Sono fattori che non significano nulla... falsi parametri, che se valutati male portano a false considerazioni..

Stasera mi metterò in viaggio verso la Toscana, dal Veneto... quindi sarei un pieno di soldi? Mi faccio Bologna-Firenze in autostrada, poi mi faccio la FI-PI-LI per risparmiare i soldi dell'ulteriore tratto autostradale.. Se ci sarà traffico elevato sugli appennini, ci sarò anch'io tra le auto... e quindi non sentirei la crisi?

Quando arrivo in Toscana sono ospite, le spese che ho sono del viaggio.. però magari non ho l'Iphone, il computer ce l'ho da più di 5 anni, non mi prendo da vestire se non in saldo e sicuramente non mi permetto i jeans della Diesel...

Dipende da dove si spendono i soldi, quello è il punto.

Si vuole valutare la crisi? Si guardino altri parametri.
Disoccupazione, ad esempio.
Fallimenti di aziende, altro esempio.
Le statistiche di vendite dei supermercati, dove l'ultima settimana del mese l'incasso è notevolmente più basso, altro esempio.

Il traffico conta il giusto. Ci fosse ogni weekend, sarebbe un altro discorso. Ma a Natale, quando è bello magari passarlo in famiglia, forse che la gente si muova ce lo si può quantomeno aspettare..