Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23

Discussione: Primo Weekend in moto... ed ora come la lavo

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Io la lavo a casa. Niente alta pressione.
    Levo i documenti e gli oggetti da sotto la sella, sciacquo con la canna da giardino, do il "via moscerini" su parabrezza, faro, freccie, vari punti dove si fermano (forcelle, pedane, becco, eccetera..) e risciacquo.
    Successivamente, secchio, spugna e shampoo per auto, spugno delicatamente tutta la moto, compreso motore, collettori e tutti i posti dove arrivo (sotto codone, sotto becco, cruscotto, blocchetti, baulone... Quindi risciacquo.
    Poi con lo spray per pulire la catena della Motul (che è petrolio bianco..) agisco sui cerchi, forcellone, lato interno marmitta che si sporca di catrame, eccetera, e parti unte in zona ammortizzatore e cavalletti. E con un pennello a setole dure rimuovo lo sporco ostinato in queste zone.
    Spugno le zone pulite con il pennello e lo spray e risciacquo di nuovo.
    Finalmente accendo il compressore e, mentre si carica, asciugo tutto l'asciugabile con la pelle di daino.
    Rimuovo la sella e asciugo anche sotto, soprattutto e parti elettriche. In particolare, nella Tiger, occorre fare attenzione che non si fermi acqua sotto la batteria, perchè qui c'è il fusibile principale ed il relè del motorino di avviamento. La posizione è alquanto infelice, ma tant'è. Se si ossida la morsettiera, si rimane a piedi. E l'acqua che finisce sotto a sella esce da un foro di scolo posto in quel vano.
    Con il getto d'aria compressa soffio tutta la moto a partire dalle parti alte ed asciugo le gocce con a stessa pelle. Nelle zone unte uso una pelle più vecchia. Insisto a lungo soprattutto sulle parti elettriche. Nella Tiger, oltre ai blocchetti, anche la zona fusibili sotto la sella pilota.
    Per le parti come i fari, il cruscotto, gli specchi, uso la carta. Attenzione che sul cupolino lo rovina! Non strofinare mai con la carta per le mani sulle parti delicate! Si graffiano IMMEDIATAMENTE!
    Fatto tutto, metto in moto e faccio scaldare il motore finchè non parte l'elettroventola. Infatti, per quanto uno dia con l'aria compressa, nel radiatore rimane sempre acqua. Scaldandolo, fra il calore che sprigiona e l'elettroventola che parte, anche questo si asciuga. Vedrete un bel po' di vapore salire fra il serbatoio e gli strumenti..
    Ritocco l'asciugatura con la pelle, quindi do lo spray per cruscotti in tutte le parti in metallo scoperto (le viti del motore e della carena, le pedane (non sulla gomma! Solo negli snodi!), i leveraggi, gli interruttori cavalletto e stop e sul motore, che viene bello lucido. Naturalmente rimuovo l'eccesso con la carta. Lo spray per cruscotti è siliconico e protegge facendo scivolare via l'acqua. E' una manna sulle viti zincate e tutte quelle parti che tendono ad ossidarsi.
    Infine, con uno straccio di cotone sfrego bene i cerchi ed i raggi che prima avevo preventivamente pulito con lo spray al petrolio bianco.
    Devo proprio andare in ferramenta a comprarne, visto che una bomboletta Motul costa 12 euro!
    Infine, metto la prima con il motore al minimo e faccio girare la ruota qualche minuto per asciugare la catena (mai spruzzare aria compressa da vicino! Fa entrare lo sporco negli o-ring e ne fa uscire il grasso!). Naturalmente la moto è sul cavalletto centrale con la ruota sollevata da terra...
    Dopo qualche minuto spengo tutto e finalmente ungo la catena, a moto spenta, spruzzando il grasso dall'interno, nella zona sotto il forcellone. Per non sporcare la moto appena lavata, faccio 10 cm alla volta, tenendo uno straccio dietro, fra ruota e catena, in modo che il grasso spry non vada in giro e penetri bene nella catena sospinto dalla forza centrifuga una volta che la trasmissione sarà in movimento..
    La lubrificazione della catena per me è molto importante. A parte ogni 500/600 km, ritengo vada fatta IMPRESCINDIBILMENTE OGNI VOLTA CHE SI LAVA LA MOTO. La pulizia della catena, visto che non faccio fuori strada, la faccio una o due volte l'anno, a seconda delle circostanze.
    Per finire, dato che ho lo spray per la catena in mano, controllo se sono unti i perni delle leve, dei pedali, delle padane e le superfici dove scorrono le molle dei cavalletti e, se è il caso, spruzzo una piccola quantità.

    So che per le varie cose ci sono prodotti specifici.. ma io mi trovo bene così. Poi, se qualcuno ha qualche suggerimento, sono qui che leggo.

    Se non si ha il compressore, un bel giro in moto di 10 minuti fa uscire la maggior parte dell'acqua annidata.
    A ritorno, si finisce l'asciugatura e si unge la catena quando è ancora calda, che è l'ideale.

    Ciao!

    PS: Magda non mette piede in garage.
    Ultima modifica di ozama; 02/06/2013 alle 21:46
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di france56
    Data Registrazione
    20/03/09
    Località
    da una grande città (Caput Mundi), passando per le stupende colline del Chianti, sono arrivato alla città del Fiore
    Moto
    YAMAHA TRACER 900 GT; ex BMW R1200 R ex Honda XADV ex STREET TRIPLE white + HONDA SH150 ex RC30
    Messaggi
    2,433
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Io la lavo a casa. Niente alta pressione.
    Levo i documenti e gli oggetti da sotto la sella, sciacquo con la canna da giardino, do il "via moscerini" su parabrezza, faro, freccie, vari punti dove si fermano (forcelle, pedane, becco, eccetera..) e risciacquo.
    Successivamente, secchio, spugna e shampoo per auto, spugno delicatamente tutta la moto, compreso motore, collettori e tutti i posti dove arrivo (sotto codone, sotto becco, cruscotto, blocchetti, baulone... Quindi risciacquo.
    Poi con lo spray per pulire la catena della Motul (che è petrolio bianco..) agisco sui cerchi, forcellone, lato interno marmitta che si sporca di catrame, eccetera, e parti unte in zona ammortizzatore e cavalletti. E con un pennello a setole dure rimuovo lo sporco ostinato in queste zone.
    Spugno le zone pulite con il pennello e lo spray e risciacquo di nuovo.
    Finalmente accendo il compressore e, mentre si carica, asciugo tutto l'asciugabile con la pelle di daino.
    Rimuovo la sella e asciugo anche sotto, soprattutto e parti elettriche. In particolare, nella Tiger, occorre fare attenzione che non si fermi acqua sotto la batteria, perchè qui c'è il fusibile principale ed il relè del motorino di avviamento. La posizione è alquanto infelice, ma tant'è. Se si ossida la morsettiera, si rimane a piedi. E l'acqua che finisce sotto a sella esce da un foro di scolo posto in quel vano.
    Con il getto d'aria compressa soffio tutta la moto a partire dalle parti alte ed asciugo le gocce con a stessa pelle. Nelle zone unte uso una pelle più vecchia. Insisto a lungo soprattutto sulle parti elettriche. Nella Tiger, oltre ai blocchetti, anche la zona fusibili sotto la sella pilota.
    Per le parti come i fari, il cruscotto, gli specchi, uso la carta. Attenzione che sul cupolino lo rovina! Non strofinare mai con la carta per le mani sulle parti delicate! Si graffiano IMMEDIATAMENTE!
    Fatto tutto, metto in moto e faccio scaldare il motore finchè non parte l'elettroventola. Infatti, per quanto uno dia con l'aria compressa, nel radiatore rimane sempre acqua. Scaldandolo, fra il calore che sprigiona e l'elettroventola che parte, anche questo si asciuga. Vedrete un bel po' di vapore salire fra il serbatoio e gli strumenti..
    Ritocco l'asciugatura con la pelle, quindi do lo spray per cruscotti in tutte le parti in metallo scoperto (le viti del motore e della carena, le pedane (non sulla gomma! Solo negli snodi!), i leveraggi, gli interruttori cavalletto e stop e sul motore, che viene bello lucido. Naturalmente rimuovo l'eccesso con la carta. Lo spray per cruscotti è siliconico e protegge facendo scivolare via l'acqua. E' una manna sulle viti zincate e tutte quelle parti che tendono ad ossidarsi.
    Infine, con uno straccio di cotone sfrego bene i cerchi ed i raggi che prima avevo preventivamente pulito con lo spray al petrolio bianco.
    Devo proprio andare in ferramenta a comprarne, visto che una bomboletta Motul costa 12 euro!
    Infine, metto la prima con il motore al minimo e faccio girare la ruota qualche minuto per asciugare la catena (mai spruzzare aria compressa da vicino! Fa entrare lo sporco negli o-ring e ne fa uscire il grasso!). Naturalmente la moto è sul cavalletto centrale con la ruota sollevata da terra...
    Dopo qualche minuto spengo tutto e finalmente ungo la catena, a moto spenta, spruzzando il grasso dall'interno, nella zona sotto il forcellone. Per non sporcare la moto appena lavata, faccio 10 cm alla volta, tenendo uno straccio dietro, fra ruota e catena, in modo che il grasso spry non vada in giro e penetri bene nella catena sospinto dalla forza centrifuga una volta che la trasmissione sarà in movimento..
    La lubrificazione della catena per me è molto importante. A parte ogni 500/600 km, ritengo vada fatta IMPRESCINDIBILMENTE OGNI VOLTA CHE SI LAVA LA MOTO. La pulizia della catena, visto che non faccio fuori strada, la faccio una o due volte l'anno, a seconda delle circostanze.
    Per finire, dato che ho lo spray per la catena in mano, controllo se sono unti i perni delle leve, dei pedali, delle padane e le superfici dove scorrono le molle dei cavalletti e, se è il caso, spruzzo una piccola quantità.

    So che per le varie cose ci sono prodotti specifici.. ma io mi trovo bene così. Poi, se qualcuno ha qualche suggerimento, sono qui che leggo.

    Se non si ha il compressore, un bel giro in moto di 10 minuti fa uscire la maggior parte dell'acqua annidata.
    A ritorno, si finisce l'asciugatura e si unge la catena quando è ancora calda, che è l'ideale.

    Ciao!

    PS: Magda non mette piede in garage.
    ..... MIN@@@A !!!!

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di troyco
    Data Registrazione
    06/06/12
    Località
    M.c. Brianza
    Moto
    tiger 800 schwarz/ 900 rally aragon
    Messaggi
    1,981
    ........hai dimenticato il balsamo
    Troyco........how happily the tiger laughs

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di maxpas
    Data Registrazione
    06/03/11
    Località
    genova
    Moto
    tiger xc abs
    Messaggi
    352
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Io la lavo a casa. Niente alta pressione.
    Levo i documenti e gli oggetti da sotto la sella, sciacquo con la canna da giardino, do il "via moscerini" su parabrezza, faro, freccie, vari punti dove si fermano (forcelle, pedane, becco, eccetera..) e risciacquo.
    Successivamente, secchio, spugna e shampoo per auto, spugno delicatamente tutta la moto, compreso motore, collettori e tutti i posti dove arrivo (sotto codone, sotto becco, cruscotto, blocchetti, baulone... Quindi risciacquo.
    Poi con lo spray per pulire la catena della Motul (che è petrolio bianco..) agisco sui cerchi, forcellone, lato interno marmitta che si sporca di catrame, eccetera, e parti unte in zona ammortizzatore e cavalletti. E con un pennello a setole dure rimuovo lo sporco ostinato in queste zone.
    Spugno le zone pulite con il pennello e lo spray e risciacquo di nuovo.
    Finalmente accendo il compressore e, mentre si carica, asciugo tutto l'asciugabile con la pelle di daino.
    Rimuovo la sella e asciugo anche sotto, soprattutto e parti elettriche. In particolare, nella Tiger, occorre fare attenzione che non si fermi acqua sotto la batteria, perchè qui c'è il fusibile principale ed il relè del motorino di avviamento. La posizione è alquanto infelice, ma tant'è. Se si ossida la morsettiera, si rimane a piedi. E l'acqua che finisce sotto a sella esce da un foro di scolo posto in quel vano.
    Con il getto d'aria compressa soffio tutta la moto a partire dalle parti alte ed asciugo le gocce con a stessa pelle. Nelle zone unte uso una pelle più vecchia. Insisto a lungo soprattutto sulle parti elettriche. Nella Tiger, oltre ai blocchetti, anche la zona fusibili sotto la sella pilota.
    Per le parti come i fari, il cruscotto, gli specchi, uso la carta. Attenzione che sul cupolino lo rovina! Non strofinare mai con la carta per le mani sulle parti delicate! Si graffiano IMMEDIATAMENTE!
    Fatto tutto, metto in moto e faccio scaldare il motore finchè non parte l'elettroventola. Infatti, per quanto uno dia con l'aria compressa, nel radiatore rimane sempre acqua. Scaldandolo, fra il calore che sprigiona e l'elettroventola che parte, anche questo si asciuga. Vedrete un bel po' di vapore salire fra il serbatoio e gli strumenti..
    Ritocco l'asciugatura con la pelle, quindi do lo spray per cruscotti in tutte le parti in metallo scoperto (le viti del motore e della carena, le pedane (non sulla gomma! Solo negli snodi!), i leveraggi, gli interruttori cavalletto e stop e sul motore, che viene bello lucido. Naturalmente rimuovo l'eccesso con la carta. Lo spray per cruscotti è siliconico e protegge facendo scivolare via l'acqua. E' una manna sulle viti zincate e tutte quelle parti che tendono ad ossidarsi.
    Infine, con uno straccio di cotone sfrego bene i cerchi ed i raggi che prima avevo preventivamente pulito con lo spray al petrolio bianco.
    Devo proprio andare in ferramenta a comprarne, visto che una bomboletta Motul costa 12 euro!
    Infine, metto la prima con il motore al minimo e faccio girare la ruota qualche minuto per asciugare la catena (mai spruzzare aria compressa da vicino! Fa entrare lo sporco negli o-ring e ne fa uscire il grasso!). Naturalmente la moto è sul cavalletto centrale con la ruota sollevata da terra...
    Dopo qualche minuto spengo tutto e finalmente ungo la catena, a moto spenta, spruzzando il grasso dall'interno, nella zona sotto il forcellone. Per non sporcare la moto appena lavata, faccio 10 cm alla volta, tenendo uno straccio dietro, fra ruota e catena, in modo che il grasso spry non vada in giro e penetri bene nella catena sospinto dalla forza centrifuga una volta che la trasmissione sarà in movimento..
    La lubrificazione della catena per me è molto importante. A parte ogni 500/600 km, ritengo vada fatta IMPRESCINDIBILMENTE OGNI VOLTA CHE SI LAVA LA MOTO. La pulizia della catena, visto che non faccio fuori strada, la faccio una o due volte l'anno, a seconda delle circostanze.
    Per finire, dato che ho lo spray per la catena in mano, controllo se sono unti i perni delle leve, dei pedali, delle padane e le superfici dove scorrono le molle dei cavalletti e, se è il caso, spruzzo una piccola quantità.

    So che per le varie cose ci sono prodotti specifici.. ma io mi trovo bene così. Poi, se qualcuno ha qualche suggerimento, sono qui che leggo.

    Se non si ha il compressore, un bel giro in moto di 10 minuti fa uscire la maggior parte dell'acqua annidata.
    A ritorno, si finisce l'asciugatura e si unge la catena quando è ancora calda, che è l'ideale.

    Ciao!

    PS: Magda non mette piede in garage.
    IO AMO OZAMA!!!!
    Carpe Diem

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di nitronori
    Data Registrazione
    20/02/11
    Località
    Genova
    Moto
    XT1200Z Supertenerè, ex Tiger 800
    Messaggi
    726
    Citazione Originariamente Scritto da eusebio1 Visualizza Messaggio
    Io non la uso, cosi' non si sporca
    io tutto l'opposto...
    www.advtourer.com
    ONE WORLD, ENDLESS JOURNEY
    a

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di kayser
    Data Registrazione
    14/12/11
    Località
    Mantova
    Moto
    KTM 1190S \Tiger 1200 BLU \Tiger 800 ABS white\V-Strom 650 \ TransAlp\ Yamaha XT500 \ ET3
    Messaggi
    298
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Io la lavo a casa. Niente alta pressione.
    Levo i documenti e gli oggetti da sotto la sella, sciacquo con la canna da giardino, do il "via moscerini" su parabrezza, faro, freccie, vari punti dove si fermano (forcelle, pedane, becco, eccetera..) e risciacquo.
    Successivamente, secchio, spugna e shampoo per auto, spugno delicatamente tutta la moto, compreso motore, collettori e tutti i posti dove arrivo (sotto codone, sotto becco, cruscotto, blocchetti, baulone... Quindi risciacquo.
    Poi con lo spray per pulire la catena della Motul (che è petrolio bianco..) agisco sui cerchi, forcellone, lato interno marmitta che si sporca di catrame, eccetera, e parti unte in zona ammortizzatore e cavalletti. E con un pennello a setole dure rimuovo lo sporco ostinato in queste zone.
    Spugno le zone pulite con il pennello e lo spray e risciacquo di nuovo.
    Finalmente accendo il compressore e, mentre si carica, asciugo tutto l'asciugabile con la pelle di daino.
    Rimuovo la sella e asciugo anche sotto, soprattutto e parti elettriche. In particolare, nella Tiger, occorre fare attenzione che non si fermi acqua sotto la batteria, perchè qui c'è il fusibile principale ed il relè del motorino di avviamento. La posizione è alquanto infelice, ma tant'è. Se si ossida la morsettiera, si rimane a piedi. E l'acqua che finisce sotto a sella esce da un foro di scolo posto in quel vano.
    Con il getto d'aria compressa soffio tutta la moto a partire dalle parti alte ed asciugo le gocce con a stessa pelle. Nelle zone unte uso una pelle più vecchia. Insisto a lungo soprattutto sulle parti elettriche. Nella Tiger, oltre ai blocchetti, anche la zona fusibili sotto la sella pilota.
    Per le parti come i fari, il cruscotto, gli specchi, uso la carta. Attenzione che sul cupolino lo rovina! Non strofinare mai con la carta per le mani sulle parti delicate! Si graffiano IMMEDIATAMENTE!
    Fatto tutto, metto in moto e faccio scaldare il motore finchè non parte l'elettroventola. Infatti, per quanto uno dia con l'aria compressa, nel radiatore rimane sempre acqua. Scaldandolo, fra il calore che sprigiona e l'elettroventola che parte, anche questo si asciuga. Vedrete un bel po' di vapore salire fra il serbatoio e gli strumenti..
    Ritocco l'asciugatura con la pelle, quindi do lo spray per cruscotti in tutte le parti in metallo scoperto (le viti del motore e della carena, le pedane (non sulla gomma! Solo negli snodi!), i leveraggi, gli interruttori cavalletto e stop e sul motore, che viene bello lucido. Naturalmente rimuovo l'eccesso con la carta. Lo spray per cruscotti è siliconico e protegge facendo scivolare via l'acqua. E' una manna sulle viti zincate e tutte quelle parti che tendono ad ossidarsi.
    Infine, con uno straccio di cotone sfrego bene i cerchi ed i raggi che prima avevo preventivamente pulito con lo spray al petrolio bianco.
    Devo proprio andare in ferramenta a comprarne, visto che una bomboletta Motul costa 12 euro!
    Infine, metto la prima con il motore al minimo e faccio girare la ruota qualche minuto per asciugare la catena (mai spruzzare aria compressa da vicino! Fa entrare lo sporco negli o-ring e ne fa uscire il grasso!). Naturalmente la moto è sul cavalletto centrale con la ruota sollevata da terra...
    Dopo qualche minuto spengo tutto e finalmente ungo la catena, a moto spenta, spruzzando il grasso dall'interno, nella zona sotto il forcellone. Per non sporcare la moto appena lavata, faccio 10 cm alla volta, tenendo uno straccio dietro, fra ruota e catena, in modo che il grasso spry non vada in giro e penetri bene nella catena sospinto dalla forza centrifuga una volta che la trasmissione sarà in movimento..
    La lubrificazione della catena per me è molto importante. A parte ogni 500/600 km, ritengo vada fatta IMPRESCINDIBILMENTE OGNI VOLTA CHE SI LAVA LA MOTO. La pulizia della catena, visto che non faccio fuori strada, la faccio una o due volte l'anno, a seconda delle circostanze.
    Per finire, dato che ho lo spray per la catena in mano, controllo se sono unti i perni delle leve, dei pedali, delle padane e le superfici dove scorrono le molle dei cavalletti e, se è il caso, spruzzo una piccola quantità.

    So che per le varie cose ci sono prodotti specifici.. ma io mi trovo bene così. Poi, se qualcuno ha qualche suggerimento, sono qui che leggo.

    Se non si ha il compressore, un bel giro in moto di 10 minuti fa uscire la maggior parte dell'acqua annidata.
    A ritorno, si finisce l'asciugatura e si unge la catena quando è ancora calda, che è l'ideale.

    Ciao!

    PS: Magda non mette piede in garage.
    Tra :
    1 Andare a lavorare
    2 lavare la moto
    3 scrivere poemi sul forum TCP
    4 scrivere poemi sull'altro forum..................di cui non ricordo il nome !!
    5 doveri coniugali
    ......................................................ma quando trovi il tempo per usare la moto ????????
    Ultima modifica di kayser; 03/06/2013 alle 18:16

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di diegolib
    Data Registrazione
    09/07/11
    Località
    Langhe rilievi di"vini"
    Moto
    TIGER 800 TIGER800XC nera STREET TWIN sempre nera SPEED TWIN sempre nera
    Messaggi
    701
    la metto in lavatrice
    programma delicato e acqua a 40°
    ah dimenticavo ESCLUDERE LA CENTRIFUGA

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di doppioclick
    Data Registrazione
    13/02/13
    Località
    Congiunti, PESCARA
    Moto
    Tiger 800XC Crystal White
    Messaggi
    1,539
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Io la lavo a casa. Niente alta pressione.
    Levo i documenti e gli oggetti da sotto la sella, sciacquo con la canna da giardino, do il "via moscerini" su parabrezza, faro, freccie, vari punti dove si fermano (forcelle, pedane, becco, eccetera..) e risciacquo.
    Successivamente, secchio, spugna e shampoo per auto, spugno delicatamente tutta la moto, compreso motore, collettori e tutti i posti dove arrivo (sotto codone, sotto becco, cruscotto, blocchetti, baulone... Quindi risciacquo.
    Poi con lo spray per pulire la catena della Motul (che è petrolio bianco..) agisco sui cerchi, forcellone, lato interno marmitta che si sporca di catrame, eccetera, e parti unte in zona ammortizzatore e cavalletti. E con un pennello a setole dure rimuovo lo sporco ostinato in queste zone.
    Spugno le zone pulite con il pennello e lo spray e risciacquo di nuovo.
    Finalmente accendo il compressore e, mentre si carica, asciugo tutto l'asciugabile con la pelle di daino.
    Rimuovo la sella e asciugo anche sotto, soprattutto e parti elettriche. In particolare, nella Tiger, occorre fare attenzione che non si fermi acqua sotto la batteria, perchè qui c'è il fusibile principale ed il relè del motorino di avviamento. La posizione è alquanto infelice, ma tant'è. Se si ossida la morsettiera, si rimane a piedi. E l'acqua che finisce sotto a sella esce da un foro di scolo posto in quel vano.
    Con il getto d'aria compressa soffio tutta la moto a partire dalle parti alte ed asciugo le gocce con a stessa pelle. Nelle zone unte uso una pelle più vecchia. Insisto a lungo soprattutto sulle parti elettriche. Nella Tiger, oltre ai blocchetti, anche la zona fusibili sotto la sella pilota.
    Per le parti come i fari, il cruscotto, gli specchi, uso la carta. Attenzione che sul cupolino lo rovina! Non strofinare mai con la carta per le mani sulle parti delicate! Si graffiano IMMEDIATAMENTE!
    Fatto tutto, metto in moto e faccio scaldare il motore finchè non parte l'elettroventola. Infatti, per quanto uno dia con l'aria compressa, nel radiatore rimane sempre acqua. Scaldandolo, fra il calore che sprigiona e l'elettroventola che parte, anche questo si asciuga. Vedrete un bel po' di vapore salire fra il serbatoio e gli strumenti..
    Ritocco l'asciugatura con la pelle, quindi do lo spray per cruscotti in tutte le parti in metallo scoperto (le viti del motore e della carena, le pedane (non sulla gomma! Solo negli snodi!), i leveraggi, gli interruttori cavalletto e stop e sul motore, che viene bello lucido. Naturalmente rimuovo l'eccesso con la carta. Lo spray per cruscotti è siliconico e protegge facendo scivolare via l'acqua. E' una manna sulle viti zincate e tutte quelle parti che tendono ad ossidarsi.
    Infine, con uno straccio di cotone sfrego bene i cerchi ed i raggi che prima avevo preventivamente pulito con lo spray al petrolio bianco.
    Devo proprio andare in ferramenta a comprarne, visto che una bomboletta Motul costa 12 euro!
    Infine, metto la prima con il motore al minimo e faccio girare la ruota qualche minuto per asciugare la catena (mai spruzzare aria compressa da vicino! Fa entrare lo sporco negli o-ring e ne fa uscire il grasso!). Naturalmente la moto è sul cavalletto centrale con la ruota sollevata da terra...
    Dopo qualche minuto spengo tutto e finalmente ungo la catena, a moto spenta, spruzzando il grasso dall'interno, nella zona sotto il forcellone. Per non sporcare la moto appena lavata, faccio 10 cm alla volta, tenendo uno straccio dietro, fra ruota e catena, in modo che il grasso spry non vada in giro e penetri bene nella catena sospinto dalla forza centrifuga una volta che la trasmissione sarà in movimento..
    La lubrificazione della catena per me è molto importante. A parte ogni 500/600 km, ritengo vada fatta IMPRESCINDIBILMENTE OGNI VOLTA CHE SI LAVA LA MOTO. La pulizia della catena, visto che non faccio fuori strada, la faccio una o due volte l'anno, a seconda delle circostanze.
    Per finire, dato che ho lo spray per la catena in mano, controllo se sono unti i perni delle leve, dei pedali, delle padane e le superfici dove scorrono le molle dei cavalletti e, se è il caso, spruzzo una piccola quantità.

    So che per le varie cose ci sono prodotti specifici.. ma io mi trovo bene così. Poi, se qualcuno ha qualche suggerimento, sono qui che leggo.

    Se non si ha il compressore, un bel giro in moto di 10 minuti fa uscire la maggior parte dell'acqua annidata.
    A ritorno, si finisce l'asciugatura e si unge la catena quando è ancora calda, che è l'ideale.

    Ciao!

    PS: Magda non mette piede in garage.
    Ozama.... quando te la posso portare?????

    gentilissimo e super descrittivo. mercoledì sera provo a passare il lucida cruscotto sul motore / telaio/ cerchi.

    una Info sui cerchi il wd 40 ci hai mai provato???

    Per lucidare i collettori???

    Ciao e grazie
    "Al Tourist Trophy non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove devi chiuderlo.."
    - Joey Dunlop -

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Ha quasi 2 anni, l ho lavata 2 volte
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di doppioclick
    Data Registrazione
    13/02/13
    Località
    Congiunti, PESCARA
    Moto
    Tiger 800XC Crystal White
    Messaggi
    1,539
    Cavoli....... ma da te non piove mai???
    "Al Tourist Trophy non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove devi chiuderlo.."
    - Joey Dunlop -

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •