Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!
meglio una moto che muore a 90....che stare senza freni a 120........![]()
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
Per un cavo passato male.... ritirano tutto il lotto e rimborsano al 100% gli acquirenti????.....
Credo che ci sia sotto qualcosa di più grave e serio che non vogliono divulgare e non possono rimediare con un semplice richiamo.
http://www.motociclismo.it/kawasaki-...011-moto-10219
Ultima modifica di Nitro Express; 15/12/2010 alle 14:37
quoto... il problema deve essere ben più grave per portare a ritirare completamente le moto vendute e bloccare le consegne. Il passaggio di un cavo difficlmente provoca il blocco delle consegne e vendite, e addirittura il ritiro di tutti i mezzi.
Ho fatto il meccanico in un conce mercedes, e per guasti ben più gravi non si ritirava un bel niente, ma solo delle campagne di aggiornamento con la modifica o sostituzione dei pezzi.
Il ritiro di un modello dal mercato, anche se temporaneo deve essere motivato da gravi motivi di sicurezza. Vedi per esempio il classeA che si cappottava.
Ora... lo spegnimento della moto può anche essere molto grave, ma la causa dello spegnimento non mi pare un problema insormontabile per dei tecnici tanto da determinare tuto sto pasticcio. Per me c'è sotto altro.
Consideriamo che il ritiro di un prodotto dal mercato e il rimborso dei clienti.... può avere un impatto devastante sulle vendite future!!! ......
non è una scelta che si può prendere a cuor leggero.
Solitamente si fa quando c'è pericolo serio per l'incolumità del cliente, anche visto la normativa usa nel campo della responsabilità civile....
e dei risarcimenti milionari che si rischiano!
![]()