Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61

Discussione: FUKUSHIMA - JAPAN que pasa????

  1. #31
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,769
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    ho sentito un non so che tra i politici contrari al referendum che affermava che i nuovi involucri per le scorie sono anti tutto, ci hanno addirittura sparato contro dei missili ma niente, neppure un graffio ... non so se resisteranno per migliaia di anni ma lui li terrebbe volentieri sotto casa sua, se questo gli portasse una buona retribuzione ... praticamente, anche per quanto concerne le nuove generazioni di centrali queste si bloccherebbero non a danno avvenuto, ma solo al pensiero che possa avvenire ... un sistema preventivo, per intenderci ... e le scorie? a parte che per le scorie ci sono i nuovi involucri anti tutto, queste nuove generazioni di centrali ne producono poche, ma proprio poche poche ....

    ma perché tutto questo non me lo avete detto prima?
    infatti la nuova generazione di centrali dovrebbe essere a prova di teste di CXXXO e quindi autobloccarsi prima della costruzione...
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    infatti la nuova generazione di centrali dovrebbe essere a prova di teste di CXXXO e quindi autobloccarsi prima della costruzione...
    mi sa tanto che tu abbia ragione ...






    Le verre est un liquide lent

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di verybastardinside
    Data Registrazione
    06/11/08
    Località
    vengo da marte.... e mi piace venere!
    Moto
    VeryBastardBike BBBBestia TONANTE!!! Speed Triple 1050 '06
    Messaggi
    5,468
    Citazione Originariamente Scritto da ilberna Visualizza Messaggio
    c'è poco da dire. non stanno facendo gran che per sistemare la cosa, ma soprattutto nessuno ne parla... e questo è molto peggio. Ormai non fa più notizia, anzi.. fa comodo spegnere i riflettori su questo tipo di incidenti!
    purtroppo... hai ragione.
    Bruno VeryBastardInside
    IMPOSSIBLE IS NOTHING, IMPOSSIBLE IS MY SPEED TRIPLE

  5. #34
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,769
    FUKUSHIMA - La centrale Daiichi di Fukushima sarà smantellata. Ci vorranno dieci anni ma alla fine non esisterà più. Al suo posto, su una landa deserta di tre chilometri, resterà solo un tratto di costa arido, senza anima viva e vegetazione, con un tasso di inquinamento che solo la natura saprà smaltire nei secoli grazie alle sue magiche e infinite risorse.

    Nemmeno i sofisticati robot forniti dagli Usa sono riusciti a capire l'entità dei danni provocati nel più grave incidente nucleare che il Giappone abbia mai vissuto. Per tentare di scoprire cosa sia avvenuto l'11 marzo del 2011, quando un terremoto di 9 gradi ha scosso l'arcipelago del Sol Levante e sollevato in mezzo al Pacifico uno tsunami di 12 metri, i tecnici della Tepco si sono affidati ad una simulazione. Non hanno potuto fare altro: entrare tra quei rottami è impossibile. Le loro analisi, confuse, spesso contraddittorie, continuamente modificate e aggiornate sulla base di stime, confronti e parametri immessi in un megacomputer, hanno stabilito una prima verità: tre dei quattro reattori che fanno parte di Daiichi sono da buttare via. Nel numero 1 ci sarebbe stata la fusione del nocciolo, il cuore del processo di fissione. L'altissima temperatura, quasi 250 gradi, dovuta all'interruzione del circuito di raffreddamento per 27 ore, avrebbe fatto sciogliere le barre del combustibile che sono scivolate, come un magma incandescente, in fondo alla copertura interna, quella che avvolge l'anima del reattore. E poche ore fa la Tepco ha ammesso che una analoga fusione, ma di più lieve entità, potrebbe essersi verificata anche nei reattori 2 e 3.

    Si tratta di stime. Il condizionale è d'obbligo. La materia è complessa, ogni parola va ponderata. C'è in ballo il futuro di un'economia che basa la sua produzione industriale sul 30 per cento dell'energia atomica. Un errore di valutazione, una frase detta alla rinfusa rischia di creare scompiglio, panico, allarme; ma soprattutto di condizionare vita e morte di colossi finanziari che danno lavoro a milioni di persone. Non solo in Giappone.

    Stanco di tante incertezze e sorprese successive, il governo di Naoto Kan ha autorizzato la creazione di una Commissione d'indagine indipendente che analizzerà tutta la documentazione raccolta in questi due mesi e mezzo e formulerà le sue valutazioni. E' guidata da un personaggio famoso qui in Giappone: Yotaro Hatamura, professore emerito dell'università di Tokyo, veterano della ricerca sugli errori umani. Ma c'è un altro team internazionale che svolgerà indagini autonome. E' composto da 18 esperti di diversi paesi, tra cui sei tecnici dell'Aiea, l'Agenzia per l'atomica di Vienna. Guidata dal britannico Mike Weightman, la delegazione è giunta a Tokyo ieri sera e resterà in Giappone fino al 2 giugno. Il governo ha assicurato che potrà avere accesso a tutto il materiale di analisi prodotto finora. Prima di ripartire consegnerà le sue conclusioni alle autorità nipponiche e preparerà un corposo dossier per la conferenza straordinaria ministeriale prevista a Vienna dal 20 al 24 di giugno. Sarà il primo documento ufficiale che illustrerà cosa è accaduto a Fukushima Daiichi.

    Gli 800 tecnici impegnati attorno e dentro la Centrale, con turni di dieci minuti ogni due ore, si limitano per il momento a controllare la temperatura interna del reattore che oscilla tra i 100 e i 150 gradi. Due dei quattro edifici che coprivano l'impianto sono stati scoperchiati dalle eplosioni delle nubi di vapore, cariche di idrogeno, entrate in contatto con l'ossigeno dell'atmosfera. La struttura interna, quella che ospita il reattore, è quindi visibile all'aria aperta. Ma è impossibile ispezionarla. Non tanto per il livello delle radiazioni che sono comunque in costante diminuzione e attestate attorno ai 15 microsiert ( a Tokyo si registra uno 0,07) ma perché nessuno si azzarda ad aprire un sarcofago in acciaio pieno di veleni. Nemmmeno le sofisticate telecamere portate a Fukushima sono riuscite a spiare dentro questo vaso di Pandora dell'era nucleare che ha consentito ai giapponesi di emergere dalle polveri di Hiroshima e Nagasaki per toccare il cielo della fama e della potenza e che ora suscita solo paura e orrore. Dopo continue riunioni, il governo di Naoto Kan ha pianificato una sorta di raod-map per la messa in sicurezza della centrale, confermata il 17 maggio scorso: entro metà febbraio 2012 la temperatura dei tre reattori compromessi dovrà essere stabilizzata sui valori normali, circa 30 gradi, e inizierà lo smantellamento dei singoli pezzi. Sarà un'operazione lunga e complessa. Ogni detrito dovrà essere smontato, trasferito, stoccato e poi lasciato decontaminare fino al suo smaltimento definitivo.

    Anche il reattore 4 ha subito una serie di esplosioni e di incendi. Ma era spento quando c'è stato il terremoto e poi l'onda di tsunami. La sua struttura esterna è pericolante. Di fronte ad una nuova scossa potrebbe crollare e trascinare a terra la vasca di stoccaggio del combustibile esaurito di tutto l'impianto: qualcosa come 1535 barre piene di isotopi radioattivi. L'edificio sarà fissato a dei tiranti in acciaio e protetto da quattro muri in cemento armato e poi smontato. Decine di barriere, alte almeno 15 metri, saranno erette attorno a tutti i 52 reattori presenti nel paese: serviranno a proteggerli dalla minaccia degli tsunami. I controlli agli impianti verranno effettuati ogni due mesi e non sei come avveniva finora per evitare soste improduttive.

    La paura che attanaglia i giapponesi assieme al senso di vergogna per la pessima gestione della crisi di Fukushima, spinge governo, gestori e agenzia sul nucleare a provvedimenti drastici, a volte perfino eccessivi. Ma la prudenza, ormai, è una costante. L'esperienza ha insegnato che è meglio prevenire che subire. Nuovi studi hanno fatto scoprire, grazie alla tecnologia sempre più raffinata, che la centrale di Hamaoka, nella zona di Tokai, è costruita su una faglia tettonica sensibile. Analisi comparative prevedono forti possibilità, fino all'87 per cento, di un terremoto di 8 gradi entro i prossimi 30 anni. Troppo rischioso: l'impianto è stato chiuso nel giro di due giorni. Non si sa per quanto tempo resterà interdetta la zona di sicurezza di 20 chilometri attorno a Fukushima. Si parla di decenni. Chi è stato sfollato dovrà rinunciare per sempre alle case, ai terreni, alle attività abbandonate in fretta e furia. La Irsn, l'agenzia francese per la ricerca nucleare suggerisce di far evacuare altre 70 mila persone, tra cui 9500 bambini di età tra 0 e 14 anni, da un territorio oltre i 20 chilometri di sicurezza in direzione nord-ovest dalla Centrale. Alcuni dati in suo possesso avrebbero denunciato la presenza di tassi di radioattività pericolosi per la salute. Ma si tratta di un suggerimento. Non c'è alcuna decisione, anche perché sarebbe davvero tardiva.

    Il Giappone fatica a riprendersi da uno shock che lo porta a riflettere non solo sulle scelte energetiche ma sugli stessi valori che hanno fondato il suo modo di vivere, di crescere, di proiettarsi verso un futuro perfetto, ordinato, tecnologico ma in fondo fragile e insicuro. Il premier Kan rinuncia al progetto di estendere il nucleare al 55 per cento dell'approvigionamento; punta di nuovo sulle fonti rinnovabili che saranno raddoppiate. Questo singifica nuovi investimenti, montagne di soldi da tirare fuori, tasse, aumenti dei prezzi. Con il rischio di tornare ad essere dipendenti da altri paesi, come Cina e Russia già pronte ad offrire il loro gas e il loro petrolio. Non resta che il risparmio: 120 milioni di sudditi dell'Imperatore si apprestano alla più grande rivoluzione di usanze e costumi. Lo vediamo già nelle strade, negli uffici, nelle case dove la gente si adatta come può. Meno luce, meno cartelloni pubblicitari sfavillanti, meno aria condizionata, meno consumi. Magari più poveri, ma più sicuri.
    Il Giappone si scopre fragile e reagisce misure drastiche contro nuove Fukushima - Repubblica.it
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Come diavolo sia stato capace l'uomo a scegliere di sfruttare una reazione pericolosissima e inarrestabile per produrre energia non me lo spiegherò mai.

    Spero serva di lezione al mondo intero. A parte noi che ovviamente siamo i più belli e facciamo il contrario.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    Come diavolo sia stato capace l'uomo a scegliere di sfruttare una reazione pericolosissima e inarrestabile per produrre energia non me lo spiegherò mai.

    Spero serva di lezione al mondo intero. A parte noi che ovviamente siamo i più belli e facciamo il contrario.
    Non sono bastate le dimostrazioni atomiche dei bei tempi.
    Siamo proprio dei minuscoli esserini idioti.
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  8. #37
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,769
    TOKYO - Non c'è pace per l'impianto nucleare di Fukushima 1, in Giappone, gravemente danneggiato dallo tsunami seguìto al terremoto dell'11 marzo scorso. La Tepco, la società che gestisce l'impianto, ha riferito che acqua altamente radioattiva sta inondando il basamento dell'edificio in cui si trova il reattore 1 della centrale. Inoltre, è stata scoperta anche una perdita di olio in mare, proprio di fronte alla centrale, in prossimità dei reattori 5 e 6, gli unici del sito stabilizzati in stato di arresto a freddo.

    Il livello di radioattività rilevato è di 2 milioni di becquerel di cesio radioattivo per centimetro cubico di acqua. Si ritiene che materiale radioattivo proveniente dal combustibile fuso sia filtrato dalla vasca di pressione del reattore. L'ampia quantità di acqua contaminata ha impedito ai tecnici 2di ripristinare le funzioni di raffreddamento. La situazione è ritenuta preoccupante anche perché l'aumento di accumulo di acqua coincide con l'inizio della stagione delle piogge.

    Il livello di acqua radioattiva accumulatosi nel sottosuolo ha raggiunto i sei metri di altezza, con un incremento di 37 centimetri in 24 ore, aumentando il rischio di nuove fughe di liquido contaminato nell'area dell'impianto.

    Quanto alla perdita di olio, si tratta di un manto oleoso che occupa una superficie di circa 200-300 metri di raggio. Davanti ai reattori 5 e 6 sono presenti due cisterne per l'olio pesante, le cui tubazioni si suppone siano state danneggiate dallo tsunami. Secondo l'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare, al momento la fuoriuscita appare limitata all'area interna, e il suo impatto nelle acque oltre i frangiflutti dovrebbe essere "estremamente limitato". Il titolare dell'impianto sta adesso svolgendo le rilevazioni per capire l'entità della perdita, mentre sono già stati avviati i lavori per installare una barriera in modo da impedire all'olio di riversarsi in mare aperto.
    Fukushima, acqua radioattiva nell'edificio del reattore 1 - Repubblica.it
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di spantax
    Data Registrazione
    04/06/09
    Località
    Verona
    Moto
    Bonnie T100
    Messaggi
    2,342
    Se vi interessa ecco il blog di un italiano che vive in Giappone con la sua famiglia.

    Italyanello in Giappone

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di france56
    Data Registrazione
    20/03/09
    Località
    da una grande città (Caput Mundi), passando per le stupende colline del Chianti, sono arrivato alla città del Fiore
    Moto
    YAMAHA TRACER 900 GT; ex BMW R1200 R ex Honda XADV ex STREET TRIPLE white + HONDA SH150 ex RC30
    Messaggi
    2,433
    Citazione Originariamente Scritto da spantax Visualizza Messaggio
    Se vi interessa ecco il blog di un italiano che vive in Giappone con la sua famiglia.

    Italyanello in Giappone


    .... qualche buona notizia per il mondo intero?!!!

  11. #40

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. fukushima - news
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25/11/2011, 16:10
  2. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 01/11/2011, 13:35
  3. MOTOGP - FUKUSHIMA ? No Grazie.
    Di france56 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 31/05/2011, 08:20
  4. Aggiornamenoto sulla reale situazione a Fukushima e nel resto del giappone.
    Di Tokugawa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 30/03/2011, 20:20
  5. JAPAN NEEDS YOU
    Di MISTER TRIUMPH nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16/03/2011, 18:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •