Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 326

Discussione: non male per un quarantenne

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Leo67
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    SGS Firenze
    Moto
    una ex triumph con gomme quadrate burcio SH 300 con gomme tonde
    Messaggi
    26,633
    Citazione Originariamente Scritto da Guinness Visualizza Messaggio
    ummm, speravamo tutti nella foto della fedifraga
    Q8
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    mi ha fatto da tappo per 3 giri il maledetto....credevo fosse uno di Rovigo sponsorizzato da un liquore...Bayleis..Bayliss..billesh...cazzo ne so..

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di nikita67
    Data Registrazione
    30/03/12
    Località
    PASM Parco Agricolo Sud Milano
    Moto
    Zavorra leggera
    Messaggi
    3,277
    Citazione Originariamente Scritto da Leo67 Visualizza Messaggio
    Q8
    Spiegazione psicoanalitica
    La psicoanalisi freudiana spiega il feticismo ricorrendo alla teoria dello sviluppo psicosessuale. Secondo Sigmund Freud il bambino nella fase edipica, per superare l'angoscia di castrazione derivante dalla paura del padre e soprattutto dalla vista dei genitali femminili privi del pene, si crea un feticcio, ovvero un oggetto volto a sostituire il pene mancante nelle bambine. Se queste ultime sono prive di fallo, infatti, significa che sono state punite (evirate) per qualcosa che hanno commesso, quindi anche il bambino rischia l'evirazione a causa dei suoi desideri incestuosi verso la madre. Il piede, la scarpa e qualsiasi oggetto feticistico permettono così al bambino, fungendo da "fallo femminile", di attenuare la sua angoscia derivante dalla constatazione che le bambine non hanno il pene.

    Da parte sua Donald Woods Winnicott considera il feticcio alla stregue di un oggetto transizionale, il quale però viene investito di libido.

    Sempre secondo le teorie psicoanalitiche, il feticismo è un disturbo derivante dalla scissione dell'Io e dalla proiezione, talvolta derivante anche dal diniego (meccanismo di difesa che consiste nel rifiuto di riconoscere qualcosa di traumatizzante avvenuto nella realtà).

    Copiato pari pari da Google
    per fornirti una spiegazione alla tua ossessione podologa.

    in cambio mi spieghereti il Q8 ?grazie

    on-topic........bella foto

    La vita è intrisa di sfide..... per crescere bisogna affrontarle.

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da nikita67 Visualizza Messaggio
    in cambio mi spieghereti il Q8 ?grazie



    E' dove va sempre a far benzina lui...costa meno!!!!

















    Scherzo...te lo spiega lui

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925
    Citazione Originariamente Scritto da nikita67 Visualizza Messaggio
    Spiegazione psicoanalitica
    La psicoanalisi freudiana spiega il feticismo ricorrendo alla teoria dello sviluppo psicosessuale. Secondo Sigmund Freud il bambino nella fase edipica, per superare l'angoscia di castrazione derivante dalla paura del padre e soprattutto dalla vista dei genitali femminili privi del pene, si crea un feticcio, ovvero un oggetto volto a sostituire il pene mancante nelle bambine. Se queste ultime sono prive di fallo, infatti, significa che sono state punite (evirate) per qualcosa che hanno commesso, quindi anche il bambino rischia l'evirazione a causa dei suoi desideri incestuosi verso la madre. Il piede, la scarpa e qualsiasi oggetto feticistico permettono così al bambino, fungendo da "fallo femminile", di attenuare la sua angoscia derivante dalla constatazione che le bambine non hanno il pene.

    Da parte sua Donald Woods Winnicott considera il feticcio alla stregue di un oggetto transizionale, il quale però viene investito di libido.

    Sempre secondo le teorie psicoanalitiche, il feticismo è un disturbo derivante dalla scissione dell'Io e dalla proiezione, talvolta derivante anche dal diniego (meccanismo di difesa che consiste nel rifiuto di riconoscere qualcosa di traumatizzante avvenuto nella realtà).

    Copiato pari pari da Google
    per fornirti una spiegazione alla tua ossessione podologa.

    in cambio mi spieghereti il Q8 ?grazie

    on-topic........bella foto



    AIA
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Leo67
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    SGS Firenze
    Moto
    una ex triumph con gomme quadrate burcio SH 300 con gomme tonde
    Messaggi
    26,633
    Citazione Originariamente Scritto da nikita67 Visualizza Messaggio
    Spiegazione psicoanalitica
    La psicoanalisi freudiana spiega il feticismo ricorrendo alla teoria dello sviluppo psicosessuale. Secondo Sigmund Freud il bambino nella fase edipica, per superare l'angoscia di castrazione derivante dalla paura del padre e soprattutto dalla vista dei genitali femminili privi del pene, si crea un feticcio, ovvero un oggetto volto a sostituire il pene mancante nelle bambine. Se queste ultime sono prive di fallo, infatti, significa che sono state punite (evirate) per qualcosa che hanno commesso, quindi anche il bambino rischia l'evirazione a causa dei suoi desideri incestuosi verso la madre. Il piede, la scarpa e qualsiasi oggetto feticistico permettono così al bambino, fungendo da "fallo femminile", di attenuare la sua angoscia derivante dalla constatazione che le bambine non hanno il pene.

    Da parte sua Donald Woods Winnicott considera il feticcio alla stregue di un oggetto transizionale, il quale però viene investito di libido.

    Sempre secondo le teorie psicoanalitiche, il feticismo è un disturbo derivante dalla scissione dell'Io e dalla proiezione, talvolta derivante anche dal diniego (meccanismo di difesa che consiste nel rifiuto di riconoscere qualcosa di traumatizzante avvenuto nella realtà).

    Copiato pari pari da Google
    per fornirti una spiegazione alla tua ossessione podologa.

    in cambio mi spieghereti il Q8 ?grazie

    on-topic........bella foto


    il Q8 era riferito ad un altro post.......
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    mi ha fatto da tappo per 3 giri il maledetto....credevo fosse uno di Rovigo sponsorizzato da un liquore...Bayleis..Bayliss..billesh...cazzo ne so..

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto.to
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    rivalta di torino
    Moto
    (ex street triple R) Daytona 675 only truck + KTM 300 exc 2t
    Messaggi
    6,180
    Citazione Originariamente Scritto da nikita67 Visualizza Messaggio
    Spiegazione psicoanalitica
    La psicoanalisi freudiana spiega il feticismo ricorrendo alla teoria dello sviluppo psicosessuale. Secondo Sigmund Freud il bambino nella fase edipica, per superare l'angoscia di castrazione derivante dalla paura del padre e soprattutto dalla vista dei genitali femminili privi del pene, si crea un feticcio, ovvero un oggetto volto a sostituire il pene mancante nelle bambine. Se queste ultime sono prive di fallo, infatti, significa che sono state punite (evirate) per qualcosa che hanno commesso, quindi anche il bambino rischia l'evirazione a causa dei suoi desideri incestuosi verso la madre. Il piede, la scarpa e qualsiasi oggetto feticistico permettono così al bambino, fungendo da "fallo femminile", di attenuare la sua angoscia derivante dalla constatazione che le bambine non hanno il pene.

    Da parte sua Donald Woods Winnicott considera il feticcio alla stregue di un oggetto transizionale, il quale però viene investito di libido.

    Sempre secondo le teorie psicoanalitiche, il feticismo è un disturbo derivante dalla scissione dell'Io e dalla proiezione, talvolta derivante anche dal diniego (meccanismo di difesa che consiste nel rifiuto di riconoscere qualcosa di traumatizzante avvenuto nella realtà).

    Copiato pari pari da Google
    per fornirti una spiegazione alla tua ossessione podologa.

    in cambio mi spieghereti il Q8 ?grazie

    on-topic........bella foto


    stasera lo spiego a mio figlio (3 anni) che adora i piedi....sia di mamma che di papà..... ...io solo quelli femminili spero che anche lui prenda la retta via...!!!

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da roberto.to Visualizza Messaggio
    ...io solo quelli femminili spero che anche lui prenda la retta via...!!!

    Se prendesse invece la via del retto immagino per te sarebbe una gran delusione

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto.to
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    rivalta di torino
    Moto
    (ex street triple R) Daytona 675 only truck + KTM 300 exc 2t
    Messaggi
    6,180
    Citazione Originariamente Scritto da Strega Klà Visualizza Messaggio
    Se prendesse invece la via del retto immagino per te sarebbe una gran delusione

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Strega Klà
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Piombino LI
    Moto
    BMW scritto 9 volte
    Messaggi
    15,631
    Citazione Originariamente Scritto da roberto.to Visualizza Messaggio

    hai ragione...oggi sono più idiota del solito

  10. #10
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da nikita67 Visualizza Messaggio
    Spiegazione psicoanalitica
    La psicoanalisi freudiana spiega il feticismo ricorrendo alla teoria dello sviluppo psicosessuale. Secondo Sigmund Freud il bambino nella fase edipica, per superare l'angoscia di castrazione derivante dalla paura del padre e soprattutto dalla vista dei genitali femminili privi del pene, si crea un feticcio, ovvero un oggetto volto a sostituire il pene mancante nelle bambine. Se queste ultime sono prive di fallo, infatti, significa che sono state punite (evirate) per qualcosa che hanno commesso, quindi anche il bambino rischia l'evirazione a causa dei suoi desideri incestuosi verso la madre. Il piede, la scarpa e qualsiasi oggetto feticistico permettono così al bambino, fungendo da "fallo femminile", di attenuare la sua angoscia derivante dalla constatazione che le bambine non hanno il pene.

    Da parte sua Donald Woods Winnicott considera il feticcio alla stregue di un oggetto transizionale, il quale però viene investito di libido.

    Sempre secondo le teorie psicoanalitiche, il feticismo è un disturbo derivante dalla scissione dell'Io e dalla proiezione, talvolta derivante anche dal diniego (meccanismo di difesa che consiste nel rifiuto di riconoscere qualcosa di traumatizzante avvenuto nella realtà).

    Copiato pari pari da Google
    per fornirti una spiegazione alla tua ossessione podologa.

    in cambio mi spieghereti il Q8 ?grazie

    on-topic........bella foto

    fosse solo quello il problema...................
    tre passi avanti uno indietro per umiltà

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •