Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: Sul finanziamento pubblico ai partiti.

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di freerider3957
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Mesmarich
    Moto
    Speed Triple 955i MY'99 culo bello Slippery Sam
    Messaggi
    1,813

    Sul finanziamento pubblico ai partiti.

    Qualcuno comincia a dire che fine fanno i nostri soldi ai partiti......

    Pd, dallo Stato riceve 200 milioni, ma ai circoli finiscono solo le briciole

    Solo una piccola parte dei fondi del partito finisce alle "sezioni" sul territorio. Anzi, spesso i soldi delle tessere servono a mantenere le strutture regionali. Massimo Gnudi, tesoriere del Pd dell'Emilia: "Il 36-37 per cento va sul territorio, il 30 per cento per l’attività politica più propriamente detta, il 30 per cento per il mantenimento della struttura del partito regionale, gli affitti e via dicendo"


    “Il circolo lo abbiamo dovuto chiudere. Non potevamo più permetterci l’affitto della sede”. Luigi Colacchi è il segretario del Circolo Pd del quartiere Monti a Roma. Cento iscritti, una delle tantissime realtà territoriali democratiche in giro per l’Italia. Quelle che una volta si chiamavano “sezioni”. Ovvero uno di quei luoghi deputati a militanti, iscritti o simpatizzanti che dovrebbe beneficiare dei milioni e milioni di rimborsi elettorali che arrivano al Partito democratico nazionale. Diceva ieri al Fatto il tesoriere Antonio Misiani: “Noi siamo un partito vero, che esiste tutto l’anno. E i rimborsi per le amministrative li trasferiamo sul territorio”. Due conti: nel 2010 e nel 2011 il Pd ha preso di rimborsi elettorali rispettivamente 60 e 58 milioni di euro. Di questi, per le regionali ne ha ricevuti circa 12 milioni annui. Dunque, solo un quinto dei fondi complessivi è destinato al territorio. Ancora Colacchi: “Mi hanno assicurato dalla Federazione di Roma che appena hanno i soldi, ci aiuteranno ad affittare un’altra sede. Fino ad ora avevano i debiti, e non hanno potuto”. Conferma Andrea Miccoli, segretario provinciale di Roma: “Ci arrivano 200mila euro l’anno in due tranche dal partito nazionale. Ma i circoli sono 150: troppi perché possiamo aiutarli tutti”. Ma insomma, allora con questi soldi cosa si fa? “Vanno soprattutto per le spese della struttura del partito, per il personale: abbiamo nove dipendenti. E poi i manifesti, i volantini”. Adesso, poi “va meglio. Prima abbiamo dovuto ripianare i debiti”.

    BERSANI evidentemente ha le sue ragioni per ribadire in ogni sede che no, “i finanziamenti ai partiti non si possono cancellare” e che all’ultima tranche evidentemente non si può rinunciare, ma al massimo “si può rimandare”. Nonostante i 200 milioni ricevuti dal 2008 a oggi, i Democratici sono in bolletta. Solo che di questi soldi sul territorio arrivano sostanzialmente solo le briciole. Spiega Raffaello Badursi, segretario del Circolo storico della Bolognina (quello della svolta di Occhetto, per intendersi): “Noi ci autofinanziamo. Con il tesseramento e con le feste dell’Unità, prima di tutto. Oltre a qualche donazione e a iniziative come quella della notte di Bologna”. Il circolo della Bolognina è uno di quelli ricchi: circa 300 tesserati e una tradizione che pesa. Ma il sistema è un po’ lo stesso ovunque: i circoli sostanzialmente si autofinanziano. Al massimo dall’alto (in questo caso, dalla federazione provinciale di riferimento) arriva qualche materiale, come i manifesti, un aiuto straordinario in casi estremi, o un contributo per le campagne elettorali. Per il resto, è più facile il contrario, ovvero che i circoli diano un aiuto finanziario al partito, di solito versando parte dei soldi ricevuti dal tesseramento. “Noi come Emilia Romagna riceviamo un milione e 200 mila euro l’anno – spiega Massimo Gnudi, tesoriere del Pd regionale – di questi 600mila rimangono al partito e 600mila vengono divisi tra le varie federazioni provinciali”.

    Direttamente dal territorio, ovvero dalle tessere fatte nei circoli, però, arrivano al partito regionale 150 mila euro l’anno, 1 euro e mezzo a tessera. Ma insomma, la domanda è sempre la stessa, come si spendono questi soldi? “Noi abbiamo un bilancio complessivo di circa 2 milioni di euro (500mila ci arrivano dalle quote versate dagli eletti). Il 36-37 per cento va sul territorio, il 30 per cento per l’attività politica più propriamente detta, il 30 per cento per il mantenimento della struttura del partito regionale, gli affitti e via dicendo”.

    LA PIRAMIDE dei soldi è discendente, e via via si restringe: dallo Stato arrivano al partito centrale, dal partito nazionale alle federazioni regionali, poi alle provinciali. E alla fine (forse, se proprio non se ne può fare a meno) qualche briciola arriva direttamente sul territorio, ai circoli. Dice Giulia Urso di un altro circolo storico, quello di via de’ Giubbonari a Roma: “Noi soldi non ne riceviamo. D’altra parte, siamo un circolo ricco: i nostri tesserati a volte sono molto generosi. Ma siamo certi che se ne avessimo bisogno, qualcosa arriverebbe”. Intanto, qualcosa va: “Noi tra le feste, le quote che ci arrivano dai nostri amministratori e le tessere ce la caviamo bene – racconta Emanuele Bugnone del circolo di Rivoli (provincia di Torino) – ma una parte dei soldi la diamo al provinciale. Cinque euro per ogni tessera”. I partiti “veri” funzionano così.

    da Il Fatto Quotidiano del 15 aprile 2012

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...iciole/204560/

    e questo perche il PD ha un minimo di "trasparenza", ma gli altri?
    "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
    "Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
    "...to boldly go where no man has gone before!"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di kitesvara74
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Roma
    Moto
    Day 675 e me garba la speef
    Messaggi
    8,518
    Sono dell'idea che i partiti dovrebbero essere la "casa" dei cittadini, forse bisogna cominciare a ripensare i metodi di partecipazione e sicuramente l'entità dei finanziamenti ma toglierli del tutto, a mio avviso, è un grosso errore.
    Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da kitesvara74 Visualizza Messaggio
    Sono dell'idea che i partiti dovrebbero essere la "casa" dei cittadini, forse bisogna cominciare a ripensare i metodi di partecipazione e sicuramente l'entità dei finanziamenti ma toglierli del tutto, a mio avviso, è un grosso errore.
    Può essere che un totale azzeramento porterebbe beneficio ai poteri forti, perché chi li sosterrà avrà un sacco di soldi per le proprie campagne elettorali e per il proprio mantenimento e chi no morirà di stenti ... prima o poi ...

    Rimane un fatto che: oggi si dice partiti ma si pensa a quei farabutti che li gestiscono ... se fosse la base a deciderne le sorti, chi rimane e chi se ne deve andare, allora le cose andrebbero meglio, anche con una seria e moderata partecipazione statale alla loro sopravvivenza.
    Le verre est un liquide lent

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    ma è vera sta cosa che ha detto crozza:


    quindi se uno va a votare regala 5 euro al partito?
    Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
    Legionario domatore della Rocchia

    http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Citazione Originariamente Scritto da Venanzio Visualizza Messaggio
    ma è vera sta cosa che ha detto crozza:


    quindi se uno va a votare regala 5 euro al partito?
    praticamente si.
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Il finanziamento pubblico và assolutamente rivisto,in direzione del referendum ovviamente,altrimenti che li facciamo a fare?...son però d'accordo con Kite,azzerarlo sarebbe un errore.
    La media d'analfabetismo nazionale in politica è talmente elevata da rasentare l'equazione "tu mi dai il tuo voto?toh una scarpa,se vengo eletto ti do anche l'altra".
    Certo è che la trasparenza di bilancio deve essere norma e il bilancio deve esser reso pubblico.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Il finanziamento pubblico và assolutamente rivisto,in direzione del referendum ovviamente,altrimenti che li facciamo a fare?...son però d'accordo con Kite,azzerarlo sarebbe un errore.
    La media d'analfabetismo nazionale in politica è talmente elevata da rasentare l'equazione "tu mi dai il tuo voto?toh una scarpa,se vengo eletto ti do anche l'altra".
    Certo è che la trasparenza di bilancio deve essere norma e il bilancio deve esser reso pubblico.
    1-il referendum lo avrebbe abolito. ma la voce popolare, deve essere ascoltata, interpretata, ignorata o una di queste cose a seconda delle circostanze e della convenienza?
    2-se mi voti ti do.................se espresso chiaramente in modo trasparente, magari con anche una chiara possibilita' di capire che se si da a tizio, non si puo' dare acaio, trovo che sia la base della democrazia rappresentativa.e' il non detto, il sottobanco, che ci frega.
    3-un bilancio trasparente, redatto secondo criteri identici per tutti i partiti, e certificato, dovrebbe essere la norma, ovviamente

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    1-il referendum lo avrebbe abolito. ma la voce popolare, deve essere ascoltata, interpretata, ignorata o una di queste cose a seconda delle circostanze e della convenienza?
    2-se mi voti ti do.................se espresso chiaramente in modo trasparente, magari con anche una chiara possibilita' di capire che se si da a tizio, non si puo' dare acaio, trovo che sia la base della democrazia rappresentativa.e' il non detto, il sottobanco, che ci frega.
    3-un bilancio trasparente, redatto secondo criteri identici per tutti i partiti, e certificato, dovrebbe essere la norma, ovviamente
    1)Si,questo è un dilemma.Personalmente concordo sull'abolizione e la sostituzione con una sorta di "donazione volontaria direttamente dalle tasse",a scelta del cittadino nel beneficiario ma non nella somma.
    2)Mmmmm...il mio pensiero era nella direzione di mancanza di cultura per votare.Resto accanito sostenitore dell'idea per la quale il suffragio universale è una gran minchiata.Hai diritto al voto?bene,come per andare in macchina ci vuol la patente per votare anche.Passi l'esame e poi voti.I voti di scambio derivano dall'ignoranza.
    Quel che intendi invece tu è un aderire a quel che è il programma di partito,e ovviamente in questo son più che d'accordo.
    3)Concordo,purchè le società che garantiscano la certificazione vengano pagate dai contribuenti e non dai partiti.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    1)Si,questo è un dilemma.Personalmente concordo sull'abolizione e la sostituzione con una sorta di "donazione volontaria direttamente dalle tasse",a scelta del cittadino nel beneficiario ma non nella somma.
    2)Mmmmm...il mio pensiero era nella direzione di mancanza di cultura per votare.Resto accanito sostenitore dell'idea per la quale il suffragio universale è una gran minchiata.Hai diritto al voto?bene,come per andare in macchina ci vuol la patente per votare anche.Passi l'esame e poi voti.I voti di scambio derivano dall'ignoranza.
    Quel che intendi invece tu è un aderire a quel che è il programma di partito,e ovviamente in questo son più che d'accordo.
    3)Concordo,purchè le società che garantiscano la certificazione vengano pagate dai contribuenti e non dai partiti.
    sul punto 2: sul voto "pesato" (a seconda del voto all'esame, il tuo voto aumenta o diminuisce il suo valore) con me sfondi una porta aperta.

    ma mi dicono che sarebbe antidemocratico ...............

    sul voto a fronte di promesse, mi sembra l'anima della democrazia..........che dovrebbero fare i partiti se non tutelare gli interessi dei cittadini (non di 1, si badi bene, ed ecco perche' le promesse dovrebbero essere le piu' chiare e trasparenti possibile)

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Le tre merde ABC che adesso hanno fatto comunella....dicono che abolire il finanziamento ai partiti è un errore perchè così facendo adranno avanti solo le lobby....e quindi i partiti forti economicamente. Ma io dico no...ma lì mortacci vostra..... siete voi le lobby della politica...ma che cazz@ state a dì ???????
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •