lascia perdere: a segy le parole escono di bocca come godessero di vita propria............lui ne approfitta per dare aria all'orofaringe, e a noi ci tocca far finta che quello che ne risulta possa avere un qualche senso compiuto.............ma gli vogliamo bene
decreto omnibus e' un decreto che parla di tasse, all'interno del quale si infilano paragrafi che parlano di spesa pubblica e di pensioni, tanto per fare un esempio.
cosicche', se vuoi votare la parte delle tasse, sei costretto, essendo un corpo unico, a votare anche le altre, che non c'entrano un beneamato caxxo.
il modo di proporre dei provvedimenti, conta: non siamo in una riunione di condominio, anche se, lo riconosco, a volte la somiglianza e' disarmante.
per finire, il problema vero non e' come proporre, ma COSA, argomento sul quale non c'e' consenso, purtroppo.
ed e' su questo che gioca la speculazione.
quoto!
napolitano fa (non sempre) il suo mestiere...lui non era favorevole al decreto perchè:
1)come detto serebbe stato omnibus (bastano 2 click su google e fare una breve ricerca per rendersi conto della possibile pericolosità di questa formula)
2)napolitano era contrario alla formula del decreto perchè non permetteva la più ampia convergenza delle forze politiche di maggiornanza e opposizione
detto questo non è che si possa imputare a napolitano l'assoluto menefreghismo politico di questi anni (anche se anche lui ha le sue responsabilità) ...se oggi ci è stato dato un ultimatum DETTATO DALLA FINANZA SPECULATIVA sul fronte degli impegni per il comparto finanziario,economico,sviluppo magari bastarebbe guardare alle "priorità" che i vari governi si sono dati in questi anni...
per i più smemorati basta ricordare di cosa parlavano e su cosa legiferavano in parlamento fino alla fine di luglio...
Ok, grazie per le delucidazioni!ad ogni modo ti par normale che, in Italia, persino sul MODO di presentare COSA ci siano dubbi, divergenze, litigi, interrogativi? A me non par normale, per nulla. Ma dove pensiamo di andare se qualsiasi cosa si voglia fare trova difficoltà già nelle scelte più elementari??? E' questo che mi impressiona. Poi concordo che è fondamentale il COSA, ci mancherebbe.
Si stava meglio quando si stava meglio.
Ultima modifica di Stinit; 03/11/2011 alle 11:18 Motivo: UnionePost automatica
Io non discuto sul fatto che sia giusto o meno presentare un decreto omnibus. Io discuto sul fatto che noi ci impantaniamo già sulla FORMA con cui presentare un decreto URGENTE!!
Allora va bene così? Va bene dover discutere pure su quello? Sarà così difficile snellire le procedure burocratiche per far si che una decisione da prendere con urgenza possa esser presa con urgenza? No, no, per me siamo fuori dal mondo, davvero. Ogni cosa diventa pretesto, a norma di legge, ci mancherebbe, di creare intoppi, intrighi, intrichi, proteste, litigi, divisioni...per me è pazzesco.
Ultima modifica di triplexperience; 03/11/2011 alle 11:22 Motivo: UnionePost automatica
Si stava meglio quando si stava meglio.
ma l'urgenza a chi è da imputare?...e soprattutto questa urgenza è da assecondare oppure no?...
io scommetto che da ora in poi ogni provvedimento preso (anche far portare l'acqua con le orecchie ai lavoratori dipendenti) non sarà mai abbastanza a soddisfare la sete dei "mercati" ...