Io adesso vado abbastanza bene così, ma volevo sapere se qualcuno l'ha scaricata anche di più - se ci sono problemi oppure no...
Uploaded with ImageShack.us
Sono in fase di prove varie...![]()
Io adesso vado abbastanza bene così, ma volevo sapere se qualcuno l'ha scaricata anche di più - se ci sono problemi oppure no...
Uploaded with ImageShack.us
Sono in fase di prove varie...![]()
Mah...teoricamente oltre una certa misura , svitando ancora , si dovrebbe fermare la ghiera permettendo soltanto il precarico minimo...che peraltro, se non sei una piuma, mi sembra veramente poco...però quello che conta è anche che ti trovi bene e che l'idraulica sia sufficiente al tuo stile di guida..pensa che io al contrario , ho le molle lineari e per giunta molto precaricate !
“L’insulto è la ricompensa abituale di un lavoro ben fatto.”
Avete ragione, in effetti sono stato poco esplicativo, ma la curiosità era (non avendolo mai fatto) se c'era il rischio di rimanere....con un pezzo in mano alla fine dello svitamento
In teoria dott male mi ha risposto ma...sei sicuro?
Comunque la mia situazione al momento è con molle lineari un po' più dure delle originali e lamelle cambiate.
Il comportamento mi piace molto, rigoroso e con un affondo moderato, comunque più rigido di prima (originale viaggiavo con solo 1 tacca fuori ed era molla...).
Il dubbio era rivolto a quando voglio proprio andare solo a spasso quanto la potevo ammorbidire ulteriormente.
Ah la forca lavora fino a qui
Uploaded with ImageShack.us
troppo poco? Giusto?
dite dite . . .
mi sta venendo la curiosità di provare le progressive....
ah, io sono 90/95 in assetto moto.
Ma uno che ha fuori 5 tacche non c'è? Solo per curiosità eh, perchè se devo tenere fuori 8 tacche tanto vale che cambio molle di nuovo....
Ultima modifica di golia; 10/04/2011 alle 08:10 Motivo: aggiunta


Sempre rimanendo in tema di forche (io ho ancora tutto originale) a volte avverto un rumore "toc", ho precaricato a 1,5 fuori, verificando con il calibro che siano regolate alla stessa misura e aperto un pochino il registro dell'estensione, il rumore ora lo avverto molto più di rado.
Non mi faccio più di tante patturnie mentali perchè quando avevo il V-Strom era un abituè.
Ho provato questo tipo di regolazione perchè mi sono accorto che
Esempio: viaggiando in due arrivo al semaforo, freno e le forcelle affondano finoad un punto X, quando lascio la leva del freno rimangono più o meno sempre al punto X, quando poi riparto sento che si rialzano .
Sapreste dirmi cos'è quel rumore e se secondo voi, in merito al discorso sopradescritto sto perseguendo la strada giusta?
So che le forche originali hanno un difetto di scorrevolezza e di idraulica ma per il momento vorrei rimandare la spesa, ho appena montato il mupo e se ritorno alla carica con il discorso forche il capo-moglie s'imbruttisce, anche perchè devo spendere un po' di soldini nell'ambiente foto![]()

Ciao Golia,
vedo che per arrivare a o fondo corsa ti mancano non molti centimetri.
La mia domanda però è: a che pro vuoi continuare a scaricarla ? Perchè il rischio che arrivi e fondo corsa e si abbiano dei gravi danno c'è, e poi c'è da considerare che ho capito che vuoi usarla con quell'assetto epr andare più comodo, ma quando sarà troppo smollata sarà anche decisamente meno precisa sul veloce, affonderà molto ad ogni frenata un minimo sostenuta, creando delle variazioni di assetto e difficoltà di controllo del mezzo abbastanza gravi.
Capisco che tu la voglia super comoda, ma la sicurezza è prima di tutto, e il rpoblema non sei tu, ma gli altri utenti della strada a 4 o più ruote che pare spesso siano in giro apposta per provare ad ammazzare i motociclisti, viste le cose assurde che ci fanno, considerandoci meno che zero.
Non so se mi sono spiegato.
Il mio consiglio è che se proprio vuoi insistere a smollare, smolla pure di uno o due giri o poco più, ma quando in una fernata molto brusca vedi che l'elastichino arriva a 2-3 cm, quello è già tantissimo, vista anche l'escursione già elevata che può avere.
Poi vedi tu, la moto e la vita sono le tue.
Ciao![]()