Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 31 di 37 PrimaPrima ... 21272829303132333435 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 369

Discussione: Kawasaki w800 l'anti-bonni?

  1. #301
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da Chinaski Visualizza Messaggio
    Ci sono utenti (di questa e di altre moto) per i quali il "full range" è appunto l'utilizzo urbano e la gitarella fuori porta.

    Il preconcetto dell'utente medio riguardo le H-D è dato dal fatto che non ha mai guidata una o altrimenti, lo ha fatto con lo "spirito" sbagliato...
    La tua (che è una delle poche che non ho provato), sarà certamente la più "sportiva" delle Harley, ma è chiaramente un "cancello" se paragonata ad una Street Triple, ma anche una Bonneville a questo punto lo è...
    Di recente ho provato una XR1200... che dovrebbe essere la più sportiva tra le HD attuali... non so con quale spirito l'ho provata... premesso che a me del marchio della moto importasega... ho guidato Suzuki, Honda, Kawasaki, BMW, Husqvarna... ora ho una moto inglese e perfino una spagnola... la XR1200 come handling non è nemmeno lontana parente della Bonneville... ha un bel motore che spinge... ma nelle curve non gira.

    Amen.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #302
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Fuak6976
    Data Registrazione
    02/02/11
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente Scritto da Ipcress Visualizza Messaggio
    Io la penso esattamente al contrario. Non mi frega nulla del marchio e, se dovessi badarci, mi fiderei molto più di Kawasaki che non di Triumph. Ho avuto qualche verdona in passato e mi sono sempre trovato benissimo, le considero le moto con più personalità e carattere tra le giapponesi. Non mi è mai piaciuta la serie W di Kawasaki non perchè si tratti di una copia di una inglese, ma perchè la filosofia di progetto è differente rispetto alla Bonneville. La Kawasaki è un bellissimo oggetto di ispirazione vintage, ma finisce lì. Le scelte ciclistiche e motoristiche (almeno fino alla 650, non so la 800) denotano che i tecnici giapponesi si sono preoccupati poco di un utilizzo "full range" della moto. Tamburo posteriore, forcella da 39 mm, cerchi (e di conseguenza gomme) con misure che definire obsolete è dire poco, motore fiacco ed altro ancora ne fanno una moto elegante adatta per il commuting urbano e la gita fuoriporta. La Bonneville nasce invece da subito con un'altra filosofia. Cilindrata più sostenuta, motore più brillante, dimensioni europee, ciclistica un pò più aggiornata (forcella della SV650, ad esempio) doppio disco... è una moto moderna con l'aspetto un pò vintage. Questo le permette di essere apprezzata da chi cerca l'apparenza ma anche da chi, come me, vuole la sostanza. Chi prova per la prima volta una Bonneville non rimane colpito da quanto è bella o assomiglia all'antenata, ma da quanto sia maneggevole e brillante. Senza contare che costituisce una ottima base per trasformazioni, anche sportive. Non è difficile tirare fuori dal motore della Bonneville un 80/90 cv, alleggerirla un pò, aggiornare la ciclistica ed i freni... ed allora la musica cambia parecchio...
    Ti quoto in pieno.
    Infatti la domanda giusta, per chi si agginge a comprare questo tipo di moto è:
    Che ci voglio fare con la mia futura moto?
    E per quello che ci faccio io, ovvero utilizzo urbano e gita fuoriporta con la moglie che ormai non viene più, ecco che la Bonneville è pure troppo perchè è più potente, più grande, più pesa, più costosa, più impegnativa, insomma.

    Riguardo a chi ha copiato chi, sono daccordo aggiungo solo un particolare come avevo già avuto modo di scrivere:
    La vera antenata, ANCHE della Bonneville, è la BSA.
    Se la BSA non avesse acquisito la Triumph, anche la Triumph non avrebbe fatto quello che ha fatto (basta vedere la produzione della Triumph in quel periodo), e prodotto quello che ha prodotto seguendo indicazioni e progettualità della BSA.
    Quindi quando mi dicono che la W800 assomiglia alle moto inglesi mi sta bene perchè è vero. Ma quelle moto sono le BSA (dalla quale comprò la licenza, non dalla Triumph).
    E invece tanti possessori di Bonneville, pensano di avere in mano "il verbo", l'"origine del mondo" il deus ex machina, quando invece, anche la Triumph, fu indirizzata nel modo giusto dalla BSA dopo che se la comprò in toto.
    Allora, chi detiene il vero genio? La BSA.
    Chi ha copiato la Kawasaki? La BSA (pre Triumph).
    L'unico merito della Triumph sulla sua produzione postuma all'acquisizione, (Bonneville e banda) è quello di essere stata comprata dalla BSA. C'è poco da vantarsi mi pare. Quando la BSA fallì, la Triumph ebbe "culo" a salvarsi poichè controllata esterna, e le rimasero in mano tutti i progetti.
    Potete "pensarla" come vi pare tra un'oretta mangio uguale.
    Ma basta sentire "la Bonneville ha ispirato di qui e di là, la Kawa W800 ha copiato la Bonneville e via dicendo.
    Se non c'era la BSA A7 non c'era nemmeno la Bonneville.
    Amen.

    Guardate un po' qui:
    BSA A7 - Wikipedia, the free encyclopedia

    Spero di essere stato utile.

    F.

  4. #303
    TCP Rider Senior L'avatar di rori
    Data Registrazione
    08/11/10
    Località
    Reggio Calabria
    Moto
    Scrambler,Kawa Z750,Moto Morini Corsarino 50,Harley Davidson 883 Iron,BMW R1200R
    Messaggi
    13,634
    "In principio era il Verbo" (Gv 1,1)


    Ehi si tratta solo di moto e comunque Bisogna Saperci Andare

  5. #304
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da Fuak6976 Visualizza Messaggio
    Riguardo a chi ha copiato chi, sono daccordo aggiungo solo un particolare come avevo già avuto modo di scrivere:
    La vera antenata, ANCHE della Bonneville, è la BSA.
    Se la BSA non avesse acquisito la Triumph, anche la Triumph non avrebbe fatto quello che ha fatto (basta vedere la produzione della Triumph in quel periodo), e prodotto quello che ha prodotto seguendo indicazioni e progettualità della BSA.
    Quindi quando mi dicono che la W800 assomiglia alle moto inglesi mi sta bene perchè è vero. Ma quelle moto sono le BSA (dalla quale comprò la licenza, non dalla Triumph).
    E invece tanti possessori di Bonneville, pensano di avere in mano "il verbo", l'"origine del mondo" il deus ex machina, quando invece, anche la Triumph, fu indirizzata nel modo giusto dalla BSA dopo che se la comprò in toto.
    Allora, chi detiene il vero genio? La BSA.
    Chi ha copiato la Kawasaki? La BSA (pre Triumph).
    L'unico merito della Triumph sulla sua produzione postuma all'acquisizione, (Bonneville e banda) è quello di essere stata comprata dalla BSA. C'è poco da vantarsi mi pare. Quando la BSA fallì, la Triumph ebbe "culo" a salvarsi poichè controllata esterna, e le rimasero in mano tutti i progetti.
    Potete "pensarla" come vi pare tra un'oretta mangio uguale.
    Ma basta sentire "la Bonneville ha ispirato di qui e di là, la Kawa W800 ha copiato la Bonneville e via dicendo.
    Se non c'era la BSA A7 non c'era nemmeno la Bonneville.
    Amen.

    Guardate un po' qui:
    BSA A7 - Wikipedia, the free encyclopedia

    Spero di essere stato utile.

    F.
    Ma che stai dicendo? la Triumph fu indirizzata da BSA... l'unico merito di Triumph è l'acquisizione da parte di BSA??? ma dove prendi le informazioni??? da Topolino???


    Mi sa che devi ripassare un pò di storia... sul Giappone vai bene... mi sta bene l'acquisizione di Meguro da parte di Kawasaki... KHI era forte nella produzione di piccole cilindrate con motori 2 tempi... dato il successo di Sochiro Honda con il 4T la KHI decise di dotarsi di una tecnologia quattrotempistica acquistando la Meguro che produceva un clone della BSA A7... ma sull'Inghilterra sei scarsino... la Triumph Speed Twin ed il suo motore bicilindrico di 497 cc progettato da Ted Turner datano 1937... il bicilindrico della BSA A7... prima bicilindrica della casa di Birmingham e sottolineo prima... progettato da Valentine Page... data 1939... dunque non vi è nessuna progenitura da parte di BSA e non vi sono origini comuni... ne progettuali ne industriali... l'acquisizione di Triumph da parte di BSA data 1951... ed a riprova della bontà del progetto Triumph il gruppo BSA non estese l'utilizzo del suo bicilindrico ma lasciò alla Triumph lo sviluppo del bicilindrico di Turner... e tra l'altro le differenze tecniche tra i due motori sono piuttosto marcate...

    Per ora ti meriti la W800. Torna a settembre e vediamo se meriterai la Bonneville.

    P.S. detto da me, che in questo spazio ho sempre difeso la W dalle accuse di plagio... citando proprio la storia della Meguro... vai a cercare nei post vecchi... ma non sparare cazzate s'il vous plait...
    Ultima modifica di Ipcress; 29/03/2011 alle 19:30

  6. #305
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Fuak6976
    Data Registrazione
    02/02/11
    Messaggi
    35
    Non ho parlato di motori, (nel senso di blocco motore) ma di concetto di moto, di proporzioni.
    La Triumph come hoscritto, produceva già moto e motori, e l'ho scritto. Quindi mi dispiace, nonostante la verve e l'impegno che ci hai messo, non hai detto niente di nuovo.
    Se leggi, io parlo di "Bonneville". Ergo dopo il 1950 appunto.
    Dopo l'acquisizione ella BSA. Che aveva la BSA A7 che ha ispirato tutto.
    Non ho scritto che la Triumph non esisteva o che non faceva niente prima della BSA. Questo lo hai immaginato ma non è colpa mia...

    Dove traggo le informazioni? Sul vostro forum nella sezione storia della Triumph (con sottotitolo: la storia di Topolinia).
    Te lo riporto:
    1950
    Fu un decennio d’oro per Triumph, sebbene iniziato con la vendita dell’azienda ai rivali della BSA. Triumph continuò tuttavia ad essere amministrata separatamente e, nel 1953, una nuova famiglia di moto vide la luce insieme all’avvento dell’OHV Terrier da 149cc. Un anno dopo fu la volta della Tiger Cub da 199cc, che diventò una moto molto popolare, e della Tiger 110, in pratica una trasformazione in chiave sportiva della Thunderbird bicilindrica da 645cc, dotata di sospensione posteriore con forcellone oscillante e freno anteriore maggiorato.

    Due anni più tardi Johnny Allen stabilì il nuovo record mondiale di velocità sul lago salato di Bonneville (343km/h), con un veicolo dotato di motore Triumph 649cc. Il record fu però annullato a causa di sospetti problemi ai rapporti, ma fu di ispirazione per uno dei modelli che faranno la storia del marchio inglese.

    La Bonneville T120.


    Per carità tanto di cappello.
    Ma fu grazie a quella potenza industriale e di idee che era la BSA. Era la A7 che aveva già nel suo DNA, l'impostazione delle moto che conosciamo oggi. La moto moderna. E' innegabile. Ed era inglese, mica Giapponese. Onore. Nessuno toglie e nega questo.
    Quindi leggi bene il mio post e vedrai che parlavo in particolar modo ella Bonneville. E che la Kawa (meguro) copiò la BSA. Sono scarsino? Ok, scusa. Mi merito la W800.

    Ti dispiace se ti saluto senza insultare o senza ironia spinta (diciamo così...)? Perchè anche se ce la metti tutta per farmi arrabbiare, per me rimani un onesta controparte con cui parlare, e che le cose le sa davvero.
    E so che ti sei ben espresso sulla W800.
    E poi mica volgio invecchiare al PC per vedere chi ce l'ha più lungo...se no perdo in partenza...

    Ciao!
    Ultima modifica di Fuak6976; 29/03/2011 alle 20:02

  7. #306
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da Fuak6976 Visualizza Messaggio
    Non ho parlato di motori, (nel senso di blocco motore) ma di concetto di moto, di proporzioni.
    La Triumph come hoscritto, produceva già moto e motori, e l'ho scritto. Quindi mi dispiace, nonostante la verve e l'impegno che ci hai messo, non hai detto niente di nuovo.
    Se leggi, io parlo di "Bonneville". Ergo dopo il 1950 appunto.
    Dopo l'acquisizione ella BSA. Che aveva la BSA A7 che ha ispirato tutto.
    Non ho scritto che la Triumph non esisteva o che non faceva niente prima della BSA. Questo lo hai immaginato ma non è colpa mia...


    Per carità tanto di cappello.
    Ma fu grazie a quella potenza industriale e di idee che era la BSA. Era la A7 che aveva già nel suo DNA, l'impostazione delle moto che conosciamo oggi. La moto moderna. E' innegabile. Ed era inglese, mica Giapponese. Onore. Nessuno toglie e nega questo.
    Quindi leggi bene il mio post e vedrai che parlavo in particolar modo ella Bonneville. E che la Kawa (meguro) copiò la BSA. Sono scarsino? Ok, scusa. Mi merito la W800.

    Ti dispiace se ti saluto senza insultare o senza ironia spinta (diciamo così...)? Perchè anche se ce la metti tutta per farmi arrabbiare, per me rimani un onesta controparte con cui parlare, e che le cose le sa davvero.
    E so che ti sei ben espresso sulla W800.
    E poi mica volgio invecchiare al PC per vedere chi ce l'ha più lungo...se no perdo in partenza...

    Ciao!

    Mi spiace, ma continui a sbagliare. Non si tratta di vedere chi ce l'ha più lungo... ma di conoscere i fatti. La BSA A7 non ha dettato "l'impostazione di moto che conosciamo oggi"... la "moto moderna"... grazie alla sua "potenza industriale e di idee". Queste sono soltanto fantasie, per non dire falsità. Progettate alla fine degli anni '30, nel dopoguerra tutte le case motociclistiche inglesi misero in linea motociclette di 500 cc dotate di motore bicilindrico in linea... BSA non arrivò per prima e non inventò nulla... BSA propose la A7, Triumph la Speed Twin, Norton la Dominator... queste motociclette erano molto simili tra loro come impostazione, seppur differenziandosi per alcune caratteristiche tecniche. Se poi ti piace far risalire la storia della motocicletta alla BSA A7 perchè tu ne possiedi il clone postumo giapponese, allora dillo subito...


    Queste le foto:

    Triumph Speed Twin del '47


    BSA A7 del '47


    Norton Dominator del '50



    Quale sarebbe la moto che ha ispirato tutto? quella che aveva nel DNA la moto moderna che oggi conosciamo?

    Ma per piacere...

  8. #307
    Bannato
    Data Registrazione
    17/07/08
    Località
    OFF TOPIC !!!
    Moto
    Thruxton EFI:altro che carburare scarburare e pippe con i cacciaviti (motomike78)
    Messaggi
    11,087
    Caro Fuyir3wer o come ti chiami....ebbastaaaaaa..... adesso sono due settimane che ripeti la solita storiella (tra l'altro... ti informo che tutte queste informazioni sono ben conosciute dalla maggior parte dei possessori di MC)!!!!sai qual'è il problema????è che tu ripeti il tuo mantra per convincere te stesso.... ma in cuor tuo sai benissmo di aver puntato sul cavallo sbagliato...se ciò non fosse vero,non saresti sempre qui a cercare di convincerci con la tua lezioncina imparata a memoria in occasione dell'acquisto della prima motocicletta (si capisce benissimo che è la prima...) e come tutti i principianti è facile sbagliare l'acquisto...fattene una ragione!!!!

    SI CHIAMANO MOTO INGLESI!!!!! e ci sarà un motivo!!!!!???????????

  9. #308
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Fuak6976
    Data Registrazione
    02/02/11
    Messaggi
    35

    Per meglio far passare il concetto:

    Ecco le prove sul fatto che dicevo nelmiopost precedente, su quanto ha impattato la BSA:

    Produzione Triumph 1945/46
    Tiger 100:
    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
    In quegli stessi anni, la BSA produceva già una moto superiore, come dire, non c'era già paragone (notare la forcella anteriore):
    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    Produzione della BSA nel 1946, 10 anni e passa, prima della Bonneville e 4 anni dall'acquisizione della Triumph: BSA A7 1946:
    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    E' innegabile l'impatto della BSA sulle moto considerate "moderne", che è poi il concetto che volevo spiegare a parole. Non ho mai detto che la Triumph non esisteva prima.

    Con le immagini è molto più facile.

    Ciao!


    HEHEHEH abbiamo avuto la stessa idea... ;-)))

    P.S.
    Non me ne frega dare alla BSA ecc...perchè io ho il clone postumo ecc...
    siamo al bar no? Allora barriamo!
    Ultima modifica di Fuak6976; 29/03/2011 alle 20:39

  10. #309
    Bannato
    Data Registrazione
    17/07/08
    Località
    OFF TOPIC !!!
    Moto
    Thruxton EFI:altro che carburare scarburare e pippe con i cacciaviti (motomike78)
    Messaggi
    11,087
    aggiungo una cosa.... lo sai qual'è una delle più grandi soddisfazioni con una Bonneville????fermarsi a fumare una sigaretta e vedere persone di una certa età avvicinarsi,scrutare la moto e poi,all'improvviso,vedere una luce accendersi nei loro occhi e in contemporanea sentirli iniziare il racconto dei loro ricordi che possono essere di ex motociclisti ma anche solo di ex vicini di casa di motociclisti...non importa!!!questa soddisfazione con una COPIA giapponese non l'avrai mai... e potrai sempre torturarli spiegando di meguri e canguri..e loro sorrideranno accondiscendenti ma penseranno:"E' UNA COPIA GIAPPONESE DELLA BONNEVILLE"!!!!
    Ultima modifica di fitzcarraldo; 29/03/2011 alle 20:45

  11. #310
    Bannato
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Alessandria
    Moto
    T100 Sport - Gas Gas EC250 - P200E
    Messaggi
    12,035
    Citazione Originariamente Scritto da Fuak6976 Visualizza Messaggio
    Con le immagini è molto più facile.

    E' vero, con le immagini è molto più facile... guarda qui

    1939 Triumph Speed Twin



    1938 BSA Gold Star


    notare il motore... bicilindrico nella Triumph... monocilindrico nella BSA...


    La prima bicilindrica della BSA è appunto la A7 del 1947...



    MA SMETTILA!!!!!
    Ultima modifica di Ipcress; 29/03/2011 alle 20:48

Pagina 31 di 37 PrimaPrima ... 21272829303132333435 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Triumph Scrambler 900 vs. Kawasaki W800 : IL CONFRONTO!!!
    Di Peppe Bastardo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 06/08/2011, 20:31
  2. oggi e domani: ripetizione e OT (Kawasaki W800)
    Di Onda calabra nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 212
    Ultimo Messaggio: 01/07/2011, 15:39
  3. comparativa in edicola: Kawasaki W800 vs. Triumph Bonneville T100
    Di marco_bonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 05/03/2011, 11:59
  4. intervista Dir. Mkt Kawasaki circa la W800
    Di Ipcress nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 15/11/2010, 12:45
  5. L'anti Valentino
    Di Danytriple nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 27/04/2006, 20:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •