si può fare di un'erba un fascio.
Se fosse come dici l'accesso agli allevamenti, specie quelli intensivi da cui proviene la maggior parte della carne che viene consumata sulle tavole, sarebbe semplice. E invece ottenere l'autorizzazione a documentare ciò che avviene all'interno è davvero arduo. Se tu hai questa possibilità sarei felice di venire a documentare di persona e arricchire la mia esperienza personale. Non mi aspetto ospitalità ovviamente

E comunque l'idea di integrare la mia dieta con pasticche o integratori comunque prodotti sinteticamente non mi appassiona molto.
Chi ti obbliga? La dieta vegetariana può essere perfettamente bilanciata senza bisogno di integratori.
E comunque meglio una carenza a cui supplire che un'arteria tappata dal colesterolo da sturare

alcide