Non direi, anzi.
C'è un luogo e un luogo soltanto dove si confermano o disfano i governi e questo luogo è il Parlamento.
E che il voto sia pure palese.
Si deve sapere SEMPRE chi sostiene e chi non sostiene una certa compagine governativa , quale che essa sia.
E' una questione di chiarezza e sopratutto di rispetto degli elettori.Gli inciuci, i patti a mezza bocca, le trattative sottobanco fanno parte di un sistema che francamente non si sopporta più. Un sistema che è anche fra gli elementi che all'estero non vengono capiti.
Le crisi hanno da essere parlamentari.
Che poi si passi o si caschi per un voto, un voto soltanto è scritto nelle regole del gioco. Tali regole sono alla base del funzionamento di una democrazia.
Invece le crisi pilotate.... sono proprio l'esatto contrario di quella trasparenza che si vorrebbe dalla politica, sono il regno dell'inciucio, il luogo oscuro dove , senza la prova della legittimità data dal voto alcuni poteri forti posso fare il loro porco comodo.
Si può benissimo andare alle elezioni con un governo di un presidente incaricato , che potrà anche essere un tecnico, ma per un periodo molto breve poi la parola deve andare a chi è titolare del potere: l'elettore.
Io penso che le opzioni non siano molte, anzi, un'unica ricetta pane&acqua per anni. Ricetta semplice, applicabile da chiunque, a parte che io reputo gli strani personaggi che ci hanno governato siano il peggio del peggio e trovarne di migliori sia la parte dell'impresa più semplice.
Non ti è chiaro perché tu non vedi differenza alcuni tra cdx e csx e l'operato di SB vs Prodi (che ahimè fecero durare troppo poco proprio perché in parte andava nella giusta direzione).
Ti ho risposto sopra
Io penso che convenga assolutamente ed il prima possibile anche perché la stretta "salvifica" non ci ancora ad un braccio ma alla gola.
Quasi, i "committenti" non son gente che si accontentano della torta senza la ciliegina sopra..
Certo che l'ho visto ma non sono sicuro che gli Italiani siano ancora abbindolabili come allora, Montanelli aveva ragione il vaccino c'è stato, certo gli anticorpi italici al virus dell'intelligenza hanno lottato strenuamente lasciando alla congenita furbizia lungo e buon gioco.
Anche il Liga, nel suo piccolo, un pò ci aveva ben raccontati:
LIGABUE tutti vogliono viaggiare in prima - YouTube
P.s.: Se gli lanciassimo le monetine a questi accattoni forse si fermerebbero pure a raccoglierle.
Ultima modifica di kitesvara74; 08/11/2011 alle 11:04
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
concordo in linea di principio.
MA
nessuno parla di una crisi extraparlamentare
si invita il premier a rassegnare le dimissioni, per lasciare posto a un governo di larghe intese che includa il partito di maggioranza relativa, e che abbia come obiettivo la messa in pratica di accordi gia' presi da questo governo.
dopodiche', ovviamente, la parola tornera' agli elettori.
Si puo' andare alle elezioni con un governo di un presidente incaricato, ma mi risulta che, non essendo il nostro ordinamento un premierato, a parte la "gabola" della foto del premier incaricato nelle liste elettorali, il premier stesso possa bellamente cambiare...........
ed e' evidente che, mai come in questo momento, il berlusca e' un ostacolo.
ha perso
ha combattuto male, a mio avviso , anche qualche battaglia giusta.
piu' tempo passa, piu' toglie valore anche alle poche idee giuste che ha professato , e mai messo in pratica.
parere mio
@ Flag
Per favore dimmene una che sia una.
Dovessero essere 2 rischierei di rimpiangerlo.
Ultima modifica di kitesvara74; 08/11/2011 alle 11:14
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
Credo tu sia un pò illuso. Quelli che ci governano o che siedono in parlamento, in consiglio regionale, provinciale, e comunale...sono l'espressione esatta di qual che sono gli italiani nella loro maggioranza.
Singolarmente siamo magari anche tutte persone più o meno perbene, ma abbiamo tutta una serie di caratteristiche che ermergono prepotenetemente quando diventiamo collettività.
E' una pia illusione quella di trovare subito e oggi una classe dirigente migliore.
Era la speranza che ha portato Berlusconi al potere...e che si è rivelata, ahimè, fallace e fallita.
Vedi, forse l'età non ti fa ricordare cos'era la prima repubblica (ma poi questa è davvero la seconda?).... ma t'assicuro che lo schifo era tale e quale.
Solo che i media inciuciavano di meno..... ed era più facile nascondere le cose.
Ora invece la merda è in primo piano e non più sotto il tappeto. Tutta qui la differenza.
@357magnum
La prima, almeno il suo epilogo la ricordo molto bene al contrario mi sfugge totalmente quale pensi fossero le premesse "virtuose" che avrebbero portato a scegliere u'curtu.
Tecnici al posto di politici?
Si è visto..
I media "inciuciavano" anche allora caro Magnum, forse avevano meno lavoro e, gli va riconosciuto, i farabutti di allora avevano meno faccia tosta e la cadrega la lasciavano per meno e subito.
P.s.: Se la pensassi come te sarebbe da illusi continuare a vivere in Italia. A meno che tu non c'abbia vissuto bene illudendoti non si sarebbe arrivati a questo punto.
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
Questo lo quoto ma le idee giuste non erano poche anzi. Sono state gestite male. Si è circondato di gente di dubbia affidabilità e sopratutto a perso tempo nei cavoli suoi (che in parte erano nostri) e , alla ricerca democristiana del consenso non ha avuto le palle di fare le riforme che avrebbe dovuto fare.
in primis la giustizia (grazie Fini....).
per quel che riguarda la crisi... non ci sono alternative accettabili alle elezioni secondo me se non avrà la fiducia. Ma potrebbe anche averla..perchè poi la poltoroncina a quei signori lì fa anche abbastanza comodo...... e se si va alle lezioni molti la dovrebbero lasciare anzitempo.