Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 203

Discussione: Aumento del gasolio 2013..

  1. #131
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925
    Citazione Originariamente Scritto da jamex Visualizza Messaggio
    Si lo so ma adesso sono tutti uguali quindi tra FAPe DPF c'è poca differenza, hanno tutti lo stesso metodo di rigenerazione tranne il 1.5 DCI Renault che adotta un quinto iniettore che butta gasolio direttamente nel Filtro senza passare dia cilindri
    sbagliato

    come sopra il fap è solo peugeot-citroen ed è l'unico che ha un serbatoio supplementare di adittivo




    Filtro attivo antiparticolato

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Vai a: navigazione, cerca

    Il FAP in una Peugeot (in alto a sinistra)


    Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1]) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).
    Indice

    [nascondi]
    Storia [modifica]

    Questa tecnologia è stata adottata da Peugeot già nel 2000, col passare del tempo alcune province, come quella di Bolzano nel 2003 e nel 2004 la Regione Emilia-Romagna, hanno deliberato a favore delle automobili dotate di una qualche tecnologia di abbattimento del PM10 concedendo deroghe alle targhe alterne. Oggi molte amministrazioni locali concedono deroghe al blocco del traffico alle automobili dotate di filtri come il FAP o che comunque garantiscano un abbattimento del PM10: le ultime ad inserire la deroga sono state Torino, Frosinone, Trento e Terni.
    A tal proposito si ricorda che la normativa italiana pone limiti esclusivamente sul PM10, e non su particelle più fini.
    Funzionamento [modifica]

    Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.
    Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante una post-iniezione di gasolio e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri) valutando il salto di pressione che il motore deve vincere a cavallo del filtro che tende ad aumentare con l'intasarsi del dispositivo stesso. Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.
    Nel gergo automobilistico, vengono definiti filtri antiparticolato anche soluzioni diverse dal FAP Peugeot-Citroen. Tali soluzioni alternative, definite genericamente dall'acronimo DPF, funzionano in modo analogo al FAP. La differenza sostanziale è data dall'assenza di additivi, pertanto, i DPF non hanno la necessità di rabboccare la cerina, ma d'altra parte, l'assenza di additivi comporta la necessità di eseguire la fase di rigenerazione a temperature più alte rispetto ai FAP.
    Effetti sull'ambiente [modifica]

    L'obiettivo principale di questo dispositivo è ovviamente il rispetto dei limiti di emissione euro4 ed euro5 e quindi la cattura del PM10 di origine carboniosa emessa dai motori diesel, particolato pericoloso in quanto contiene sostanze fortemente tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici.[2]
    Studi a favore [modifica]

    In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.[3] L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).[4] La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".[5]
    Le controversie [modifica]

    Questi studi vengono da altri contestati in quanto le misurazioni non sono state effettuate su tempi abbastanza lunghi e quindi non comprendono la fase di rigenerazione del filtro, come detto la più critica.
    Infatti, a tal proposito, alcuni studi dell'Agip hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione,[6] anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP. Secondo lo studio dell'Agip le nanoparticelle prodotte dai motori diesel sarebbero prevalentemente volatili (cioè non comprese nel particolato comunemente inteso) e costituite soprattutto di acido solforico e composti organici pesanti, oltre che in gran parte da residui carboniosi (p. 43). Lo studio evidenzia altresì la quasi completa inefficacia dei comuni metodi di determinazione gravimetrica delle "polveri" (PM10) per la determinazione dell'effettiva quantità delle polveri ultrafini (< 0.1 µm) e nanopolveri (<0.05 µm).
    Occorre ricordare che mentre le temperature interne al motore sono dell'ordine dei 2400 °C, quelle
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #132
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    @.@.....

  4. #133
    Apripista ufficiale Raduno Street L'avatar di Il Franky
    Data Registrazione
    30/07/09
    Località
    vicino A Rezzo
    Moto
    ex hornet k7, ex Street R, Day Solopista
    Messaggi
    23,641
    Citazione Originariamente Scritto da Disagiato Visualizza Messaggio
    a che ve lo dico a fare: viva le ibride.
    una volta eri culattone almeno

    ora ti và bene anche l'ibrido
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    un giorno ti racconterò quando ho portato in pista la prima volta le forke che mi ha venduto Ferless...spaventatissime....frenaaa...frenaaaa....mi dicevano...:biggrin3:

    VENDO D212 GP RACER 180/55 MESCOLA M ---->

  5. #134
    TCP Rider Senior L'avatar di tormento
    Data Registrazione
    01/11/07
    Località
    Pilota del Pelo
    Moto
    venduta 
    Messaggi
    8,515
    Vulcano quando e' serio mi spaventa.
    La lingua batte dove il clito ride.

    Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno.

  6. #135
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da tormento Visualizza Messaggio
    Vulcano quando e' serio mi spaventa.
    ha spostato... l'interesse dalla fiha (ha perso le speranze), alle auto

  7. #136
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Citazione Originariamente Scritto da vulcano Visualizza Messaggio
    sbagliato

    come sopra il fap è solo peugeot-citroen ed è l'unico che ha un serbatoio supplementare di adittivo




    Filtro attivo antiparticolato

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

    Vai a: navigazione, cerca

    Il FAP in una Peugeot (in alto a sinistra)


    Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1]) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).
    Indice

    [nascondi]
    Storia [modifica]

    Questa tecnologia è stata adottata da Peugeot già nel 2000, col passare del tempo alcune province, come quella di Bolzano nel 2003 e nel 2004 la Regione Emilia-Romagna, hanno deliberato a favore delle automobili dotate di una qualche tecnologia di abbattimento del PM10 concedendo deroghe alle targhe alterne. Oggi molte amministrazioni locali concedono deroghe al blocco del traffico alle automobili dotate di filtri come il FAP o che comunque garantiscano un abbattimento del PM10: le ultime ad inserire la deroga sono state Torino, Frosinone, Trento e Terni.
    A tal proposito si ricorda che la normativa italiana pone limiti esclusivamente sul PM10, e non su particelle più fini.
    Funzionamento [modifica]

    Il sistema FAP aggrega il particolato dei gas di scarico in agglomerati di particelle senza un legame chimico miscelando al gasolio una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. Tali agglomerati essendo più grossi del particolato originario, diventano "imprigionabili" dal filtro e non si disperdono in atmosfera. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70.000 e gli 80.000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.
    Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante una post-iniezione di gasolio e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri) valutando il salto di pressione che il motore deve vincere a cavallo del filtro che tende ad aumentare con l'intasarsi del dispositivo stesso. Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.
    Nel gergo automobilistico, vengono definiti filtri antiparticolato anche soluzioni diverse dal FAP Peugeot-Citroen. Tali soluzioni alternative, definite genericamente dall'acronimo DPF, funzionano in modo analogo al FAP. La differenza sostanziale è data dall'assenza di additivi, pertanto, i DPF non hanno la necessità di rabboccare la cerina, ma d'altra parte, l'assenza di additivi comporta la necessità di eseguire la fase di rigenerazione a temperature più alte rispetto ai FAP.
    Effetti sull'ambiente [modifica]

    L'obiettivo principale di questo dispositivo è ovviamente il rispetto dei limiti di emissione euro4 ed euro5 e quindi la cattura del PM10 di origine carboniosa emessa dai motori diesel, particolato pericoloso in quanto contiene sostanze fortemente tossiche come gli idrocarburi policiclici aromatici.[2]
    Studi a favore [modifica]

    In base agli studi sperimentali, il FAP ha dimostrato a oggi una notevole efficacia nella cattura del particolato emesso dai motori diesel. In particolare, secondo le misurazioni effettuate dall'Istituto Sperimentale per i Combustibili, le polveri vengono abbattute di 7 volte in massa e di 10000 volte in numero.[3] L'efficacia di cattura del filtro è stata inoltre verificata fino a particelle delle dimensioni di 10 nanometri (quindi anche per parte delle cosiddette nanoparticelle).[4] La tecnologia FAP è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003".[5]
    Le controversie [modifica]

    Questi studi vengono da altri contestati in quanto le misurazioni non sono state effettuate su tempi abbastanza lunghi e quindi non comprendono la fase di rigenerazione del filtro, come detto la più critica.
    Infatti, a tal proposito, alcuni studi dell'Agip hanno dimostrato una maggiore produzione di nanopolvere da parte di questo dispositivo durante le fasi di rigenerazione,[6] anche se su livelli non superiori a quelli che si registrano sui veicoli non dotati di FAP. Secondo lo studio dell'Agip le nanoparticelle prodotte dai motori diesel sarebbero prevalentemente volatili (cioè non comprese nel particolato comunemente inteso) e costituite soprattutto di acido solforico e composti organici pesanti, oltre che in gran parte da residui carboniosi (p. 43). Lo studio evidenzia altresì la quasi completa inefficacia dei comuni metodi di determinazione gravimetrica delle "polveri" (PM10) per la determinazione dell'effettiva quantità delle polveri ultrafini (< 0.1 µm) e nanopolveri (<0.05 µm).
    Occorre ricordare che mentre le temperature interne al motore sono dell'ordine dei 2400 °C, quelle
    i nuovi fap non hanno più il serbatoio dell'ossido di cerio, è stato vietato in quanto tossico
    Ultima modifica di jamex; 29/09/2011 alle 11:40

  8. #137
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925
    Citazione Originariamente Scritto da jamex Visualizza Messaggio
    i nuovi fap non hanno più il serbatoio dell'ossido di cerio, è stato vietato in quanto tossico
    la mia è del 2010 e ce l'ha (euro 5)
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  9. #138
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Citazione Originariamente Scritto da vulcano Visualizza Messaggio
    la mia è del 2010 e ce l'ha (euro 5)
    allora è sicuramente una delle ultime che ce l'ha.

    La prima ad abbandonarlo è stata la Ford che lo montava sui 1.6 109 cv e 90 cv (è il motore PSA peugeot-citroen), infatti lo monta che la volvo S40 1.6 D 109 cv di mio babbo del 2006 che monta lo stesso motore. Via Via tutte lo hanno abbandonato o se il progetto è vecchio lo abbandoneranno a brevissimo.

    Del Resto li capisco, era un sistema che funzionava benissimo e con cui non potevano fregare i clienti.....adesso con quelli nuovi potranno farlo comodamente

  10. #139
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925
    Citazione Originariamente Scritto da jamex Visualizza Messaggio
    allora è sicuramente una delle ultime che ce l'ha.

    La prima ad abbandonarlo è stata la Ford che lo montava sui 1.6 109 cv e 90 cv (è il motore PSA peugeot-citroen), infatti lo monta che la volvo S40 1.6 D 109 cv di mio babbo del 2006 che monta lo stesso motore. Via Via tutte lo hanno abbandonato o se il progetto è vecchio lo abbandoneranno a brevissimo.

    Del Resto li capisco, era un sistema che funzionava benissimo e con cui non potevano fregare i clienti.....adesso con quelli nuovi potranno farlo comodamente
    è un motore nuovo (2010) 3000 v6 biturbo ,ti assicuro che ce l'hanno tutte
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  11. #140
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Citazione Originariamente Scritto da vulcano Visualizza Messaggio
    è un motore nuovo (2010) 3000 v6 biturbo ,ti assicuro che ce l'hanno tutte
    E' una BMW giusto?

    probabilmente grazie al materiale in cui è costruito il loro FAP (è una lega metallica speciale) si vede possono ancora montarlo, ma visto che l'ossido di cerio è stato bandito UFFICIALMENTE dalla comunità europea non so come possano farlo.

    IL gruppo PSA lo ha abbandonato e anche Renault dismetterà a breve il quinto iniettore e tutte le case si stanno muovendo con i nuovi motori progettandoli in cui il FAP è posizionato vicinissimo al motore in modo che resti sempre in temperatura diminuendo la diluizione del gasolio nel motore.

    Comunque sarei curioso di sapere come fa BMW ad usare ancora l'ossido di Cerio

Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Daytona 2013
    Di diabolikpongo7 nel forum Daytona
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 12/10/2012, 14:21
  2. Scrambler M.Y. 2013
    Di rori nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 03/02/2012, 13:14
  3. aumento eccezionale accise benzina-gasolio
    Di Robi evergreen nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 30/06/2011, 08:10
  4. gasolio 1,30
    Di maoganz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 24/11/2007, 09:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •