Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Visualizza Risultati Sondaggio: a che temperatura lo bevete il vino in estate ?

Partecipanti
44. Non puoi votare in questo sondaggio
  • fresco, se possibile

    13 29.55%
  • a temperatura di cantina

    11 25.00%
  • come consigliato dal produttore

    18 40.91%
  • coi ghiaccioli nel bicchiere come la Strega

    4 9.09%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Pagina 22 di 51 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 504

Discussione: il vino a che temperatura lo bevete ?

  1. #211
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    E' buona sai?

    A me piace un botto
    ho capito che a te piace una botte ma ti vergogni così tanto di spiegarmi che diavoleria è ?
    tre passi avanti uno indietro per umiltà

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #212
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    E che palle :



    NOME Barbar
    TIPOLOGIA Birra speciale
    FORMATO 33cl
    NAZIONE Belgio
    Note: BARBAR
    Birra pregiata ad alta fermentazione con rifermentazione in bottiglia; colore giallo paglierino e gusto particolarissimo dovuto all’aggiunta di miele. Il nome Barbar si riferisce al fatto che la birra è “il conforto dei guerrieri”. Vol. alc. 8%.
    c'è il miele....è buona per la tosse.....
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  4. #213
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    lascia perdere ...


    al nord non ne capiscono una fava di birra ...

    Citazione Originariamente Scritto da Segy Visualizza Messaggio
    ma sei proprio suisso
    ora mi é rimasta la gazzosa ... e niente vino
    Ultima modifica di natan; 07/07/2011 alle 16:18 Motivo: UnionePost automatica
    Le verre est un liquide lent

  5. #214
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
    ho capito che a te piace una botte ma ti vergogni così tanto di spiegarmi che diavoleria è ?


    Minkiààààà Lù...te l'ho spiegato......
    sciò

  6. #215
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    c'è il miele....è buona per la tosse.....
    eh si....

  7. #216
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    E che palle :



    NOME Barbar
    TIPOLOGIA Birra speciale
    FORMATO 33cl
    NAZIONE Belgio
    Note: BARBAR
    Birra pregiata ad alta fermentazione con rifermentazione in bottiglia; colore giallo paglierino e gusto particolarissimo dovuto all’aggiunta di miele. Il nome Barbar si riferisce al fatto che la birra è “il conforto dei guerrieri”. Vol. alc. 8%.
    birra con miele quindi...............beh..........i greci e i romani tagliavano il vino con il miele.............roba antica quindi

    vabbè , porprio perchè sei tu la prossima volta che ci incontriamo la assaggio e poi ti dico ......................se la proponeva natan gli avrei sputato sulle scarpe


    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    c'è il miele....è buona per la tosse.....


    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Minkiààààà Lù...te l'ho spiegato......
    e non avevo letto cacchiarola ..................qui se ti distrai un minuto ci sono altri 50 post in mezzo
    Ultima modifica di Luigi; 07/07/2011 alle 16:22 Motivo: UnionePost automatica
    tre passi avanti uno indietro per umiltà

  8. #217
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Dobbiamo organizzare qualcosa a Piombino verso settembre.......
    sciò

  9. #218
    TCP Rider Senior L'avatar di miss_valentine
    Data Registrazione
    23/04/10
    Località
    Torino
    Moto
    "Milady" Street Triple
    Messaggi
    12,039
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Dobbiamo organizzare qualcosa a Piombino verso settembre.......
    colore paglierino si dice pure della pipì




    Settembre.....mi ricorda qualcosa
    Citazione Originariamente Scritto da Uzz
    :wub: Io e te... tre metri sopra il fascio :wub:
    Citazione Originariamente Scritto da onlystreet Visualizza Messaggio
    ma che palle che sei in questi giorni. rivoglio la zingara ignorante

  10. #219
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da miss_valentine Visualizza Messaggio
    colore paglierino si dice pure della pipì




    Settembre.....mi ricorda qualcosa

    Che impegni ho per settembre?
    sciò

  11. #220
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236

    quale birra? :cipenso:

    A torna su ^

    Abbazia

    Le birre d'abbazia sono prodotte con l'antico metodo dell'alta fermentazione; generalmente corpose e di forte contenuto alcolico (da 6 a 9 gradi alcolici). La loro colorazione varia dall'oro carico, all'ambrato, al rosso cupo, al bruno scuro. Si richiamano alle birre che venivano anticamente prodotte in numerose abbazie belghe. Solitamente non viene prodotta in abbazia, ma secondo ricette di antichi monasteri. In Belgio. dove è piuttosto diffusa, è una birra ad alta fermentazione, decisamente alcolica e strutturata.

    Ale

    E' il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale. Identifica birre ad alta fermentazione, di moderato contenuto alcolico e di poca schiuma, da bere a temperatura di cantina. Colori assortiti, sapori anche. Numerose sono le sottotipologie per la british ale: bitter ale, brown ale, mild ale, old ale, pale ale, scotch ale. Molto apprezzata la real ale ovvero la ale prodotta con metodi tradizionali antichi. Le rare ale inglesi di forte gradazione alcolica vengono chiamate Barley wine (vino d'orzo). Anche il Belgio vanta una sua tradizione in fatto di ale. Le ale belghe sono generalmente (ma non sempre) di forte contenuto alcolico.(Bières d'abbay), ma anche in Germania (klosterbier). Il termine indica in senso lato le birre prodotte con il metodo dell'alta fermentazione. In senso stretto identifica una famiglia di birre inglesi aromatiche comprendente numerosi stili.

    Altbier

    Il nome si riferisce in particolare alla maniera di produrre questa birra. La Altbier, come la Ale, viene fabbricata a temperature più alte per mezzo di un'alta fermentazione; essa matura però, come la birra a bassa fermentazione, a temperature inferiori. E' una birra maltata, morbida, con un carattere amaro. La Altbier ha una colorazione che varia dal ramato o ambrato fino al marrone scuro. Questo tipo di birra tradizionale proviene dal nordovest della Germania, in particolare dalla regione di Düsseldorf, ma oggi le Altbier vengono sempre più prodotte anche in Giappone e America. Ramata, leggera, digestiva, dal gusto fruttato. Possiede un'alcolicità vicina al 4,5%.

    B torna su ^

    Biere Blanche - Witbier

    Birra a base di frumento che viene prodotta in Belgio. E' leggermente acidula, di color bianco lattiginoso. Assai rinfrescante e digestiva, con particolarità aromatiche dovute all'aggiunta di coriandolo e curaçao. Birra di frumento belga dall'aspetto opalescente. Al naso e in bocca risulta fresca e speziata. Contiene circa il 5% dì alcol.

    Barley wine

    Benché molto forte non si tratta certo di un vino, però deve il nome al suo contenuto alcolico, da due a tre volte maggiore di una Ale normale. Viene spesso servita in bicchieri da vino e alcuni tipi maturati in bottiglia migliorano la loro qualità con l'età. E' piena di carattere, maltata, e il suo aroma fruttato si unisce al bouquet del luppolo che, se aggiunto in quantità maggiori, compensa il gusto dolce del malto. Il colore varia dal ramato scuro o oro fino al bruno intenso. Questa Ale forte e robusta è particolarmente adatta come bevanda invernale poiché riscalda con il suo retrogusto persistente e complesso. Viene apprezzata anche come birra da dessert. Birra particolarmente alcolica, facilmente oltre il 9%.

    Berliner weisse

    Birra di frumento tipica di Berlino con circa il 3% di alcool e dall'aspetto lattiginoso A volte viene servita con succo di frutta per attenuarne la forte acidità.

    Bière de garde

    Birra del nord della Francia ad alta fermentazione e rifermentata in bottiglia. L'alcool varia tra il 5% e il 7% e il colore è generalmente ambrato.

    Biere de mars

    Francese a bassa fermentazione prodotta in autunno e consumata per festeggiare l'inizio della primavera. Solitamente è ben strutturata, di colore ambrato e con un'alcolicità vicina al 5%.

    Birra di puro malto

    Birra prodotta con malto d'orzo e/o malto di frumento, senza l'aggiunta di altri cereali non maltati.

    Birra speciale

    Per la legge italiana è una birra con almeno 12.5° Plato, e circa 5,4/5.8% di alcool sul volume.

    Bitter ale

    L'inglese più classica, servita alla spina. Ha circa il 4% di alcol, colore ambrato e carattere luppolato. Le "best" e "special" sono leggermente più alcoliche.

    Bock

    Birre a bassa fermentazione e a gradazione elevata di produzione tradizionalmente tedesca. Dense, corpose, dal deciso sapore di malto. Quando sono ancora più forti diventano doppelbock. Le bock di solito sono chiare, le doppelbock ambrate o scure. Tedesca a bassa fermentazione. spesso ambrata. con un carattere maltato e un'alcolicità compresa tra il 6% e il 7,5% ". La variante "maibock" veniva tradizionalmente prodotta per le feste primaverili.

    Brown ale

    Inglese di colore ambrato intenso e dal gusto leggermente dolce. Tipicamente tra il 3,5% e il 4,5% di alcool.

    C torna su ^

    Cream ale

    Definizione per una birra americana chiara, non particolarmente strutturata nel corpo e nel gusto. Spesso viene tagliata con una "lager" chiara. Vicina al 5% di alcool.

    Doppelbock

    Birra della Germania meridionale a bassa fermentazione e alto contenuto alcolico. di solito oltre il 7%. Di colore ambrato carico o quasi scoru1 tradizionalmente veniva prodotta in primavera. Spesso il nome del prodotto contiene il suffisso "ator", se messa in vendita durante la quaresima.

    D torna su ^

    Doppio malto

    Secondo la legge italiana è una birra con una gradazione Plato non inferiore a 14,5° e con circa 6,5% di alcool sul volume.

    Dortmunder

    Il nome deriva dalla vocazione commerciale della città tedesca di Dortmund in Renania, che fu uno dei primi centri di esportazione della birra. In questa città nasce infatti il tipo di birra denominata Export. Bassa fermentazione. Gusto rotondo, non troppo amaro, sapore di malto. Gradazione alcolica attorno ai 4 gradi e mezzo.

    Draught

    In inglese significa letteralmente "alla spina". Le lattine e le bottiglie che riportano questa indicazione contengono un dispositivo meccanico atto a simulare l'effetto di spillatura della Birra.

    Dubbel/Double

    Belga rifermentata in bottiglia dal colore ambrato e carattere maltato. Spesso è una birra "trappista" o di "abbazia".



    E torna su ^

    Eisbock

    Antica birra tedesca ottenuta dalla sottrazione di una parte della componente acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e dal gusto deciso.

    Esotiche

    Non è una vera tipologia birraria ma semplicemente una denominazione di fantasia per identificare quelle birre che ci portano atmosfere di Paesi lontani e affascinanti. Quasi tutte praticamente rientrano nella grande famiglia delle birre lager ma in qualche caso hanno caratteristiche particolari. Le birre latino-americane, per esempio, sono di colore molto chiaro, sapore delicato, grande bevibilità.

    Export

    Spesso è sinonimo di "dortmunder", altrimenti può identificare una qualsiasi birra nata per l'esportazione.Altre volte dovrebbe indicate un prodotto di qualità superiore.

    F torna su ^

    Faro

    "Lambic" cui viene aggiunto zucchero durante la fermentazione. E una birra con circa il 5% di alcool,, spesso ambrata, in cui la dolcezza dello zucchero si contrappone all'acidità della fermentazione spontanea.

    G torna su ^

    Gueuze

    Birra belga a fermentazione spontanea, ricavata dalla miscelazione di vari tipi di birre Lambic (vedi). Può essere aromatizzata, per macerazione, con vari tipi di frutta. Tra le più note, la Frambozen (lampone), ma si producono anche birre alla pesca, al ribes, al mirtillo, alla banana.

    I torna su ^

    Ice beer

    Moderna versione delle "eisbock", congelata durante la maturazione. Di colore chiaro e buon tenore alcolico.

    Imperial stout

    "Stout" nata nel Regno Unito per essere esportata nella Russia imperiale. Concepita per essere conservata a lungo è una birra più alcolica di una "Stout" tradizionale, arrivando facilmente all'8%.

    India pale ale/Ipa

    Inglese destinata tradizionalmente all'esportazione in India. Versione più alcolica e luppolata della semplice "pale ale", supera facilmente il 5% di alcool.

    K torna su ^

    Kellerbier

    Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. È tipicamente poco frizzante, con un buon tenore di luppolo.

    Kölsch

    Birra tipica della città tedesca di Colonia, ad alta fermentazione, dorata, delicata e decisamente secca. Si beve in un apposito bicchiere cilindrico. Di difficile reperimento nel nostro Paese. E una birra chiara, piuttosto acida con un alcolicità vicina al 4,5%.

    Krieken (Lambic)

    Una lambic che ha subito un'ulteriore fermentazione grazie all'aggiunta di ciliege intere. Ideale come aperitivo. Si serve leggermente fredda in un bicchiere flûte.

    L torna su ^

    Lager

    Ogni birra prodotta a bassa fermentazione è genericamente chiamata lager. Si sarebbe tentati di dire che è la birra comune, anche se non c'è niente di comune in questo stile birrario che è il più diffuso a livello mondiale. Di colore oro pallido, mediamente amara. Il nome deriva dal tedesco lager che indica i magazzini, le cantine in cui viene messa a maturare.

    Lambic

    Birra a fermentazione spontanea, che raccoglie cioè il lievito dell'aria e lascia fermentare liberamente il mosto. Viene prodotta con una buona percentuale di malto di frumento, ma dato che il lievito presente nell'aria non è mai lo stesso né della stessa quantità, si miscelano vari tipi di lambic per dare origine alla birra Gueuze. Birra belga di frumento e matto d'orzo a fermentazione spontanea rifermentata in bottiglia oppure in botti di quercia o rovere. ha un sapore fresco e piuttosto acido, un colore chiaro opalescente e un'alcolicità vicina al 4%. Talvolta, con lo scopo di addolcirne il carattere, alla "Lambic" viene aggiunta della frutta durante la fermentazione. La birra prende il nome di "framboise" se si tratta di lamponi, "kriek" dì ciliegie, "pèche" di pesche, cassis" di ribes neri.

    Light Beer/ Leicht bier/ Birra leggera

    Definizione per una birra dal basso contenuto calorico e soprattutto alcolico. Spesso è una birra poco strutturata anche negli aromi e nel gusto.

    M torna su ^

    Malt liquor

    Non tutte le birre americane sono leggere e poco alcoliche. Alcune, ma sono poche, sono di gradazione alcolica elevata e vengono chiamate appunto Malt liquor (liquore di malto). Sono in pratica le doppio malto Usa. Di colore chiaro con oltre il 5% di alcol.

    Märzen

    Tipica birra tedesca di Monaco di Baviera. Viene prodotta in marzo per essere consumata durante l'Oktoberfest, dove viene bevuta in grandi quantità, esclusivamente in boccali (mass) da un litro. Bavarese prodotta nel mese di marzo per essere consumata in autunno. È tipicamente una chiara dorata di buon corpo e dal carattere maltato, con un contenuto alcolico attorno al 5%. Märzen in Austria è l'equivalente della helles bier o voll-bier bavarese (Münchner bionda).

    Mild ale

    Tra le birre più diffuse in Inghilterra. È di colore ambrato abbastanza carico, si differenzia dalla bitter per essere più maltata e meno luppolata. E anche leggermente meno alcolica, con circa il 3,5%.

    Münchner

    Birre tipiche di Monaco di Baviera, di bassa fermentazione, di colore generalmente scuro e con evidente sapore di malto. E stato codificato come uno dei primi stili di birra a bassa fermentazione. E scura con un carattere maltato e un'alcolicità attorno al 4,5%.

    O torna su ^

    Old ale

    Scura inglese ad alta fermentazione, tradizionalmente invecchiata un paio di anni prima del consumo. Ha il 6% di alcol, buon corpo e gusto strutturato.

    P torna su ^

    Pale ale

    "Ale" inglese di colore ambrato con riflessi ramati o aranciati. Possiede un discreto corpo e un carattere luppolato e circa il 4% di alcool. Tipica dì Burtonon-Trent.

    Pils / pilsner

    Questa tipologia trae il nome da Pilsen, la città ceca in cui è nata e nella quale viene tuttora prodotta la famosa Pilsner Urquell. Molto apprezzato questo stile birrario si è diffuso in diversi Paesi dove vengono prodotte birre denominate pils o pilsener. Le pils sono birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, il che conferisce un tocco di amarognolo in più (le pils bavaresi, al contrario, sono meno amare), gusto secco, pulito. Schiuma abbondante con perlage finissimo. Si bevono in calici flute.

    Porter

    Originaria di Londra, simile alla "stout" ma poco meno scura e amara.

    Premium

    In teoria dovrebbe identificare una "lager" chiara di qualità superiore. Nella realtà è un termine spesso abusato che può non significare nulla.

    R torna su ^

    Roggenbier

    Birra ambrata fatta con lo stesso metodo della Weizen, ma con la segale al posto del grano. Prodotta solo dalla Thurn und Taxis e da un'altra birreria. 5.5% vol (Gianluca D'Alia)

    Rauchbier

    Tipica della zona di Bamberg, in Franconia (Germania) è ottenuta da malto da cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. E' una specialità di difficile reperimento nel nostro Paese. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.

    S torna su ^

    Saison

    Stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese. E una birra fresca e ben luppolata con un'alcolicità tra il 6% e l'8%. Spesso rifermentata in bottiglia, può essere indicata per l'invecchiamento.

    Schwambìer

    "Lager" tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto. Possiede un'alcolicità che si avvicina al 5%.

    Scotch ale

    "Ale" proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso con riflessi mogano. Indipendentemente dal contenuto alcolico, che può andare dal 3% al 10% è caratterizzata da evidenti note maltate.

    Stout

    E' la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. Questo stile birrario è molto apprezzato anche in Gran Bretagna ma non mancano birre stout provenienti anche da altri Paesi. Una stout molto forte e famosa è la Russian Stout originariamente prodotta a Londra nell'Ottocento, per essere esportata a Pietroburgo; tuttora in produzione viene esportata in vari Paesi, incluso il nostro. La schiuma cremosa color nocciola, colore scuro impenetrabile e gusto amaro. Le inglesi sono più dolci ("sweat stout", "milk stout" o "cream stout").

    Strong ale

    Stile diffuso in Belgio e Gran Bretagna. Birra ambrata e aromatica. Supera facilmente il 6% di alcool.

    Strong lager

    Birra a bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non sempre alla quantità di alcool corrisponde una complessa struttura gustativa.

    T torna su ^

    Trappiste

    Le birre trappiste sono molto apprezzate in quanto vengono tuttora prodotte dai monaci trappisti in sei abbazie (cinque situate in Belgio e una in Olanda). fermentazione, rifermentate in bottiglia. Gradazione robusta (da 6 a 9° alcol). Di colore che varia dall'oro carico all'ambrato allo scuro. Schiuma ricca. Gusto pieno. Si bevono in grandi bicchieri balloon per meglio apprezzarne gli aromi. Può essere chiara ambrata o scura e contenere dal 6%) al 12% di alcol Alcune possono invecchiare.



    Tripel/Triple

    "Ale" belga di colore chiaro rifermentata in bottiglia Rispetto alla "dubbel" è più alcolica speziata e meno maltata.

    V torna su ^

    Vienna

    Birra a bassa fermentazione, di colore ambrato scarico con buon tasso alcolico e gusto delicato.

    W torna su ^

    Weizen (Weisse)

    Birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate di una abbondantissima schiuma. Molto dissetanti e rinfrescanti, sono anche assai digestive. Altra caratteristica è il lievito che rimane in sospensione dando alla birra un gusto particolare e un aspetto opaco. Sono prodotte in tre tipi: hefeweizen (chiare con lievito), dunkelweizen (scure, con lievito) e kristallklar (chiare, ma senza lievito che viene filtrato).

    Weizen bock

    Birra di frumento tedesca ambrato scuro Unisce in sé l'acidità di una con la rotondità e la potenza di una "bock".

    Wheat bear

    Birra di frumento americana. Meno fruttata di quelle europee ma ugualmente fresca e frizzante.
    Le verre est un liquide lent

Pagina 22 di 51 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. per gli appassionati di vino
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03/09/2011, 09:45
  2. Che bevete a tavola oggi?
    Di alessandro2804 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 20/12/2010, 20:14
  3. Quale birra bevete?
    Di Silvan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 351
    Ultimo Messaggio: 13/08/2010, 13:35
  4. BIRRA ...... NON LA BEVETE CON LEI ....... VI PUò FARE MALE !!!!!!!1
    Di dott_speed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08/08/2006, 16:30
  5. ...CHE VINO...
    Di 3pleSALSA nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 16/06/2006, 12:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •