
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
La post-produzione sta alla fotografia digitale come la camera oscura sta alla fotografia "analogica".
La fotografia di per se non è e non può essere la realtà ma è una rappresentazione di essa, ne consegue che per chi con la fotografia vuol rappresentare la realtà ne dà già un'interpretazione, un punto di vista.
Per non parlare poi della composizione che già di per se è in grado di attrarre l'attenzione del fruitore dell' immagine in punti ben precisi e porli quindi in evidenza rispetto agli altri.
La fotografia è un linguaggio che che ci permette di esprimere dei concetti, dei sentimenti o delle emozioni, la macchina fotografica ed il fotoritocco in camera oscura o con un computer sone l'estensione del nostro pensiero attraverso l'occhio o il braccio e devonoessere considerati tali. Non è la macchina fotografica che fa la foto siete voi stessi che avete intenzione di dire qualcosa. Immaginate di essere davanti ad una folla di persone che vi vuole ascoltare e voi siete li davanti a loro con in mano un microfono collegato ad un amplificatore da centinaia di chilowatt di potenza, se non avete nulla da comunicare l'amplificatore non potrà amplificare nulla.