già oggi i Diesel Euro 5 montano il Filtro FAP/DPF che comporta forti malfunzionamenti specie se l'usi molto in percorso urbano costringendo a cambi di olio anticipati,riduzione dell'affidabilità e notevole aumento del consumo rispetto ai precedenti diesel (in conce mediamente l'olio per motori diesel FAP/DPF costa dai 20 ai 24 € il litro) e tagliandi notevolmente più cari del Benzina.
La normativa Euro 6 porterà ad una drastica riduzione dell'emissione dei nox e questo costringerà i produttori ad installare un secondo FAP/DPF......che non oso immaginare che schifo di motori faranno
no perchè gli metto un gruppo elettrogeno attaccato alle palle
Ultima modifica di jamex; 29/09/2011 alle 07:50 Motivo: UnionePost automatica
per i toscani
al posto del carburante provate a mettere la cacca spalmata nel serbatoio magari vola
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
La mia Focus è un 1600, 90 cv, filtro FAP, 20km/l di media, tagliandi ogni 20mila km.
Ho 145.000 km, mai avuto problemi. E se avessi un'auto a benzina consumerei molto di più, spenderei molto di più, e probabilmente mi durerebbe meno km.
Se un auto è fatta bene, motore idem, e si fanno molti km, il diesel è secondo me la quadratura del cerchio.![]()
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
dipende le focus fino a che erano Euro4 montavano il FAP che si rigenerava tramite l'ossido di cerio (vogarmente detta Cerina) e non tramite le post iniezioni di gasolio nei cilindri.
Quel FAP non dà nessun problema al motore e all'olio peccato però che l'ossido di cerio è stato bandito perchè tossico e già dalle ultime focus del modello precedente la Ford si è dovuta adeguare ed è passata ad un DPF identico agli altri. Sul forum di quattroruote vedrai che c'è gente che con la nuova fiesta 1.6 90 cv è costretta a cambi di olio anche ogni 6.000 km!
Quello che hai te è un grande motore ma quelli nuovi sono 1.000 volte peggio![]()