Fatico a comprendere.
Certo, anche in Egitto c'erano i Faraoni... la speranza è che la mentalità comune col tempo impari a scindere quello che è suo diritto (fare professione di Fede personale) da quello che è suo dovere (rispettare la società come insieme di persone che possono avere preferenze diverse).
A maggior ragione ci si deve entrare di testa allora?
Non capisco bene il punto.
Comunque la società in quanto tale (*), non è mai pronta a niente se non quando è ridotta allo stremo.
Il bello sarebbe a mio avviso ottenere conquiste sociali anche senza una lotta continua... cosa complicata a causa di reazionarietà varie e istintive.
(* Intendo come ammasso eterogeneo di persone, dove molti seguono le idee di pochi per ovvie ragioni di propaganda e capacità di pensiero.)
questo è vero ma già oggi questa influenza nefasta si va affievolendo , altro che più che mai, e sarà un processo lento ma irreversibile
c'è già dentro , è questo di cui non ci si rende conto anche se si continua a difendere antiche posizioni moralistiche che nel migliore dei casi portano appunto alla sopportazione
*************************
boni..............state boni............![]()
tre passi avanti uno indietro per umiltà
Q8 edotto: vada per i diritti civili, ma i bambini devono crescere in una famiglia creata 'secondo natura', poi, se avranno tendenze omosessuali potranno fare tranquillamente le loro scelte in una società che saprà accettarli e tutelarli, ma è importante che non lo diventino solo perchè lo sono i loro tutori.
Le parole famiglia e matrimonio hanno assunto significati differenti nel tempo. Non è tutto così immutabile.
Se vuoi chiamarle unioni civili e famiglie civili va benissimo, la cosa non deve cambiare nei fatti del diritto (ed è la ragione per cui si usano - magari erroneamente - gli stessi termini, per indicare concetti che col tempo si sono ampliati).
Non c'è alcun mix di carte, semplicemente la comprensione che le carte-parole hanno assunto un significato più completo.