Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 82

Discussione: Centinaia di anni di "evoluzione"...ma ci siamo davvero evoluti?

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di Sim1
    Data Registrazione
    20/07/06
    Località
    Milano
    Moto
    HD 48
    Messaggi
    11,652
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    e' un ragionamento che , pero', non dimostra nulla: l'arte moderna spesso parte da quella classica e gioca a scomporla, trasfigurarla........e' un messaggio piu' complesso, e percio' meno "popolare" (ovvio che generalizzo).........lo stesso vale per un concerto di gigi d'alessio e chick corea: il primo riempie uno stadio e il secondo no.......ma non per questo necessariamente l'arte del primo e' superiore a quella del secondo
    Giusto, è vero che era un ragionamento che non si può generalmente applicare ma varia un po' in base alle opinioni soggettive, insomma a me può piacere l'arte moderna e far ribrezzo la Cappella Sistina...ma come "emuli" di Gigi ce ne sono, e penso anche dei Chick Corea (che non so chi sono sinceramente)...emuli di un arte ormai passata come quella Rinascimentale ce ne sono? magari si, mi piacerebbe vedere tali opere...
    Insomma non dico che l'arte Moderna non ha da esistere, anzi, ma mi chiedo come mai non esiste anche un arte Moderna Passata ()

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di Loooop
    Data Registrazione
    28/09/07
    Località
    Puglia
    Moto
    Honda Crosstourer
    Messaggi
    714
    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    …o come nel caso di Leonardo, vederci tanto "avanti"?
    Più che vederci "avanti", Leonardo guardava indietro.
    Nel senso che è proprio in quel periodo storico comincia la riscoperta delle opere classiche greche, e soprattutto di quelle ellenistiche.
    Buona parte dei suoi meravigliosi disegni, in particolare le macchine, provengono da disegni e opere di 2°, 3° a 4° mano ricopiate nel corso di secoli, la cui origine è nel lavoro (oggi in gran parte perduto) di scienziati veri di epoca ellenista.

    Leonardo ci mise il suo (quasi) insuperabile talento artistico, ma l'invenzione e la tecnologia non furono opera sua, in quanto risalivano a 1800 anni prima. Molte di quelle macchine, durante l'ellenismo, furono effettivamente costruite e funzionavano davvero, ma già a all'epoca di Leonardo la tecnologia era tornata così indietro che non era più possibile realizzarle. In molti casi, leggendo i commenti di Leonardo ai suoi disegni, si deduce anche che Leonardo non capiva come e perché funzionassero.

    So che quello che scrivo vi apparirà "sacrilego", esattamente come è apparso "sagrilego" a me la prima volte che ho affrontato questo argomento…

    Per chi vuole approfondire la questione, e scoprire quali vette raggiunse il pensiero scientifico (sì, scientifico!) e la tecnologia in epoca ellenistica, consiglio la lettura di un saggio straordinariamente interessante:
    "La rivoluzione dimenticata", di Lucio Russo, edito da Feltrinelli.

    Qui un breve riassunto:
    La Rivoluzione Dimenticata
    e qui alcuni stralci del saggio:
    TecaLibri: Lucio Russo: La rivoluzione dimenticata

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di Sim1
    Data Registrazione
    20/07/06
    Località
    Milano
    Moto
    HD 48
    Messaggi
    11,652
    Citazione Originariamente Scritto da Sfigatto Visualizza Messaggio
    mi vien da pensare che tu viva in una sorta di isola felice e, se così fosse, ti invidierei bonariamente
    Può anche essere che, col passare degli anni, io sia diventato più esigente e rognoso, ma vedo sempre più "ignoranti", anche di ritorno, anche dove non me li aspetterei
    Forse Enzo (Black) intendeva che il livello culturale si è alzato rispetto al passato, basti pensare che a quei tempi in pochi sapevano leggere.
    Poi gli ignoranti ci saranno sempre nei secoli dei secoli...

  5. #34
    Triumphista Moderatore (Enzo) L'avatar di Black Death
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Pettilandia
    Moto
    Triple 1050 Black
    Messaggi
    19,685
    Citazione Originariamente Scritto da Sfigatto Visualizza Messaggio
    mi vien da pensare che tu viva in una sorta di isola felice e, se così fosse, ti invidierei bonariamente
    Può anche essere che, col passare degli anni, io sia diventato più esigente e rognoso, ma vedo sempre più "ignoranti", anche di ritorno, anche dove non me li aspetterei
    è questo il punto oggi ti sorprendi una volta ci si sorprendeva del contrario.


    Mi spiego trovare uno che non sa leggere oggi è l'eccezione una volta era la regola, anzi quasi lo si riteneva un "genio"


    isola felice??? Concorezzo (MB) prova a passare magari io da dentro non l'apprezzo




    Citazione Originariamente Scritto da Sim1 Visualizza Messaggio
    Forse Enzo (Black) intendeva che il livello culturale si è alzato rispetto al passato, basti pensare che a quei tempi in pochi sapevano leggere.
    Poi gli ignoranti ci saranno sempre nei secoli dei secoli...
    Ultima modifica di Black Death; 01/10/2010 alle 11:12 Motivo: UnionePost automatica
    Il saluto del motociclista
    Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
    in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
    Dammilamanina.it


    TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    decisamente si!
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di Sim1
    Data Registrazione
    20/07/06
    Località
    Milano
    Moto
    HD 48
    Messaggi
    11,652
    Citazione Originariamente Scritto da Loooop Visualizza Messaggio
    Più che vederci "avanti", Leonardo guardava indietro.
    Nel senso che è proprio in quel periodo storico comincia la riscoperta delle opere classiche greche, e soprattutto di quelle ellenistiche.
    Buona parte dei suoi meravigliosi disegni, in particolare le macchine, provengono da disegni e opere di 2°, 3° a 4° mano ricopiate nel corso di secoli, la cui origine è nel lavoro (oggi in gran parte perduto) di scienziati veri di epoca ellenista.

    Leonardo ci mise il suo (quasi) insuperabile talento artistico, ma l'invenzione e la tecnologia non furono opera sua, in quanto risalivano a 1800 anni prima. Molte di quelle macchine, durante l'ellenismo, furono effettivamente costruite e funzionavano davvero, ma già a all'epoca di Leonardo la tecnologia era tornata così indietro che non era più possibile realizzarle. In molti casi, leggendo i commenti di Leonardo ai suoi disegni, si deduce anche che Leonardo non capiva come e perché funzionassero.

    So che quello che scrivo vi apparirà "sacrilego", esattamente come è apparso "sagrilego" a me la prima volte che ho affrontato questo argomento…

    Per chi vuole approfondire la questione, e scoprire quali vette raggiunse il pensiero scientifico (sì, scientifico!) e la tecnologia in epoca ellenistica, consiglio la lettura di un saggio straordinariamente interessante:
    "La rivoluzione dimenticata", di Lucio Russo, edito da Feltrinelli.

    Qui un breve riassunto:
    La Rivoluzione Dimenticata
    e qui alcuni stralci del saggio:
    TecaLibri: Lucio Russo: La rivoluzione dimenticata
    Queste cose non le sapevo e mi fa piacere apprenderle, non sapevo Leonardo fosse il "braccio" di questa tecnologia, piuttosto che la mente.

    Ma in astro-fisica poggiò le basi delle leggi gravitazionali, del moto perpetuo, del vuoto ecc...
    Questo forse è guardare avanti, o comunque cercare di arrivare laddove ancora non si era arrivati, o se ci si era arrivati non si sapeva il perchè

    Gli studi medici poi? fu il primo a sezionare un corpo umano per studiarne il funzionamento e soprattutto disegno tutto, fino ad allora c'erano solo ipotesi sull'anatomia umana, ma nessuno si permise mai di verificare...colpa soprattutto di una vessazione Cattolica.

    Insomma pionieri della scoperta e della scienza ce ne sono anche ora, si pensi a tutti gli studi sul genoma umano esempio, ma lui vide più avanti di tutti, sconfisse i tabù per il piacere della conoscenza.

    Ti ringrazio per la segnalazione del libro, interessantissimo!

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Ma è anche impossibile al giorno d'oggi,con tutte le continue scoperte in campo scientifico e i diversi rami un essere umano non può stare dietro a tutto e sapere tutto,prima invece le conoscienze erano ridotte quindi era più semplice
    per quanto riguarda invece l'arte,credo che un periodo come il rinascimento italiano non lo vivremmo mai più è qualcosa di fantastico e ci sono città intere che lo testimoniano non solo opere d'arte
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di papitosky
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    friul
    Moto
    XT550 motobì250 fantic241 Cagiva Mito naked KTM GS125 1979
    Messaggi
    25,552
    le difficoltà aguzzano l'ingegno
    l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci

  10. #39
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Monza (MB)
    Moto
    Ducati Scrambler 1100 tribute PRO
    Messaggi
    22,503
    certe opere d'arte ti lasciano senza fiato proprio per l'epoca in cui son state fatte, con i mezzi che avevano a disposizione, con le tecnologie di oggi non credo ci sarebbe nessun problema a rifarle, ma che senso avrebbe? non sarebbero certamente cose ecclatanti visti i mezzi a disposizione ......

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214

    Talking ci siamo evoluti davvero?io dico di si.......

    prima


    adesso
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. "evoluzione" del guard rail
    Di Lex987 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 27/10/2010, 09:23
  2. ..ma quanto siamo evoluti!
    Di Chelito nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16/10/2010, 12:47
  3. Cambio "Regione", "Provincia", "Chilometraggio" e "Prezzo" di un annuncio
    Di Potenziometro nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/08/2010, 10:38
  4. AUDIO PRIME "NUOVE" INTERCETTAZIONI.... e siamo solo all'inizio
    Di giorgiorox nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 281
    Ultimo Messaggio: 12/04/2010, 11:38
  5. "Davvero non lo faccio per soldi"
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 02/03/2010, 18:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •