Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 17 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 169

Discussione: Domandina: Ingroia si puo' definire un magistrato?

  1. #31
    Citazione Originariamente Scritto da miss_valentine Visualizza Messaggio
    Bei tempi....
    Rimpiangi quelli?

    Sei ridotta male cazzo!

    E' proprio vero che voi giovani non avete goduto niente...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di miss_valentine
    Data Registrazione
    23/04/10
    Località
    Torino
    Moto
    "Milady" Street Triple
    Messaggi
    12,039
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Rimpiangi quelli?

    Sei ridotta male cazzo!

    E' proprio vero che voi giovani non avete goduto niente...
    almeno c'era qualcuno (Borrelli) che certe cose le diceva forti e chiare, a proposito di ideali

    e cmq non sono poi così giovane
    Citazione Originariamente Scritto da Uzz
    :wub: Io e te... tre metri sopra il fascio :wub:
    Citazione Originariamente Scritto da onlystreet Visualizza Messaggio
    ma che palle che sei in questi giorni. rivoglio la zingara ignorante

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di Scotch
    Data Registrazione
    23/07/11
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Scusate, non capisco.

    Come si fa ad avere un "magistrato apolitico"?

    Come potete impedire ad un uomo di avere delle idee?

    Secondo me, invece di perdersi in arzigogoli, è sufficiente verificare che la gente faccia bene (leggi: correttamente) il proprio mestiere.

    Miei 2 cents.
    Non puo' essere apolitico come la giustizia non puo' essere spersonificata per delle ragioni
    a- perchè è una parte della burocrazia
    b-perchè è un sistema quello della magistratura pilotato dall'alto dai suoi sistemi centralizzati di autogoverno

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,755
    Citazione Originariamente Scritto da Scotch Visualizza Messaggio
    Non puo' essere apolitico come la giustizia non puo' essere spersonificata per delle ragioni
    a- perchè è una parte della burocrazia
    b-perchè è un sistema quello della magistratura pilotato dall'alto dai suoi sistemi centralizzati di autogoverno
    Art. 104. Della Costituzione

    La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.

    Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica.

    Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.

    Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.

    Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.

    I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

    Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Scotch
    Data Registrazione
    23/07/11
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente Scritto da Angelik57 Visualizza Messaggio
    Art. 104. Della Costituzione

    La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.

    Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica.

    Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.

    Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.

    Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.

    I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

    Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
    il CSM non è vera indipendenza della magistratura

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,755
    Citazione Originariamente Scritto da Scotch Visualizza Messaggio
    il CSM non è vera indipendenza della magistratura
    Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento italiano. Esso è l'organo di autogoverno della Magistratura ordinaria, ovvero civile e penale. Ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo.
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  8. #37
    Citazione Originariamente Scritto da Scotch Visualizza Messaggio
    la giustizia non puo' essere spersonificata
    Eh, no.

    Qui non concordo per niente.

    Il giudice non fa le leggi.

    Le applica.

    E' un mero esecutore.

    Se le applica male, può e deve essere perseguito.

    Pretendere di ridurre l'esecuzione della legalità a misero arbitrio è esercizio del tutto sterile; le leggi sono SCRITTE proprio per evitare che questo possa accadere, e lo sono già da qualche annetto.

    L'unica cosa che si può fare è modificarle in corso d'opera, per far sì che risultino a noi favorevoli; ma questo può farlo un politico, non un magistrato.

    Fuori dai denti, non mi pare che questo sistema sia stato usato nè da Ingroia, nè dal partito al cui meeting ha partecipato.

    Sei completamente fuori strada, mi spiace.

    Miei 2 cents.

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di Scotch
    Data Registrazione
    23/07/11
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente Scritto da Angelik57 Visualizza Messaggio
    Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento italiano. Esso è l'organo di autogoverno della Magistratura ordinaria, ovvero civile e penale. Ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo.
    hai dimenticato: ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello stato, per scopi politici quando sono in contrasto nell'esercizio del potere ,visto che ognuno vuole premiare i propri supporter

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,755
    Citazione Originariamente Scritto da Scotch Visualizza Messaggio
    hai dimenticato: ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello stato, per scopi politici quando sono in contrasto nell'esercizio del potere ,visto che ognuno vuole premiare i propri supporter
    Art. 101
    La giustizia è amministrata in nome del popolo.
    I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  11. #40
    Citazione Originariamente Scritto da Scotch Visualizza Messaggio
    premiare i propri supporter
    Gradirei un esempio di "perseguitato politico" in questo Paese, grazie.

    Altrimenti qui spacciamo aria fritta.

    Grazie.

Pagina 4 di 17 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09/06/2011, 06:44
  2. E questo? come lo si può definire?
    Di giorgiorox nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 103
    Ultimo Messaggio: 04/03/2011, 07:13
  3. Si può' definire tradimento quello mentale?
    Di alessandro2804 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 218
    Ultimo Messaggio: 27/10/2010, 12:41
  4. Magistrato
    Di ZioVic nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 117
    Ultimo Messaggio: 17/12/2009, 15:18
  5. Quando si puo' definire SPECIAL?
    Di ^BUZZ^ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 09/05/2008, 22:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •