Gli allenatori ci sono in tanti sport! E poi suvvia non siamo mica come i bigotti del medioevo!
Poi senza scendere troppo nel dettaglio, lo spread evita il fallimento di questo paese, ed evita a tutti noi di ritrovarci nella situazione della Germania post primo conflitto mondiale (per fare un esempio europeo), dove una carriola piena di marchi bastava appena per comprarsi del pane! Fortunatamente abbiamo una moneta comune e ciò limiterebbe i danni, suppongo, ma in caso di fallimento bisognerebbe vedere se ci tengono nella comunità/unione, in quanto trascineremmo in basso tutti e tutto. Poi il discorso è ampissimo, bisognerebbe parlare di che fine farebbero i btp del nostro paese, delle borse, delle società quotate, delle aziende che fallirebbero, della disoccupazione che sarebbe quasi totale, delle banche che sarebbero impossibilitate a renderci il denaro ecc ecc... Il famoso default...
Quindi in conclusione, lo spread, sotto questo aspetto, ci permette di mangiare "sereni e tranquilli", e quando è alto ha un sapore amaro!
Poi ovviamente è lecitissimo criticare, siamo in democrazia(*) tra di noi! Esporre il proprio punto di vista, confrontarsi ecc è importantissimo... Intendevo dire che molti tendono a dire che Monti stia sbagliando tutto a priori, ingiustamente a mio personalissimo avviso, visto che "l'evidenza" dimostra ad oggi che le sue idee, le sue iniziative, funzionano (ripeto per il momento) quindi io personalmente gli darei "fiducia"...
*L'aspetto che però infastidisce gli Italiani a mio avviso è che nessuno di fatti ha eletto questa persona, e quindi è un "console/dittatore" nel vero senso "romano" del termine, è stato scelto in condizioni di crisi per guidare il paese su una migliore via, e la sua presenza annulla di fatto il bipolarismo necessario ad una democrazia. - E sicuramente questo è già stato detto!Ma questa situazione "ingiusta" ha fatto venire a galla quale sia il vero problema del nostro sistema politico, la LENTEZZA con cui può prendere decisioni cruciali in situazioni di emergenza!
Nono, non capisci Magnum, i CACCIATORI DI TESTE sono persone che non mettono annunci e al tempo stesso non c'è bisogno che tu ti iscriva da nessuna parte, vengono assunti dalle società e ti vengono a prendere a casa per assumerti, corromperti e farti cambiare di lavoro, loro ti trovano punto e basta, è il loro mestiere!
Per non far nomi o altro, una persona a me molto vicina si è laureata a Parigi in architettura in una delle grandi scuole (che li poi lo studio dell'architettura è leggermente diverso dai nostri politecnici, e tendenzialmente non hanno università ma appunto grandes écoles), ha iniziato a lavorare in uno studio mentre frequentava l'università, laureatasi è stata assunta in un'altro studio, poi l'hanno contattata per lavorare nella moda e ha lavorato prima da lanvin per le sfilate, poi da dior, dove ha anche disegnato degli orologi, poi nuovamente architetto in uno studio per un progetto di sceicchi arabi (che si fanno fare i rubinetti in oro), infine un lavoro con dei giapponesi... Tutto tramite cacciatori di teste, "chasseur de tete" si chiamano in francese, head hunter in inglese, e devo dire che trovo questo giro di impieghi estremamente interessante!
Ripeto nulla a che vedere con Man Power o gli annunci sul giornale ecc Magnum, o quasi*, all'estero sembra essere il lavoro a trovare te... (Tralasciando i dati sulla disoccupazione generale in questo periodo di crisi).
Ho un caro amico di famiglia che fa questo lavoro da decenni, ha una piccola società che si occupa di questo, operano in tutto il mondo, e lui è Scozzese... In sostanza ti chiama un nota società di pneumatici, ti dice che ha bisogno di un un nuovo responsabile vendite, il cacciatore di teste prende la borsa e parte per un paese dove si trova una delle società più prestigiose, e ovviamente concorrenti, e cerca il responsabile vendite di quella società... Lo chiama una società che produce birra in Polonia? Hanno bisogno di un buon chimico? Lui prende, consulta tutte le università europee, fissa una decina di appuntamenti, post telefonate chiaramente, e si fa il giro d'europa per trovargli il chimico! Poi tutto dipende dalle necessità dell'azienda che arruola il cacciatore di teste!
Lamps!
*non metto in dubbio che possano anche consultare i database delle società di collocamento/selezione
Poi si, l'ho esagerata un pò, ma all'estero sembrano quasi non esistere problemi del genere... Sarà che l'erba del vicino è sempre più verde...
![]()