lapalissiano ... la delega é delega ... ma che ci azzecca con quanto sostengo?
c'é la politica e poi c'é la matematica ... non confondiamole ... a volte anche le scelte migliori non vengono capite e fanno perdere voti (e concordo che non é questo il caso) .... ho fatto un discorso sulla partecipazione della gente alla politica anche dopo che questo ha delegato, di regole che lo permettano e di ascolto. Se perderanno voti non vuol dire che abbiano fatto male quel che hanno fatto, ne é la prova che taluni, vedi PDL (Berlusconi), i voti continuano ad averne, e non pochi.
Se si vuole ridurre la buona politica ad un fattore di consensi, allora va bene ... Mussolini fece una buona politica.
Mi auguro che Grillo possa rinsavire dal suo autoritarismo, cercando di trovare autorevolezza ... perché la dentro, tra quelle fila, c'é molta più speranza per il futuro di quel che possa apparire.
Non é che stiamo facendo un po' di confusione?
Io ti ho risposto in merito ad un concetto, non in merito ad un'azione. Concordo con te che le epurazioni, siano esse democratiche o quant'altro, non sono mai una buona cosa e che questo é il punto debole, dolente, vergognoso del m5s.
Detto questo amerei che mi si rispondesse per le rime, piuttosto che cercare di contrastarmi con esempi che non solo non mi rappresentano ma che sono pure un po', come posso dire, un po' faciloni.
Se ti può far piacere, e mi ripeto perché non ci siano fraintendimenti, concordo con te che le espulsioni (siano esse alla luce del sole come nel m5s o ben celate come per TUTTI gli altri partiti) sono la forma di tutti i poteri prepotenti e purtroppo il m5s dimostra che ne fa parte a pieno titolo, ma forse non tutti quei giovani che ne fanno parte e che, vista il popolo della politica, andrebbero a parer mio sostenuti.
la differenza tra chi la politica la vuole fare e chi la vuole chiacchierare subendola, sta proprio nel trovare delle sfumature o meno perché le cose che non funzionano possano cambiare.









Rispondi Citando