Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 44

Discussione: sprint gt o tiger 1200 ?

  1. #21
    Nuovo TCP Rider L'avatar di DrSanguedolce
    Data Registrazione
    24/07/11
    Località
    Aosta Valley
    Moto
    sprint gt 1050 2010
    Messaggi
    36
    sprint gt 1050

    linea: de gustibus, ma a me piace la semplicità perchè non invecchia mai
    motore:0-100 km\h in 3,8 secondi. dosabile da dio. coppia costante e fluida. se vuoi andare tipo scooter 50cc metti la quarta e ti va bene nche a 2500 giri. altrimenti ci vai in pista (ci sono stato) e la usi come sportiva sopra i 6000 giri. 131 cv sono abbastanza per i viaggi in coppia, faccio pure i tornanti a destra in seconda in due!!!
    consumi: considera che io viaggio sempre sui 4-5000 giri e delle puntatine a 7000 (fondo scala a 10mila) e mi fa i 18-20 in due carico di bagagli in montagna. se nei sorpassi scali e vai sui 6-7000 ed apri tutto,si alza!!!! e pure in partenza se per sbaglio sfrizioni troppo!
    comfort: ho cambiato la sella e ne ho messa una sagomata e la gomma piuma l'ho formata io sulle mie esigenze e della zavorrina, posterò una foto a richiesta. l'originale era dura per il passeggero è troppo lunga per il pilota. considera che sono alto 170 cm.
    ha i semimanubri e quindi sei caricato sull'anteriore, ma ti abitui anche perchè ti tornano comodi nei percorsi pieni di curve.
    ho messo il cupolino maggiorato originale Triumph e in più ci ho messo lo spoiler regolabile MRA, ora l'aria mi passa tutta sopra il casco, meno turbolenza, meno freddo, più caldo d'estate. infatti con il caldo delle scorse settimane ho rimesso l'originale, ma questa primavera sui colli della route des grandes alpes (iseran, galibier, ecc) mi è stato utilissimo per non congelarmi il collo.
    vibrazioni poche nella pedana di dx.poche davvero.
    guidabilità: ha i semi manubri ed un angolo di sterzo ridotto. per fare le inversioni ad U, rotonde piccole, tornanti stretti, devi essere bravo e ci vuole pratica. perchè devi saper usare bene frizione e freno dietro e dosare il gas. ma una volta imparato non la sento tato differente dal mio vecchio Bandit 600. è molto stretta sul davanti e nel traffico vai bene. la carena protegge bene, ma se fa freddo, tipo 5 gradi, hai freddo alla parte esterna delle cosce e nella zona che va dal gomito alla spalla. se piove ti bagni come su una nacked. d'estate scalda tanto la tibia dx. la sx no.
    Poi, piega subito e tanto. baricentro rasoterra. forse sembra pesante all'inizio nelle curve e contro curve nello stretto, ma ti abitui ed impari a guidare col corpo, con le pedane e non solo con il manubrio che non è largo come quello di una nacked. non ho sentito particolari peggioramenti dal bandit, solo miglioramenti. a parte le inversioni a U, ma ora ho imparato. nelle manovre da fermo va bene,non sembra mai che rischi di caderti o altro e considera che io ci tocco solo con le punte. se devo fare retro o spingerla a motore spento, scendo e la spingo.
    valigiesono piccoline, ma basculano e si sente che ti aiutano a far le curve. io ho mezzo un givi da 50 litri dietro e ho rimediato. si tolgono in 10 secondi entrambe.
    ha un sottosella bello capiente ed uno scomparto sulla carena dx, utilissimi e pieni zeppi di roba, tuta antipoioggia, kit forature, catenaccio, attrezzi,torcia,ecc...
    pesopesa 264 g con il pieno di benzina ed olio. senza valigie siamo a 250 (pesano 7-8 kg l'una circa). quindi come una qualsiasi altra 1000 da strada. vedi bmw 1200..
    sospensioni una favola, una forcela meravigliosa, un mono regolabile molto bene,viaggio sul velluto. davvero va da dio.

    IO francamente non so se esiste una moto sportiveggiante ma tuttofare come questa... ma evita gli sterrati.....non perchè cadresti, data la coppia molto ben dosabile a bassi giri (ma sempre pronta all'impennata), ma perchè poi ti tocca lavarla e la vernice è delicatissima e si riga subito. sono schiavo della cera.
    la catenada libretto è da lubrificare ogni 300 km. io la lubrifico ogni 500. la lavo bene con il petrolio bianco ogni 1000-1500 km. si regola in 30 secondi, davvero 30, perchè ha il forcellone con un eccentrico azionabile da un'apposita chiave fornita tra gli attrezzi. lamia ha 12mila km e sembra nuova. no maglie grippate, stesa tensione ad ogni 1\4 di giro di ruota. l'ho dovuta tendere solo 4 volte e di pochissimo. per ilunghi viaggi (2-3000km) mi porto appresso un mini spray di grasso bianco che sta nel sottosella (occupa o spazio di 2 accendini).

    poi è vero, usata o a km zero la trovi a poco, guarda su moto.it, subito.it. ebay annunci.

    altro????
    Ultima modifica di DrSanguedolce; 07/09/2012 alle 20:11 Motivo: errori grammatica vari

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di swilly
    Data Registrazione
    18/09/10
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 1050 All Black
    Messaggi
    4,184
    Tiger 1050

    Linea
    Motore
    Consumi
    Confort
    Guidabilità
    Valigie
    Peso
    Sospensioni
    Coltivate i vostri limiti!

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di CoB
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    civitanova marche
    Moto
    Triumph Tiger 1050, ex vfr 800 v-tech, ex R 1150 RT, ex hornet 900, ex xj 600, ex RS 125, ex ciao
    Messaggi
    139
    la risposta sulle sospensioni caro swilly è stata il massimo!! ahaahah
    have you ever seen the rain

  5. #24
    Nuovo TCP Rider L'avatar di DrSanguedolce
    Data Registrazione
    24/07/11
    Località
    Aosta Valley
    Moto
    sprint gt 1050 2010
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente Scritto da swilly Visualizza Messaggio
    Tiger 1050

    Linea
    Motore
    Consumi
    Confort
    Guidabilità
    Valigie
    Peso
    Sospensioni
    ha ha ha!!!!

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di roby_spin
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    perugia
    Moto
    Bmw R1150GS "Big Bertha", ex tiger 1050, ex Kymco Xciting 300 RI, ex Bmw f650gs twin, ex Monster 620
    Messaggi
    573
    Citazione Originariamente Scritto da swilly Visualizza Messaggio
    Tiger 1050

    Linea
    Motore
    Consumi
    Confort
    Guidabilità
    Valigie
    Peso
    Sospensioni
    dovrebbero farle tutte così le recensioni....

  7. #26
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/06
    Località
    provincia di Torino
    Moto
    speed 2009 arancia
    Messaggi
    2,325
    Citazione Originariamente Scritto da DrSanguedolce Visualizza Messaggio
    sprint gt 1050

    linea: de gustibus, ma a me piace la semplicità perchè non invecchia mai
    motore:0-100 km\h in 3,8 secondi. dosabile da dio. coppia costante e fluida. se vuoi andare tipo scooter 50cc metti la quarta e ti va bene nche a 2500 giri. altrimenti ci vai in pista (ci sono stato) e la usi come sportiva sopra i 6000 giri. 131 cv sono abbastanza per i viaggi in coppia, faccio pure i tornanti a destra in seconda in due!!!
    consumi: considera che io viaggio sempre sui 4-5000 giri e delle puntatine a 7000 (fondo scala a 10mila) e mi fa i 18-20 in due carico di bagagli in montagna. se nei sorpassi scali e vai sui 6-7000 ed apri tutto,si alza!!!! e pure in partenza se per sbaglio sfrizioni troppo!
    comfort: ho cambiato la sella e ne ho messa una sagomata e la gomma piuma l'ho formata io sulle mie esigenze e della zavorrina, posterò una foto a richiesta. l'originale era dura per il passeggero è troppo lunga per il pilota. considera che sono alto 170 cm.
    ha i semimanubri e quindi sei caricato sull'anteriore, ma ti abitui anche perchè ti tornano comodi nei percorsi pieni di curve.
    ho messo il cupolino maggiorato originale Triumph e in più ci ho messo lo spoiler regolabile MRA, ora l'aria mi passa tutta sopra il casco, meno turbolenza, meno freddo, più caldo d'estate. infatti con il caldo delle scorse settimane ho rimesso l'originale, ma questa primavera sui colli della route des grandes alpes (iseran, galibier, ecc) mi è stato utilissimo per non congelarmi il collo.
    vibrazioni poche nella pedana di dx.poche davvero.
    guidabilità: ha i semi manubri ed un angolo di sterzo ridotto. per fare le inversioni ad U, rotonde piccole, tornanti stretti, devi essere bravo e ci vuole pratica. perchè devi saper usare bene frizione e freno dietro e dosare il gas. ma una volta imparato non la sento tato differente dal mio vecchio Bandit 600. è molto stretta sul davanti e nel traffico vai bene. la carena protegge bene, ma se fa freddo, tipo 5 gradi, hai freddo alla parte esterna delle cosce e nella zona che va dal gomito alla spalla. se piove ti bagni come su una nacked. d'estate scalda tanto la tibia dx. la sx no.
    Poi, piega subito e tanto. baricentro rasoterra. forse sembra pesante all'inizio nelle curve e contro curve nello stretto, ma ti abitui ed impari a guidare col corpo, con le pedane e non solo con il manubrio che non è largo come quello di una nacked. non ho sentito particolari peggioramenti dal bandit, solo miglioramenti. a parte le inversioni a U, ma ora ho imparato. nelle manovre da fermo va bene,non sembra mai che rischi di caderti o altro e considera che io ci tocco solo con le punte. se devo fare retro o spingerla a motore spento, scendo e la spingo.
    valigiesono piccoline, ma basculano e si sente che ti aiutano a far le curve. io ho mezzo un givi da 50 litri dietro e ho rimediato. si tolgono in 10 secondi entrambe.
    ha un sottosella bello capiente ed uno scomparto sulla carena dx, utilissimi e pieni zeppi di roba, tuta antipoioggia, kit forature, catenaccio, attrezzi,torcia,ecc...
    pesopesa 264 g con il pieno di benzina ed olio. senza valigie siamo a 250 (pesano 7-8 kg l'una circa). quindi come una qualsiasi altra 1000 da strada. vedi bmw 1200..
    sospensioni una favola, una forcela meravigliosa, un mono regolabile molto bene,viaggio sul velluto. davvero va da dio.

    IO francamente non so se esiste una moto sportiveggiante ma tuttofare come questa... ma evita gli sterrati.....non perchè cadresti, data la coppia molto ben dosabile a bassi giri (ma sempre pronta all'impennata), ma perchè poi ti tocca lavarla e la vernice è delicatissima e si riga subito. sono schiavo della cera.
    la catenada libretto è da lubrificare ogni 300 km. io la lubrifico ogni 500. la lavo bene con il petrolio bianco ogni 1000-1500 km. si regola in 30 secondi, davvero 30, perchè ha il forcellone con un eccentrico azionabile da un'apposita chiave fornita tra gli attrezzi. lamia ha 12mila km e sembra nuova. no maglie grippate, stesa tensione ad ogni 1\4 di giro di ruota. l'ho dovuta tendere solo 4 volte e di pochissimo. per ilunghi viaggi (2-3000km) mi porto appresso un mini spray di grasso bianco che sta nel sottosella (occupa o spazio di 2 accendini).

    poi è vero, usata o a km zero la trovi a poco, guarda su moto.it, subito.it. ebay annunci.

    altro????
    beh, dopo 12mila km voglio ben sperare che la catena sembri ancora nuova, se poi la lavi e ingrassi frequentemente come dici non ci son problemi a fare tanti km.
    io con la sprint RS che avevo prima della speed l'avevo cambiata a 53mila km, ora anche la mia speed ha 41mila km e la catena e' perfetta, ma il problema e' proprio la rottura di balls della continua manutenzione, almeno se fai tanti km/anno.

    per il resto sono anche io convinto che possa essere un'ottima moto, rivendibilita' a parte, e peso elevato da ferma...

    ci sto pensando...

  8. #27
    R.A.T. Pack Leader Napoli L'avatar di L'Ostile Inglese
    Data Registrazione
    16/06/09
    Località
    Napoli
    Moto
    Kawasaki KLE500 (Augusto) - SprintST 1050 (Tiberio)
    Messaggi
    2,059
    scegli con il cuore
    Non esiste una strada verso la felicità, la felicità è una strada
    AIUTA IL TRAFFICO, SPERONA UNO SCOOTER
    segui la mia rubrica su www.napolivillage.com/motori

  9. #28
    Nuovo TCP Rider L'avatar di DrSanguedolce
    Data Registrazione
    24/07/11
    Località
    Aosta Valley
    Moto
    sprint gt 1050 2010
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente Scritto da gallimbeni Visualizza Messaggio
    beh, dopo 12mila km voglio ben sperare che la catena sembri ancora nuova, se poi la lavi e ingrassi frequentemente come dici non ci son problemi a fare tanti km.
    io con la sprint RS che avevo prima della speed l'avevo cambiata a 53mila km, ora anche la mia speed ha 41mila km e la catena e' perfetta, ma il problema e' proprio la rottura di balls della continua manutenzione, almeno se fai tanti km/anno.

    per il resto sono anche io convinto che possa essere un'ottima moto, rivendibilita' a parte, e peso elevato da ferma...

    ci sto pensando...
    dipende cosa ci vuoi fare.
    il vantaggio della GT è che è una via di mezzo tra una nacked ed una vera tourer. fanno comodo le valigie rigide se intendi viaggiare e visitare città perchè ci metti dentro le giacche ed i paraschiena e i caschi li leghi al sottosella o li metti nel bauletto dietro. fa comodo il cupolino alto per il freddo e le turbolenze a velocità sopra i 100km\h se ti va di parlare con l'interfono e di non rincoglionirti le orecchie o viaggiare quando non è ancora estate. fa comodo la sella ampia e morbida.
    ma se ti accontenti di fare gite anche lunghe senza autostrada e senza visitare città o non ti da fastidio tenere le giacche addosso, tieniti la Speed e metti un bel cupolino aftermarket, delle valigie morbide, ti fai rifare la sella da un sellaiolo per renderla più ampia e morbida. allunghi i supporti per le pedane del passeggero. pensa che io ho un amico che viene con me a spasso sui colli in gite da 4-5 giorni e 2-3000 km con l'aprilia dorsoduro!!!!!
    considera che con la gt ti bagni comunque se piove, la carena protegge solo dal freddo e dalle turbolenze (ma se vai piano problemi non ne hai) ed hai lo svantaggio che è più lunga e pesa di più.
    con il prezzo della benzina in continua ascesa io ci penserei bene a spendere per comprare un'altra moto.

  10. #29
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/06
    Località
    provincia di Torino
    Moto
    speed 2009 arancia
    Messaggi
    2,325
    Citazione Originariamente Scritto da DrSanguedolce Visualizza Messaggio
    dipende cosa ci vuoi fare.
    il vantaggio della GT è che è una via di mezzo tra una nacked ed una vera tourer. fanno comodo le valigie rigide se intendi viaggiare e visitare città perchè ci metti dentro le giacche ed i paraschiena e i caschi li leghi al sottosella o li metti nel bauletto dietro. fa comodo il cupolino alto per il freddo e le turbolenze a velocità sopra i 100km\h se ti va di parlare con l'interfono e di non rincoglionirti le orecchie o viaggiare quando non è ancora estate. fa comodo la sella ampia e morbida.
    ma se ti accontenti di fare gite anche lunghe senza autostrada e senza visitare città o non ti da fastidio tenere le giacche addosso, tieniti la Speed e metti un bel cupolino aftermarket, delle valigie morbide, ti fai rifare la sella da un sellaiolo per renderla più ampia e morbida. allunghi i supporti per le pedane del passeggero. pensa che io ho un amico che viene con me a spasso sui colli in gite da 4-5 giorni e 2-3000 km con l'aprilia dorsoduro!!!!!
    considera che con la gt ti bagni comunque se piove, la carena protegge solo dal freddo e dalle turbolenze (ma se vai piano problemi non ne hai) ed hai lo svantaggio che è più lunga e pesa di più.
    con il prezzo della benzina in continua ascesa io ci penserei bene a spendere per comprare un'altra moto.
    beh, restando nell'ambito di una ottima estetica, che su una moto come la speed e' uno dei fattori determinanti, e' praticamente impossibile fare in modo che si avvicini ad una tourer, a meno appunto di non snaturarla.
    Il cupolino ce l'ha anche la mia, ma ovviamente e' quello originale con aggiunto solo un minuscolo plexi che comunque non protegge un tubo.
    Per le pedane passeggero vale la stessa cosa, allungarle senza fare un obbrobrio e' impossibile...
    Insomma una moto nasce per quello che e' e cercare di trasformarla in altro e' un non senso.
    Riguardo al consumo forse la GT consuma addirittura meno, sia per la protezione e aerodinamica offerta dalla carena, sia per i rapporti piu' lunghi, quindi da quel punto di vista il cambio non sarebbe sconveniente.

    e comunque forse se la cambio adesso che ha poco meno di tre anni dovrei riuscire a ricavare abbastanza, se me la tengo altri tre/quattro anni alla fine vale i soliti mille euro tipo sconto rottamazione...

    Certo con la GT poi sarebbe peggio, sarei costretto comunque ad arrivare ai canonici 100mila km, perche' tanto il giorno dopo che la ritiro dal concessionario vale gia' la meta', e dopo tre anni non se la fila piu' nessuno, ma e' una storia differente...

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,306
    Citazione Originariamente Scritto da gallimbeni Visualizza Messaggio
    Riguardo al consumo forse la GT consuma addirittura meno, sia per la protezione e aerodinamica offerta dalla carena, sia per i rapporti piu' lunghi, quindi da quel punto di vista il cambio non sarebbe sconveniente.
    Sicuramente i consumi autostradali ed extraurbano veloce sono inferiori alla speed...

  12. 10/09/2012, 17:32


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •