Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 53

Discussione: Qualcuno di voi ne capisce di trattori?

  1. #21
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    02/06/09
    Località
    .
    Moto
    .
    Messaggi
    16,614
    se vai a lampedusa il martedì arriva un barcone con 300 persone. mettili sotto contratto...sono svincolati.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    [QUOTE=derfel;5385874]E' per quello che vorrei un trattore, farlo a mano è improponibile.
    Comunque considera che tutti gli appezzamenti boschivi non è che abbiano bisogno di chissa cosa. La terra da lavorare annualmente si aggira sui 60 ettari.[/QUOTE]

    allora ne bastano 100.

    ps mio padre ha un ferrari,ma non so che modello e potenza
    Send with the butterfly d' mammt

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di edotto
    Data Registrazione
    03/12/07
    Località
    Paese dei Bisi TV
    Moto
    BMW R1200GS ADV 2011
    Messaggi
    14,722
    in edicola è iniziata la costruzione del Landini "Testa Calda"...se può esserti d'aiuto.
    "Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    Della John Deere ho visto la serie 5E, niente elettronica, 75 cv, ovviamente doppia trazione 24.800 con cabina. Mi piacerebbe nuovo proprio perchè vorrei evitare di doverci mettere le mani per moooolto tempo.
    La terra che dovrei lavorare si aggira intorno ai 100 ettari, che comprendono: noccioleti (da trinciare), vigneti (da trinciare), seminativo (circa 50 ettari) da arare e fresare e un po' di bosco.
    La tipologia di terreno non è particolare (non pietroso o sabbioso), il fatto è che vivo in collina e a parte qualche pezzo in piano gli altri sono più o meno ripidi.
    Grazie delle indicazioni
    Ma nelle vigne devi solo trinciare? Ad ogni modo, le vigne sono vincolanti per la larghezza del mezzo. Ti servirà quindi un trattore medio piccolo. In quella fascia, tra il J-D nuovo che hai visto e un Fendt usato, non ho il benchè minimo dubbio. In quella fascia di macchine, Fendt è 15 anni avanti agli altri, da nuovi costano uno sproposito ma sono altre macchine, credimi. E te ne rendi conto quanto ci fai quelle 500 ore l'anno o più..Con quel budget ti prendi un fendt280P con aria condizionata e sollevatore elettronico e hai risolto tutti i problemi. Se trovi un detrattore di Fendt in quella categoria di macchine, certamente non ne ha mai posseduta una. Io ne possiedo, tra gli altri, un 270 del 1981. Ha 8000 ore, non ha mai e poi mai visto il meccanico, tranne l'anno scorso quando gli ho rifatto per la prima volta la frizione.
    Tieni poi conto che se trinci tanto, o fai spollonatura nelle vigne o comunque hai spesso attrezzi attaccati dietro, il sollevatore elettronico è fantastico. Inoltre, Fendt è l'unico con impianto idraulico per i distributori separato dal cambio, e ha una pompa con una portata che gli altri nemmeno si sognano.
    Si stava meglio quando si stava meglio.

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di derfel
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Aramengo d'Asti
    Moto
    Bonneville T100 - Ducati SS900 - Vespa P200E
    Messaggi
    1,895
    Citazione Originariamente Scritto da triplexperience Visualizza Messaggio
    Ma nelle vigne devi solo trinciare? Ad ogni modo, le vigne sono vincolanti per la larghezza del mezzo. Ti servirà quindi un trattore medio piccolo. In quella fascia, tra il J-D nuovo che hai visto e un Fendt usato, non ho il benchè minimo dubbio. In quella fascia di macchine, Fendt è 15 anni avanti agli altri, da nuovi costano uno sproposito ma sono altre macchine, credimi. E te ne rendi conto quanto ci fai quelle 500 ore l'anno o più..Con quel budget ti prendi un fendt280P con aria condizionata e sollevatore elettronico e hai risolto tutti i problemi. Se trovi un detrattore di Fendt in quella categoria di macchine, certamente non ne ha mai posseduta una. Io ne possiedo, tra gli altri, un 270 del 1981. Ha 8000 ore, non ha mai e poi mai visto il meccanico, tranne l'anno scorso quando gli ho rifatto per la prima volta la frizione.
    Tieni poi conto che se trinci tanto, o fai spollonatura nelle vigne o comunque hai spesso attrezzi attaccati dietro, il sollevatore elettronico è fantastico. Inoltre, Fendt è l'unico con impianto idraulico per i distributori separato dal cambio, e ha una pompa con una portata che gli altri nemmeno si sognano.
    Ovviamente nella vigna di lavori ce ne sono diversi da fare, ma con il trattore sostanzialmente c'è solo da pulire tra un filare e l'altro e dare zolfo e verderame, ma per quello c'è il trattorino di mio suocero che si era comprato apposta, il vero problema è arare, poichè anche per fresare non serve eccesiva potenza, ma se voglio arare almeno con un bivomero un po' di peso e di motore ci vuole.
    Il Fendt non lo avevo nemmeno preso in considerazione, poichè dalle mie parti ce ne sono pochi, ma grazie alle tue indicazioni farò una ricerca e valuterò, anche se non ti nascondo che il nuovo mi attira di più e JD mi sembra una macchina seria.
    Ultima modifica di derfel; 04/01/2012 alle 15:21

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    Ovviamente nella vigna di lavori ce ne sono diversi da fare, ma con il trattore sostanzialmente c'è solo da pulire tra un filare e l'altro e dare zolfo e verderame, ma per quello c'è il trattorino di mio suocero che si era comprato apposta, il vero problema è arare, poichè anche per fresare non serve eccesiva potenza, ma se voglio arare almeno con un bivomero un po' di peso e di motore ci vuole.
    Il Fendt non lo avevo nemmeno preso in considerazione, poichè dalle mie parti ce ne sono pochi, ma grazie alle tue indicazioni farò una ricerca e valuterò, anche se non ti nascondo che il nuovo mi attira di più e JD mi sembra una macchina seria.
    Quella che hai indicato tu, per arare non è adatta. Molto meglio una macchina più vecchia ma più indicata. Tieni conto che, contrariamente ad altre attrezzature, i trattori (quelli buoni...) diventano obsoleti, più che consumati. Io ho un Deutz del '65 che va una bomba, il Fendt che ti dicevo, un altro Fendt del '91 semplicemente perfetto e il J-D del '91 anch'esso. Quello che consuma un trattore sono le ore-motore, se vedi che non è troppo ruggine, una buona macchina le rifai il motore a 12.000 ore e vai avanti altre 12.000!! Insomma, tendenzialmente i trattori non si buttano mai, si vendono per obsolescenza. Ci sono macchine di 40 anni che nei paesi dell'est stanno facendo una seconda vita. Con 25.000 euro ti prendi un J-D di una serie superiore, magari con un bel cambio power-shift. Secondo me, per arare e trinciare prendere un trattore nuovo non propriamente adatto, è un pò limitante. Ma con 25.000 euro ti prendi metà del più piccolo Fendt...
    Certo che ci son tanti agricoltori in questo forum...
    Si stava meglio quando si stava meglio.

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di MACIGNO
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Mantuà
    Moto
    ROCKET III e bmw r100giesscrambler e k1200lt Cicciona
    Messaggi
    4,577
    Attualmente CASE ha un buon rapporto qualità prezzo e sono macchine ben costruite
    MI FACCIO PAURA DA SOLO....
    R3 ASTROMOTONA

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di derfel
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Aramengo d'Asti
    Moto
    Bonneville T100 - Ducati SS900 - Vespa P200E
    Messaggi
    1,895
    Citazione Originariamente Scritto da triplexperience Visualizza Messaggio
    Quella che hai indicato tu, per arare non è adatta. Molto meglio una macchina più vecchia ma più indicata. Tieni conto che, contrariamente ad altre attrezzature, i trattori (quelli buoni...) diventano obsoleti, più che consumati. Io ho un Deutz del '65 che va una bomba, il Fendt che ti dicevo, un altro Fendt del '91 semplicemente perfetto e il J-D del '91 anch'esso. Quello che consuma un trattore sono le ore-motore, se vedi che non è troppo ruggine, una buona macchina le rifai il motore a 12.000 ore e vai avanti altre 12.000!! Insomma, tendenzialmente i trattori non si buttano mai, si vendono per obsolescenza. Ci sono macchine di 40 anni che nei paesi dell'est stanno facendo una seconda vita. Con 25.000 euro ti prendi un J-D di una serie superiore, magari con un bel cambio power-shift. Secondo me, per arare e trinciare prendere un trattore nuovo non propriamente adatto, è un pò limitante. Ma con 25.000 euro ti prendi metà del più piccolo Fendt...
    Certo che ci son tanti agricoltori in questo forum...
    Come avrai capito, dalla mia incompetenza, per me si tratta solo di un hobby, il quale spero mi dia anche qualche soddisfazione economica, ma non diventerebbe certo il mio mestiere. Però credo che, come tutte le cose, si possa imparare e grazie alle tue indicazioni ho messo i primi mattoncini della mia conoscenza agraria.
    Ieri ho parlato con un mio amico che lavora la terra da 30 anni e di trattori ne ha 4 (di tutti i tipi) e mi confermava quello che mi dicevi tu: il JD che ho sottoposto alla sua attenzione non lo convince perchè dice che è un trattore nuovo con tecnologia vecchia, tanto vale spendere meno e comprarne uno usato, perchè lui sostiene che un trattore è come un diamante: "per sempre".
    Comunque grazie per il tempo che mi hai dedicato e permettimi una domanda: sei un professionista o un semplice appassionato della materia?
    Ultima modifica di derfel; 05/01/2012 alle 07:49

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    Come avrai capito, dalla mia incompetenza, per me si tratta solo di un hobby, il quale spero mi dia anche qualche soddisfazione economica, ma non diventerebbe certo il mio mestiere. Però credo che, come tutte le cose, si possa imparare e grazie alle tue indicazioni ho messo i primi mattoncini della mia conoscenza agraria.
    Ieri ho parlato con un mio amico che lavora la terra da 30 anni e di trattori ne ha 4 (di tutti i tipi) e mi confermava quello che mi dicevi tu: il JD che ho sottoposto alla sua attenzione non lo convince perchè dice che è un trattore nuovo con tecnologia vecchia, tanto vale spendere meno e comprarne uno usato, perchè lui sostiene che un trattore è come un diamante: "per sempre".
    Comunque grazie per il tempo che mi hai dedicato e permettimi una domanda: sei un professionista o un semplice appassionato della materia?
    Diciamo che è il mio lavoro, ma ho vigne e mele, i seminativi li faccio fare ad un terzista. Per quel che riguarda il professionismo...ogni anno mi giudica il mercato!
    Comunque 100ha sono un gran bel pezzo, se non diventa il tuo lavoro, lo diventerà certamente per qualcun'altro, non è possibile gestire un appezzamento del genere "per hobby"...Posso ben comprendere la diffidenza verso una macchina usata, se non hai mai avuto esperienze con i trattori. Ricordati anche che in un trattore, ciò che conta molto è anche la trazione. Puoi aver 200cv, ma con le gomme lisce resti al palo. Quindi occhio alle gomme, che tra l'altro costano davvero un botto!! Ad ogni modo, credo ti toglierai grandi soddisfazioni, almeno a livello personale. Per i soldi, ne riparliamo...
    Ah, come ben saprai, in agricoltura ci sono diverse possibilità di accesso a finanziamenti di vario genere. Informati presso le associazioni sindacali o dei tecnici agrari se, in base alle tue esigenze, esistono opportunità. Per farti un'esempio, in Friuli, in base ad una legge regionale, erogano, solo per macchine agricole nuove, mutui a tasso dimezzato.
    Si stava meglio quando si stava meglio.

  11. #30
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. C'è qualcuno che capisce di Computer subaquei?
    Di Antriple nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15/09/2010, 22:41
  2. OKKIO AI TRATTORI...e a cosa perdono
    Di menegosar nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 22/07/2010, 16:47
  3. qualcuno ne capisce di tartarughe
    Di orcablu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 28/12/2008, 19:49
  4. AIUTO!!! qualcuno ne capisce di iPod???
    Di ilgianlu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28/09/2007, 17:20
  5. x chi capisce di pc
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 23/08/2007, 14:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •