C'è da precisare una cosa: per eseguire una perquisizione si deve essere un'appartenente alle forze dell'ordine, ciò non toglie che se ad esempio la sicurezza privata impiegata in genere presso le imprese ferma una persona sospetta, può chiedere con i dovuti modi di rovesciare la persona stessa il contenuto dello zaino o della borsa, il sospetto non è obbligato a farlo, ma se lo fa non ci sono problemi; se poi il sospetto si rifiuta quelli della sicurezza possono chiamare i carabinieri o la polizia che eseguiranno la perquisizione dandone entro 48 ore dall'esecuzione dell'atto di P.g. notizia all'A.G.
Ora chiariamo e sfatiamo un mito, la peraquisizione personale è un atto invasivo è va fatto previo avviso al magistrato, che deve autorizzare, vedere nella borsa e passare le mani sulla persona vestita, per vedere se è armato non è una perquisizione personale, la perquisizione personale avviene quando si spoglia la persona completamente e con i dovuti mezzi si esplora la persona in modo invasivo. Non mi fate spiegare cosa significa perchè si intuisce e Voi amici del forum siete gente intelligenteinfine quest'atto non possono farlo assolutamente!!!!
Dimneticavo alla fine della perquisizione va redatto un atto che si chiama verbale di perquisizione, questo va fatto in triplice copia, una va al magistrato per la convalida, uno viene dato alla persona perquisita e l'ultima resta alla polizia giudiziaria che ha materialmente compiuto l'atto, spero sia stato chiaro, comunque quello che ho scritto non è tutta la normativa, poichè è una branca molto ampia, ma vi consiglio di vedervi il codice di procedura penale, tra gli articoli e commi capirete tutto quanto![]()