Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

Discussione: chiedo aiuto sono disperato.

  1. #11
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    14/07/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Scusa..
    Cosa significa "sbacchettamento" del cruscotto? Lampeggia l'illuminaziomne o scrive cose sbagliate nel'LCD o COSA DI PRECISO?
    Scusa, ma per capire un problema elettrico i sintomi bisogna analizzarli bene. Potrebbe essere un errore di comunicazione dato da un circuito difettoso ma anche da un cablaggio. In quel caso, possono cambiarti tutte le centraline del mondo, ma il problema non si risolve. Migliora o peggiora momentaneamente e in maniera "randomica" perchè muovi i fili.
    Siccome di cablaggi che fanno passaggi "pericolosi" nella Tigher ce ne sono (cavi strapiegati tra canotto e forcella, cavi che passano APPOGGIATI sopra il coperchio delle punterie, che scalda da bestia, eccetera), non è così remota la possibilità che un connettore non faccia il suo dovere, o un filo spezzato in una guaina crei dei problemi.

    Un altro motivo che causa errori di comunicazione fra le centraline, è una caduta di tensione sull'alimentazione delle stesse. Anche la batteria con un cavo non bene stretto, può causare quello che descrivi.
    Al contrario, è anche bene verificare se la tensione di batteria non è troppo alta: se il regolatore di tensione è difettoso, o a caldo non regola più correttamente, potrebbe erogare una tensione troppo alta e danneggiare, o almeno "mandare in protezione" le centraline.
    E' decisivo leggere gli errori segnalati dalla ECM. Anche se "non segnala nulla" è una segnalazione. Se si resetta da sola, MOLTO PROBABILE che il problema sia l'alimentazione o un cablaggio difettoso, sia sul bus di comunicazione, sia sull'alimentazione.

    Ciao!
    ma ammesso che sia una cavo cablato male o che faccia massa o una spinotto che non fa contatto bene...la centralina che segnala tutti lgi errori (anche quando sbaglio marcia) non dovrebbe segnalare anche il difetto?????????????????

    ma se fosse un cavo o uno spinotto o una filo che fa massa...ecc.ecc. la benedetta centralina che segnala il guasto non dovrebbe segnalarlo (segnala anche se sbaglio una cambiata) ... ma un contatto elettrico anomalo non lo segnala?????????????
    Ultima modifica di silvestro66; 15/07/2012 alle 12:30 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ciao!
    Se i sintomi sono quelli che dici, in effetti è MOLTO probabile che si tratti di un cablaggio, ma ANCHE del REGOLATORE.
    Se si accende e spegne "sfarfallando IRREGOLARMENTE, tipo "scintillio", potrebbe essere un problema di alimentazione dato da contatto lento di qualcosa. Se invece è un "lampeggio" regolare e ritmato, come se ci fosse una costante di tempo che interviene, potrebbe essere un problema al REGOLATORE, e il cruscotto si accende e si spegne ritmicamente perchè va in protezione da sovra tensione, per poi riaccendersi per poi rispegnersi... finchè, dopo qualche tempo, va definitivamente in "recovery" e spegne tutto. Quando succede, registra l'errore (infatti rimane attiva la spia ignezione al riavvio).
    E' utile, nel caso, interrogare la ECM con l'apposito programma.
    Potrebbe essere anche una cavolata tipo il cablaggio dell'alternatore fuso nel coperchio o un filo che tocca da quelle parti, PRIMA di arrivare al regolatore. Questo vede una irregolarità ed è LUI che va in protezione lato ingresso. Ma anche un corto circuito in USCITA, provocherebbe lo stesso comportamento.
    Nel caso, DOVREBBERO LAMPEGGIARE ANCHE I FANALI. Se invece i fari sono sempre bene accesi quando si verifica il problema, allora il calo di tensione è ALL'INGRESSO del CRUSCOTTO O DELLA CENTRALINA. Se ci sono micro spegnimenti non si nota nulla ai fanali.
    Se il regolatore si spegne ritmicamente, anche i fari si accendono e spengono ritmicamente con la lancetta del contagiri.
    Avere lo schema dell'impianto, sarebbe il minimo, per poter capire.
    I cablaggi sono una brutta bestia. Per risolvere i problemi di questo tipo, bisogna AVERE UN'IDEA DI ELETTRICITA', SAPER LEGGERE UNO SCHEMA ELETTRICO, SAPER USARE UN TESTER e PROCEDERE CON METODO senza toccare e tirare o cambiare cose a caso.
    Se il problema si verifica con il caldo, potrebbe essere un cablaggio mezzo fuso dove due fili si toccano solo quando la temperatura supera una certa soglia, come potrebbe essere il regolatore che ha qualche saldatura o qualche componente interno che, superata una certa temperatura, attacca e stacca o impedisce al circuito di funzionare, come potrebbe essere una crimpata difettosa in un puntale di una spinetta.

    Secondo me, il meccanico, per prima cosa, dopo aver interrogato la ECM, dovrebbe accenderla e farla scaldare per bene e, con il tester in volt, controllare, sgasando, la tensione di batteria. SIA A MOTO APPENA ACCESA, CHE A MOTO CALDA.
    Se è regolare e tra i 13,5 e i 15 V circa, SEMPRE, è necessario "far scoppiare il bubbone" per poter fare ulteriori misure.
    Muovere i cablaggi, è meglio di no. E' meglio aspettare che si verifichi il guasto, prima.
    So che il motore non ha tanto piacere, ma tenere la moto in funzione un'oretta al minimo, è sicuramente necessario.

    Per quanto vale, visto che non sono un elettrauto, ne il "Dottor House" della moto, il mio parere è favorevole al CABLAGGIO e, in seconda istanza, al regolatore.
    E questo perchè, se ci pensi, si sono verificati due "guasti elettrici" che possono essere imputabili alla stessa causa: Centralina Immobilizer, centralina ECM. La prima potrebbe essersi danneggiata per il problema di alimentazione irregolare (plausibilissimo). La sostituzione della seconda non ha risolto il problema, per cui ritengo che anche la prima centralina non fosse difettosa.
    Se è andata bene per 1500 Km potrebbe essere perchè muovendo i cablaggi si è "spostato il problema" muovendo un contatto parzialmente malfermo (ossido o crimpaggio difettoso di un puntalino, e nel caso la ECM non aveva nulla).
    C'è anche un'ipotesi più fetente, che però è del tutto probabile: sostituendo l'Immobilizer, il tecnico ha tirato qualcosa o ha spostato qualcosa di elettrico o richiudendo la moto ha schiacciato un cablaggio (che tocca massa o si apre con il caldo) o stiracchiato una spinetta.
    Quindi si è verificato il secondo problema.
    Purtroppo queste cose capitano spesso nelle officine. Anche quelle dei migliori meccanici. Infatti l'impianto elettrico è visto ancira come un "intruso" dalla maggior parte dei mecca vecchio stile, che sottovaluta certi problemi quasi "rifiutandone l'esistenza".. Ma qui siamo nel campo della filosofia, e l'ho fatta anche troppo lunga.
    Se qualcuno che è del mestiere ha delle idee, le scriva. Ognuno ha il suo punto di vista e, per cercare un guasto str...o come questo, ogni ipotesi va analizzata.
    Potrebbe anche essere che le idee scritte qui possano aiutare qualcuno.

    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di eusebio1
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Milano
    Moto
    Cesira, Tiger 800 XC ABS all black
    Messaggi
    2,993
    Ti sei iscritto sul forum perchè hai avuto il problema, offendi il costruttore e gli inglesi in generale (peggio delle scimmie (tuo post in altro topic), vendila e non farti più vedere...

    Socio fondatore B.d.P. e profondo conoscitore del verbo pakkare.

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di marco72
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    Trento
    Moto
    milfona ignorante
    Messaggi
    5,215
    cazzo ozama ma di lavoro cosa fai l'elettricista di moto?

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di lucas73
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Brianza
    Moto
    Suzuki RMZ 250 Cross Aprilia Cn Rally1200
    Messaggi
    1,343
    Silvestro 66 portala da Ozama e poi vendila
    Banda del Buco Official MemberLa vera conoscenza e' sapere i limiti della propria ignoranza

    Confucio

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di omez
    Data Registrazione
    11/05/12
    Località
    verona
    Moto
    Aprilia Caponord rally e CBR600RR 03
    Messaggi
    439
    sei stato un pò sfigato......capita.....sicuramente come hanno detto gli altri c'è un problema elettrico......succede anche con altre marche.....per esempio c'è l'aveva l'Aprila un problema allo statore, che poi non riconosceva l'errore del cablaggio, perchè per loro era un bel danno economico rimediare, poi hanno rimediato con il modello successivo, le case sottovalutano i cablaggi chissa perchè....capisco la tua incazzatura che è lecita...ma non venderla
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    EX Hornet S, CBR600 F, CBR600 RR, SUZUKI GSR 600, VFR800, APRILIA TUONO FACTORY,Tiger 800

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Citazione Originariamente Scritto da lucas73 Visualizza Messaggio
    Silvestro 66 portala da Ozama e poi vendila
    Ah Ah! E' una bella responsabilità! Non è il mio mestiere, ma mi occupo di elettronica in effetti, anche se applicata alle telecomunicazioni.
    Comunque i cablaggi sono fetentissimi. Solo alcuni illuminati costruttori prestano ad essi le attenzioni che meritano. E infatti sono fonte di problemi molto spesso, sia per la qualità dei connettori (crimpaggio fili sui puntali e ossidazione puntali fra maschio e femmina), sia per grossolani errori nei passaggi (la Truimph, nella Tigher, ne presenta alcuni evidenti che ho notato e perzialmente sistemato, ma è in buona compagnia: non la criminalizzerei oltre misura).

    Per Marco72: no. Faccio il tecnico in telecomunicazioni e monto apparecchiature e antenne sui tralicci. Serve una buona manualità, una buona conoscenza di elettronica, una sufficiente conoscenza di reti, un po' di esperienza con la radiofrequenza, un po' di follia e non avere troppa panza, perchè a volte bisogna fare qualche passaggio difficile..
    Ho lavorato come collaudatore e riparatore di trasmettitori, quindi ho dimestichezza con la logica della ricerca guasti. Tutto li. Poi, ogni problema strano diventa spesso una storia da raccontare. Ma siccome sono anche abbastanza prolisso..

    Vi saluto!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  9. #18
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    14/07/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    10
    ti rispondo in maniera educata... del resto mi sembra di esserlo srtato fin da principio... quando dico che non capiscono di elettronica lo dico con fatti inconfutabili....
    1) hanno messo la centralina dell'immobilizzatore subito dietro il radiatore e la ventola di raffreddamento...in quel punto ci sono sempre e dico sempre delle temperature che potrebbero far andare fuori uso qualsiasi centralina.....
    2) hanno messo la centralina del motore sotto la sella vicino alla batteria...dove la batteria infase si uso del motore si scalda tantissimo fino ad anche oltre i 100 °
    3) e sapete dove hanno messo la presa dell'aspirazione aria del motore..... ebbene si sotto la sella vicino alla batteria e vicino allla centralina del motore proprio nel flusso caldo del motore... cosi in questa maniera il il flusso dell'aria calda del motore aspirata dal motore e' costretta a passare dove ci sono le due cose elettriche piu' sensibili....
    4) in piu' e mai possibile che i cavi che attraversano la moto dalla centralina al cruscotto e all'immobilizzatore sia no protetti sono da nastro isolante..... dove le temperature attraverso il normale flusso dell'aria che passa del radiatore sono altissime..... lo si sente anche alle gambe.... (vedi moltissimi post degli utilizzatori della tiger)

    quindi dopo queste mie considerazioni ancora qualcuno di voi dice che sono dei fenomeni in elettronica......? secondo me caro EUSEBIO1 la moto sotto la sella non l'hai mai vista.... ma e' molto probabile che tu non abbia mai avuto problemi...e allora ti capisco ... la moto funziona perche pensare di guardare sotto la sella..... non c'e' motivo...... e scusatemi se ho offeso qualche inglese....

    ciao lucas73............... domani lunedi e' proprio quello che faro' vado in concessionario e la baratto con altra qualsiasi moto

    grazie per avermi dato diverse opzioni... stampo quello che hai scritto e vado dal concessionario
    Ultima modifica di silvestro66; 15/07/2012 alle 15:36 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di matte.mog
    Data Registrazione
    26/09/11
    Località
    Bologna
    Moto
    aprilia pegaso 50, pegaso 125, tuareg rally 125,pegaso 650, gsr, k1200r ,tiger 800 xc, t100 black
    Messaggi
    243
    Falso contatto dell' interruttore di stop. Mi viene in mente solo quello

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Citazione Originariamente Scritto da matte.mog Visualizza Messaggio
    Falso contatto dell' interruttore di stop. Mi viene in mente solo quello
    Per vedere se è quello, basta provare. Accendi/spegni più volte mentre vai.. Oltre tutto il cablaggio del blocchetto destro fa un giro allucinante ed è praticamente certo che prima o poi i cavi si spezzano nella guaina..
    Anche quello del cavalletto potrebbe avere problemi. Ed è anche molto esposto. Il cavalleto agisce con un ritardo di circa 1 secondo, che potrebbe anche ingannare. Lo so perchè in genere parcheggio la moto in marcia e la spengo abbassando il cavalletto laterale..

    Bisogna usare metodo. I fanali? Lampeggiano durante il difetto? E' la prima prova.. E se usi il tasto di stop? Lampeggiano oltre al fatto che ovviamente "lampeggia" anche il motore?

    PS: per Silvestro: la presa dell'aria non è in una cattiva posizione. L'alternativa era un gomito vicino al canotto... Zona molto più calda in questa moto.. La batteria, se arriva a 100 gradi, è meglio che non ci sei seduto sopra perchè potrebbe esplodere!!! E' un po' troppo.. Anche la centralina è in una posizione abbastanza "tipica". E la scatola con il dissipatore poco furbamente posizionato dabanti alla ventola, è il regolatore di tensione. Nella V-Strom e nel GS800 è posizionato in bella vista, su un fianco. Bruttino, ma al riparo di flussi roventi. Non so dove si trovi l'"immobilizer". Quando ho smontato il serbatoio non ci ho fatto caso.. Per i cavi che passano sopra il motore, in effetti sono d'accordo. Non c'è una "zona protetta" come in altre moto, dove si radunano i connettori (che sono la parte più delicata di ogni cablaggio..) e alcuni cavi passano letteralmente "appoggiati" sulla testata.
    Questa moto ha un impianto elettrico abbastanza "raffazzonato", ma, credimi, è in grandissima e blasonata compagnia..

    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •