Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Inflggere educazione

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di simotrone
    Data Registrazione
    11/09/09
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 800 venefica (ex Speed Triple)
    Messaggi
    3,055

    Talking Inflggere educazione

    Per chi non ha voglia di leggere:
    Quale è l'approccio più "educativo" che le FdO, e in generale chi si fa carico di queste cose, dovrebbero attuare per fare "la cosa giusta" a vostro parere?

    Questo mi sembra un vero discorso da bar!

    Via alle polemiche!

    -----------------------
    Antefatto:
    Nei post dove si parla della presenza delle FdO sulle strade che conducono ai passi per stemperare l'agitazione (presunta o reale) dei motociclisti esce saltuariamente il discorso dell'educazione imposta dalle FdO.
    Esempio: "Il posto di blocco", ogni tanto si legge, "è lì per fare cassa. Non è preventivo, non è educativo, è repressivo."

    Posso anche concordare, ma io non reputo debba necessariamente essere educativo (in senso formativo). Preventivo sì (per la maggior sicurezza di tutti), repressivo assolutamente no (ma per me la repressione è un atto di forza molto particolare, abuso di potere diciamo) e educativo... beh, mi piacerebbe, ma è un effetto collaterale.

    Personalmente la prima risposta che mi viene da dare è che una persona oltre i 18 anni è già ritenuta dalla società civile autonoma e responsabile, quindi non dovrebbe avere necessità di essere educata da nessun altro che non sia se stessa. (Il discorso è molto superficiale, bisognerebbe essere responsabili ed "educati" dal punto di vista stradale anche a 14 anni, se si guida un motorino per strade pubbliche)
    Caso particolare potrebbe essere il carcere, in quel caso ci dovrebbe essere una funzione rieducativa, ma diciamo che si basa su presupposti di un certo tipo che esulano dal discorso.

    Ora, la multa in effetti potrebbe (dovrebbe?) avere un qualcosa di educativo, ma io onestamente non ce lo vedo: se faccio una preferenziale SO che rischio la multa. Se modifico la moto in modo non omologato SO che se mi fermano mi fanno la multa e via così. Se parcheggio nel posto dei disabili SO che non lo devo fare.
    Quindi nel momento in cui mi multano, non c'è alcuna logica educativa: io ero già educato, so che non si fa, ma l'ho fatto lo stesso consapevolmente. In questo senso io NON ritengo la multa educativa, in effetti mi pare sia semplicemente una scala di quanto grave l'ho fatta - la vedo come un risarcimento di un danno causato (reale o in potenziale che sia).
    La multa al più mi dissuade, a causa dell'importo, ma non la ritengo particolarmente educativa in senso formativo. E' una conseguenza diretta dell'infrazione di una legge.

    Devo dire che non sono un avvocato ne un poliziotto, quindi non ho un'idea precisa e suppongo che quel che ho in testa sia sin troppo semplice.

    Ora, date queste mie considerazioni, mi chiedo se sia sensato pretendere una funzione educativa da parte delle FdO che in effetti sono lì solo per controllo e, semmai, per stemperare comportamenti ritenuti pericolosi. Il fatto che facciano cassa è irrilevante, in tal senso.
    Potrebbero farlo sicuramente in maniera più efficace, ma in realtà quando si infrange la legge spesso lo sappiamo in molti contesti.

    Quindi come possono educarci in maniera accettabile se non lo siamo già?
    Ultima modifica di simotrone; 11/05/2011 alle 16:18
    Trunfh Speed Triple nel cuore! - Io sono WarLove! - Triumph Racing Mabaco
    Citazione Originariamente Scritto da keir
    fare il fermone [...] con una speed significa assurgere a vette omeriche di fermoneria
    Citazione Originariamente Scritto da giulianaspeed Visualizza Messaggio
    Warlove? ...sara' il solito finocchione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Micha
    Data Registrazione
    26/11/09
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Moto
    Street Bruchina
    Messaggi
    4,212
    "... se faccio una preferenziale SO che rischio la multa. Se modifico la moto in modo non omologato SO che se mi fermano mi fanno la multa e via così. Se parcheggio nel posto dei disabili SO che non lo devo fare..."

    In molti casi ci lamentiamo pur avendo torto... ovvio che se, ad esempio, mi mettono una multa perchè sono in divieto di sosta mi girano le scatole, ma sapevo benissimo di non doverlo fare (e nemmeno per i soliti 5 minuti...)

    Quindi nel momento in cui mi multano, non c'è alcuna logica educativa: io ero già educato, so che non si fa, ma l'ho fatto lo stesso consapevolmente. In questo senso io NON ritengo la multa educativa, in effetti mi pare sia semplicemente una scala di quanto grave l'ho fatta - la vedo come un risarcimento di un danno causato (realmente o in potenza).

    Uhm... non sono d'accordo, la multa è una punizione, conseguenza di un comportamento sbagliato... e le punizioni servono proprio a educare, nonchè come deterrente per il futuro

    E' vero che in molti casi le FdO girano o si appostano per far cassa, ma se il nostro comportamento fosse corretto non avrebbero motivo di multarci... no?

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di simotrone
    Data Registrazione
    11/09/09
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 800 venefica (ex Speed Triple)
    Messaggi
    3,055
    Citazione Originariamente Scritto da Micha Visualizza Messaggio
    Uhm... non sono d'accordo, la multa è una punizione, conseguenza di un comportamento sbagliato... e le punizioni servono proprio a educare, nonchè come deterrente per il futuro
    La ragione per cui ritengo che la punizione da adulto non educhi, è che l'adulto valuta: "SI, posso permettermelo; NO non posso permettermelo."

    Se la multa non è un salasso VERO, c'è chi valuta di potersela permettere tra l'altro confidando sul fatto di farla franca. Quindi c'è una valutazione a monte che, dal mio punto di vista, ha già inficiato l'atteggiamento educativo della sanzione.
    (Es: "Non pago l'abbonamento del bus perchè a mio avviso il controllore non sale più di una volta ogni 2-3 mesi, se compero l'abbonamento una volta al mese spendo di più che per la multa, per semplice calcolo preferisco pagare la multa quando mi prendono... e ci ho pure risparmiato".)

    Ben inteso che non sto sponsorizzando il comportamento, ma il ragionamento non fa una piega e finchè non ci sono conseguenze sulla fedina...
    Trunfh Speed Triple nel cuore! - Io sono WarLove! - Triumph Racing Mabaco
    Citazione Originariamente Scritto da keir
    fare il fermone [...] con una speed significa assurgere a vette omeriche di fermoneria
    Citazione Originariamente Scritto da giulianaspeed Visualizza Messaggio
    Warlove? ...sara' il solito finocchione

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Micha
    Data Registrazione
    26/11/09
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Moto
    Street Bruchina
    Messaggi
    4,212
    Citazione Originariamente Scritto da simotrone Visualizza Messaggio
    La ragione per cui ritengo che la punizione da adulto non educhi, è che l'adulto valuta: "SI, posso permettermelo; NO non posso permettermelo."

    Se la multa non è un salasso VERO, c'è chi valuta di potersela permettere tra l'altro confidando sul fatto di farla franca. Quindi c'è una valutazione a monte che, dal mio punto di vista, ha già inficiato l'atteggiamento educativo della sanzione.
    (Es: "Non pago l'abbonamento del bus perchè a mio avviso il controllore non sale più di una volta ogni 2-3 mesi, se compero l'abbonamento una volta al mese spendo di più che per la multa, per semplice calcolo preferisco pagare la multa quando mi prendono... e ci ho pure risparmiato".)

    Ben inteso che non sto sponsorizzando il comportamento, ma il ragionamento non fa una piega e finchè non ci sono conseguenze sulla fedina...

    Anche questo è vero, infatti, sono del parere che le multe dovrebbero essere proporzionate al reddito

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da simotrone Visualizza Messaggio
    Per chi non ha voglia di leggere:
    .....


    Quindi come possono educarci in maniera accettabile se non lo siamo già?

    Avevi cominciato bene ma poi ti sei ugualmente scritto addosso... ...qua dentro son tutti pigri o troppo occupati, devi svolgere il tema in meno di metà delle parole che hai usato.

    Anch'io passo subito alla fine . Non possono educarci, quello lo dovevano fare i nostri genitori. Possono farci capire che sgarrare ci costerà caro e forse potremmo decidere di smettere per sfinimento o bancarotta. Il risultato sarà comunque raggiunto, dal loro punto di vista
    D'altronde, allargando l'esempio al massimo, se fossimo tutti educati, le FdO come istituzione nemmeno servirebbero... e devo dire che per quanto mi riguarda, sparissero domani del tutto, non cambierei una virgola dei miei comportamenti. E non perchè me ne frego, ma perchè sono già "quasi" a posto.

    Tra il tuo esempio e il mio c'è indubbiamente una vasta gamma di declinazioni "educatorie" e non si può negare che a persone sensibili una ramanzina possa effettivamente servire. La multa poi, a suggellare l'avvenuto apprendimento.

    Non siamo tutti o tutti .
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di simotrone
    Data Registrazione
    11/09/09
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 800 venefica (ex Speed Triple)
    Messaggi
    3,055
    Un modo che pare piacere (forse perchè non tocca il portafogli) è la volante che sale su per il passo - facendo così i motociclisti si accalcano dietro (letterlamente, a me ha fatto molto ridere quando l'ho visto) ma non vanno più come disperati.
    La cosa non è punitiva, ma non ci vedo alcuna educazione: ci vedo una "costrizione" non punitiva.

    Per altro ha lo svantaggio che la polizia deve sempre essere presente, mentre un sistema "nascosto" dovrebbe indurre tutti a comportarsi bene se hanno il dubbio... più punitivo e "bastardo", ma in teoria più efficace nel lungo periodo.

    In US rispetti i limiti. Non è in discussione. Tutte le volte che ho visto qualcuno infrangerli, poche miglia dopo l'ho visto fermo con una volante vicino. Considerando che non ho visto molte macchine della polizia in giro ma saltavano sempre fuori "al momento giusto", posso solo pensare che abbiano dei sensori per segnalare e che le auto delle FdO sempre in giro siano in grado di intervenire in tempi brevi dove serve.
    Quindi anche lì il controllo è "nascosto" e in tal senso omnipresente.

    Tempo addietro in un comune (Monte San Pietro - BO) avevano adottato un sistema che mi piaceva molto: in un lungo rettilineo dove molti automobilisti acceleravano a dismisura (e con case nei pressi) avevano messo un rilevatore di velocità ma SENZA foto. A 3/4 del rettilineo un semaforo. Se il guidatore manteneva una velocità degna il semaforo rimaneva verde. Se "l'agitato" non rallentava, il semaforo diveniva rosso. In caso di stop, tutto a posto. In caso invece di bruciatura del rosso, scattava la contravvenzione.

    L'ho trovai un sistema molto carino perchè avvertiva prima di punire e puniva solo veramente i pirla (che non solo andavano forte, ma che bruciavano pure il rosso).

    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    Avevi cominciato bene ma poi ti sei ugualmente scritto addosso... ...qua dentro son tutti pigri o troppo occupati, devi svolgere il tema in meno di metà delle parole che hai usato.
    Hai perfettamente ragione, ma non sono capace.
    Per questo ho diviso il post in due parti.

    Trovo sia molto complicato esprimere concetti in maniera sintetica e efficace esclusi i contesti che ne fanno un arte (materie scientifiche e formalizzate su tutte).
    Poi il fatto che qualcuno ogni tanto ci riesca (e sia esaustivo), mi fa ben sperare - lo ammiro tanto.
    Ultima modifica di simotrone; 11/05/2011 alle 17:49 Motivo: UnionePost automatica
    Trunfh Speed Triple nel cuore! - Io sono WarLove! - Triumph Racing Mabaco
    Citazione Originariamente Scritto da keir
    fare il fermone [...] con una speed significa assurgere a vette omeriche di fermoneria
    Citazione Originariamente Scritto da giulianaspeed Visualizza Messaggio
    Warlove? ...sara' il solito finocchione

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da simotrone Visualizza Messaggio
    Tempo addietro in un comune (Monte San Pietro - BO) avevano adottato un sistema che mi piaceva molto: in un lungo rettilineo dove molti automobilisti acceleravano a dismisura (e con case nei pressi) avevano messo un rilevatore di velocità ma SENZA foto. A 3/4 del rettilineo un semaforo. Se il guidatore manteneva una velocità degna il semaforo rimaneva verde. Se "l'agitato" non rallentava, il semaforo diveniva rosso. In caso di stop, tutto a posto. In caso invece di bruciatura del rosso, scattava la contravvenzione.

    Ne avevamo qualcuno anche dalle nostre parti ma è successo qualcosa a livello di privacy e omologazione degli apparati fotografici. I giudici di pace hanno accolto troppi ricorsi (naturalmente la maggior parte presentati da persone con chilometriche code di paglia...) e le amministrazioni hanno desistito lasciando il solo contatore della velocità o il solo semaforo. Anche secondo me erano discretamente utili, bastava passarci sotto senza superare la velocità massima e tutto filava liscio. Chiaramente il tratto rallentato era breve ma se moltiplichiamo i metri percorsi per il numero dei veicoli che l'hanno fatto, ne viene fuori veramente tanta gente che andava oggettivamente piano. I residenti poi, spesso imparavano la giusta maniera di transitare, mantenendo una guida liscia ma comunque scorrevole e "incapsulando" gli eventuali estranei. La sosta e la ripartenza solitamente rendevano inutili le sgasate di prima e di dopo, quindi tanto valeva correre di meno e evitare la fermata.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Micha
    Data Registrazione
    26/11/09
    Località
    Cinisello Balsamo (MI)
    Moto
    Street Bruchina
    Messaggi
    4,212
    Citazione Originariamente Scritto da simotrone Visualizza Messaggio
    Tempo addietro in un comune (Monte San Pietro - BO) avevano adottato un sistema che mi piaceva molto: in un lungo rettilineo dove molti automobilisti acceleravano a dismisura (e con case nei pressi) avevano messo un rilevatore di velocità ma SENZA foto. A 3/4 del rettilineo un semaforo. Se il guidatore manteneva una velocità degna il semaforo rimaneva verde. Se "l'agitato" non rallentava, il semaforo diveniva rosso. In caso di stop, tutto a posto. In caso invece di bruciatura del rosso, scattava la contravvenzione.

    Geniale!

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di stella crow
    Data Registrazione
    03/11/07
    Località
    East Sussex
    Moto
    Street Triple (Ogre)
    Messaggi
    3,960
    In effetti questo tuo thread era più da discussione a voce....per iscritto è più difficile e lungo

    Capisco cosa vuoi dire, tuttavia in Italia spesso c'è questa mentalità....tutto (o quasi) è lecito finchè qualcuno non ti ferma...anche nelle cose più piccole e banali. È quasi una questione culturale, per cui il furbo è figo, chi sta alle regole, invece, uno sfigato.
    Si comincia già da piccoli, se copi e prendi un bel voto sei un grande, se invece dai solo del tuo e prendi un brutto voto non sei grande perché 'onesto', ma sei un pirla....
    Vivo in questo paese da una vita e non mi ci trovo, per molti aspetti, e questo è uno. E, sia chiaro, non vale per tutti, non è mia intenzione generalizzare, ma è la mentalità di molti....
    Per questo le multe non hanno valore educativo nei confronti di tanti, perché l'aspetto culturale prevale sul rispetto delle regole....quello che voglio dire è che se uno è abituato a fare il furbo, nemmeno una multa lo fermerà, la considererà solo un normale 'incidente statistico' per cui a volte, si sa, si viene 'beccati' e andrà avanti a fare il furbo....

    Non credo che la soluzione italiana di fermare indiscriminatamente tutti per vedere chi è 'in regola' sia la soluzione.
    Facendo così si deresponsabilizzano le persone e, alla fine, si istigano i furbi a continuare a 'fregare' e non si promuove la cultura della responsabilità di ognuno verso gli altri (se vogliamo parlare di sicurezza stradale...)....

    Andrei avanti, ma il discorso sarebbe troppo lungo....

    In UK, da dove vengo, ti fermano solo se hai contravvenuto a qualche regolamento, altrimenti non hanno nessun diritto di fermarti...
    I furbi vengono puniti e sul serio, chi vive la sua vita nel rispetto della vita altrui, è libero di farlo senza essere controllato...

    In UK, per dire, non abbiamo nemmeno le carte di identità, nonostante vari governi abbiano provato ad introdurle...perché se io dico che sono Stella Crow, lo sono! E se ho detto una balla....Son cazzi...

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da simotrone Visualizza Messaggio
    Per chi non ha voglia di leggere:
    Quale è l'approccio più "educativo" che le FdO, e in generale chi si fa carico di queste cose, dovrebbero attuare per fare "la cosa giusta" a vostro parere?

    Questo mi sembra un vero discorso da bar!

    Via alle polemiche!

    -----------------------
    Antefatto:
    Nei post dove si parla della presenza delle FdO sulle strade che conducono ai passi per stemperare l'agitazione (presunta o reale) dei motociclisti esce saltuariamente il discorso dell'educazione imposta dalle FdO.
    Esempio: "Il posto di blocco", ogni tanto si legge, "è lì per fare cassa. Non è preventivo, non è educativo, è repressivo."

    Posso anche concordare, ma io non reputo debba necessariamente essere educativo (in senso formativo). Preventivo sì (per la maggior sicurezza di tutti), repressivo assolutamente no (ma per me la repressione è un atto di forza molto particolare, abuso di potere diciamo) e educativo... beh, mi piacerebbe, ma è un effetto collaterale.

    Personalmente la prima risposta che mi viene da dare è che una persona oltre i 18 anni è già ritenuta dalla società civile autonoma e responsabile, quindi non dovrebbe avere necessità di essere educata da nessun altro che non sia se stessa. (Il discorso è molto superficiale, bisognerebbe essere responsabili ed "educati" dal punto di vista stradale anche a 14 anni, se si guida un motorino per strade pubbliche)
    Caso particolare potrebbe essere il carcere, in quel caso ci dovrebbe essere una funzione rieducativa, ma diciamo che si basa su presupposti di un certo tipo che esulano dal discorso.

    Ora, la multa in effetti potrebbe (dovrebbe?) avere un qualcosa di educativo, ma io onestamente non ce lo vedo: se faccio una preferenziale SO che rischio la multa. Se modifico la moto in modo non omologato SO che se mi fermano mi fanno la multa e via così. Se parcheggio nel posto dei disabili SO che non lo devo fare.
    Quindi nel momento in cui mi multano, non c'è alcuna logica educativa: io ero già educato, so che non si fa, ma l'ho fatto lo stesso consapevolmente. In questo senso io NON ritengo la multa educativa, in effetti mi pare sia semplicemente una scala di quanto grave l'ho fatta - la vedo come un risarcimento di un danno causato (reale o in potenziale che sia).
    La multa al più mi dissuade, a causa dell'importo, ma non la ritengo particolarmente educativa in senso formativo. E' una conseguenza diretta dell'infrazione di una legge.

    Devo dire che non sono un avvocato ne un poliziotto, quindi non ho un'idea precisa e suppongo che quel che ho in testa sia sin troppo semplice.

    Ora, date queste mie considerazioni, mi chiedo se sia sensato pretendere una funzione educativa da parte delle FdO che in effetti sono lì solo per controllo e, semmai, per stemperare comportamenti ritenuti pericolosi. Il fatto che facciano cassa è irrilevante, in tal senso.
    Potrebbero farlo sicuramente in maniera più efficace, ma in realtà quando si infrange la legge spesso lo sappiamo in molti contesti.

    Quindi come possono educarci in maniera accettabile se non lo siamo già?
    Quoto. Non è la funzione delle Fdo quella di educare.
    La loro funzione è preventiva (diassuadere da comportamenti illeciti) e repressiva e basta.
    Tuttavia non si può non notare che talvolta si eccede con la funzione repressiva andando a cercare il pelo nell'uovo oppure adottando comportamenti che sono a singhiozzo e rivolti solo ad una specifica categoria.
    In quel caso si è difronte ad una stortura del sistema.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Educazione sessuale per bambini
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 16/04/2010, 12:30
  2. educazione civica..
    Di Misha84 nel forum 4 risate
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28/06/2009, 00:23
  3. Educazione e Rispetto
    Di Muttley nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 20/02/2009, 19:47
  4. Ecologia ed educazione
    Di hummerspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 27/10/2006, 08:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •