Sì, tutte quelle indossabili, in moto giro con lo scafandro io!
Sì, solo alcune mirate (giubbino, guanti, paraschiena,...)
No, sta al buon senso di ognuno proteggersi.
No, già non sopporto il casco obbligatorio!!!!
io comprai gli stivali da moto mis. 43 quando ancora portavo la 38
infatti la misura giusta sarebbe casco e giubbino con protezioni complete obbligatori...ma se interessasse veramente lo stato obbligherebbe le marche famose a fare sconti o quant'altro perché il motociclista non debba spendere 1000 euro oltre alla moto, assicurazione stellare etc...![]()
L'unico motivo percui dovrebbe essere obbligatorio indossare l'abbigliamento tecnico e che il deficiente che va in magliettina e calzoncini,se cade e si fa male di brutto poi pesa sul bilancio sanitario nazionale e siamo noi a pagargli la degenza in ospedale.
Se non fosse così gli direi di andare in giro in mutande.
Premetto che io indosso SEMPRE (anche quando fuori fanno 40°) casco, giubbotto tecnico con protezioni e guanti con protezioni, cmq io sono per la massima libertà SEMPRE: se sono incoscienti problemi loro (è vero, c'è il discorso che il SSN è a carico della comunità tutta, ma secondo me la LIBERTA', della quale ogni giorno ci stanno privando sempre più, rimane il valore fondamentale).
Riguardo i possessori di T-max, non sono tanto d'accordo sul fatto che vorrebbero la moto, ma non possono: tieni presente che il T-max costa, a listino, di più della Street R![]()
Si infatti, equivarrebbe a dire: "io lavoro 15 ore al giorno ed è assurdo chi non fa altrettanto". Ognuno ha diritto a gestirsi la propria libertà sulla base dei propri bisogni.
Soltanto se ci dici che: " quel tappo, sei riuscita ad avvitarlo a quella moto".![]()
Ultima modifica di devargas; 22/06/2011 alle 09:26 Motivo: UnionePost automatica
Il motivo reale è ben diverso; un mio amico ha ucciso due ragazze in vespa che avevano bucato lo stop.Non avevano il casco quando ancora non era obbligatorio,al processo lui è stato prosciolto,ma non è uscito di casa per un anno perdendo anche l'anno scolastico....se avessero avuto il casco forse erano salve,avessero avuto il paraschiena una era salva di sicuro(esplosione vertebre e compromissione dei polmoni).Lui non aveva colpe ma si è portato dentro il rimorso per anni;io non volgio i sensi di colpa che non merito....è come il disocrso dei bibmbi in motorino;che succede se per motivi a me esterni ne faccio fuori uno che girava dietro la mamma con il casco del padre? Colpa mia non è ma il senso di colpa mi devasterebbe,perciò le protezioni x te servono anche a proteggere me.