sarà, io sulla R1200 le ho odiate sin dall'inizio...sugli ultimi modelli so che le hanno messe alla "resto del mondo"
I comandi separati per le frecce comparvero nella serie k di metà degli anni ottanta e furono frutto di un progetto di ergonomia fatto dall'università di Colonia.
Poichè la serie k rappresntava e voleva essere una rivoluzione totale, specie in ambito bmw, si adottarono soluzioni che per l'epoca furono innovative.
Oltre agli interruttori per esempio sul k 100 rs si sperimentò la soluzione degli specchietti laterali con funzione di paramani per il flusso dell'aria con integrate le frecce.
E fu una delle prime moto, se non la prima ad avere il contachilometri a sei cifre, segno che almeno a livello teorico, poteva arrivare ad un milione di chilometri.
Tornando agli interruttori io li ho trovati subito molto intuitivi.
Vero, è soggettivo.
d'ogni modo, d'ogni maniera quella R1100R non mi sembra malaccio
e allora vai tranquillo
questa piega e frena pure![]()
Controlla il consumo di olio, alcuni motori di quella serie fanno 1kg di rabbocco ogni 1000 km....per il resto e' una bella moto ad un buon prezzo, l'unica cosa che non m i convince e' il sound, fa veramente tanto frullino.....
Saluti
Supersprint
Loud pipes saved life
come tutte le bmw boxer pare na lavatrice![]()
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione