Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 338

Discussione: No a Grillo, i 5Stelle vogliono tutta la diaria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,443
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    impossibile dichiarare il falso. è sufficiente fare dei riscontri oggettivi e il margine di rischio è quasi nullo

    certamente non farei questa cosa chiedendo ai beneficiari di attestare il loro reddito con l'ISEE o fargli autocertificare la loro condizione soggettiva

    il sistema è ben tarato. gli uffici pubblici già oggi lavorano così, su dati oggettivi
    non voglio polemizzare, ma questo sistema se tarato male dall'inizio consentira utilizzi legali ma costosi a vantaggio di chi non ha voglia di far nulla.
    Irlanda ed inghilterra sono un esempio lampante di chi sfrutta il sistema legalmente
    con tutti i controlli incrociati che vuoi ed una giustizia veloce che funziona anche da deterrente, e comunque c'e' gente che prende i 200 eur a settimana piu lavoro nero,o che risiedano fuori dallo stato lavorando ed incassando comunque l'assegno di disoccupazione.nonostante l'obbligo di firma in questura e l'obbligo di corsi di riqualificazione professionale
    mo vogliamo mettere l'astuzia italiana con questi fondi a disposizione?

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    non voglio polemizzare, ma questo sistema se tarato male dall'inizio consentira utilizzi legali ma costosi a vantaggio di chi non ha voglia di far nulla.
    Irlanda ed inghilterra sono un esempio lampante di chi sfrutta il sistema legalmente
    con tutti i controlli incrociati che vuoi ed una giustizia veloce che funziona anche da deterrente, e comunque c'e' gente che prende i 200 eur a settimana piu lavoro nero,o che risiedano fuori dallo stato lavorando ed incassando comunque l'assegno di disoccupazione.nonostante l'obbligo di firma in questura e l'obbligo di corsi di riqualificazione professionale
    mo vogliamo mettere l'astuzia italiana con questi fondi a disposizione?

    io partirei dalla fine del discorso: il reddito di cittadinanza - o come lo si vuole chiamare - è una regola di civiltà innanzitutto. In particolare poi in un paese come l'italia è quantomai necessario. Mi trovi d'accordissimo sul fatto che il sistema dovrebbe funzionare perfettamente fin dall'inizio e, aggiungo, dovrebbe prevedere contemporaneamente una riforma del lavoro, degli ammortizzatori sociali, delle politiche di assistenza e della formazione professionale e riqualificazione. Dovrebbe prevedere infine un sistema di controlli efficacissimo.

    La mia esperienza personale mi porta a dire che in questo momento la pubblica amministrazione italiana è in grado di fare una verifica preventiva e oggettiva sui dati dichiarati dai cittadini; dati necessari per individuare il reddito dichiarato e la condizione lavorativa. Per quanto riguarda le sacche di illegalità o violazione fraudolenta delle norme (lavoro nero, elusione ed evasione si dovrebbe fare molto ma molto di più). MA in questo caso ci si dovrebbe concentrare solo sul lavoro nero per evitare un "reddito di comodo" e un reddito esentasse. Anche quì se ci fosse un minimo di volontà si potrebbe portare a casa qualche risultato.

    Ma credo che con i dati che ogni giorno leggiamo c'è poco da criminalizzare la totalità dei cittadini italiani. Si dovrebbe iniziare da subito con quello che si è in grado di fare e man mano lavorare sul sistema.

    Considerazione personale: non ne faranno un cazzo perché siamo amministrati da una classe politica pessima eletta da una parte di cittadini italiani altrettanto pessimi. Non se ne farà nulla, non perché i soldi non ci sono, ma perché questi politici sono dei miserabili e sanno bene che un popolo libero dalle emergenze quotidiane diventa un popolo più lucido, consapevole che mai e poi mai voterebbe per questa feccia, cioè loro.

    Certo non è detto che maggiori tutele dei cittadini fanno diventare questi ultimi dei cittadini migliori, ma almeno non li fanno diventare i peggiori dei paesi industrializzati e "civili". Perché noi siamo questo: dei pessimi cittadini.

    Leggi questi dati agghiaccianti che non sono pubblicati dai grillini o dai catastrofisti ma dall'ISTAT (che ormai non che non può più nascondere l'evidenza)

    Istat: 15 milioni in disagio economico. I giovani non lavorano e non studiano

    L'Italia ha "la quota più alta d'Europa" di ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano né studiano: 2,25 milioni, uno su quattro. Le persone 'potenzialmente impiegabili', cioè disoccupati, scoraggiati e in cerca, superano i 6 milioni. Crollano consumi e potere d'acquisto. Quasi 9 milioni in disagio economico grave, sei famiglie su dieci tagliano il cibo

    Istat: 15 milioni in disagio economico. I giovani non lavorano e non studiano - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •