Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 237

Discussione: Uno vale uno.....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    dovrebbe lasciarne, in chi ascolta

    dovrebbe.
    infatti: noto con piacere che questa critica le societa' pubbliche tipo le municipalizzate............evviva: che stia(te) cambiando idea sulla panzana dell'acqua pubblica, per esempio?!?

    qualche inutile minuto di ululato alla luna e un incipit, quello sull'imu, che e' assai criticabile da chi abbia seguito e io , non avendo nulla di meglio da fare, visto che stavo guidando, l'ho fato.

    lorsignori avevano raggiunto un accordo, in conferenza dei capigruppo, per emendare quello e altri punti del decretone, accordo che si sono rimangiati (avra' telefonato grillo o casaleggio?!?) un'ora dopo...e la votazione sul decretone e' andata avanti sul testo inemendato.

    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    Diciamo che chi é stato eletto é stato eletto, come in un qualsiasi partito politico ... rimane una differenza, quella se dopo essere stati eletti si ha intenzione di continuare o meno a dar voce alla propria base. Di solito, guardando anche in modo distratto, un 100% dal web non é mai uscito, e di solito, sempre con sguardo distratto, sembrerebbe che la maggioranza vinca. Se a partecipare alle decisioni sono pochi o tanti, questi rimangono comunque partecipi ... in altri partiti i votanti sembrerebbero importanti solo nelle citazioni ma nulla di più ... la delega é presa per delega e l'ascolto di chi questa delega l'ha votata rimandato alle prossime elezioni.

    ps: con questo non voglio dire che Grillo e la sua schiera siano privi di ragioni per poter essere criticati ...

    la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta

    nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
    Ultima modifica di ABCDEF; 22/06/2013 alle 23:07 Motivo: Unione Post Automatica

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da triplexperience Visualizza Messaggio
    Ah, perchè chiamare al voto una platea di elettori per decidere chi ha ragione tra due persone che litigano con eventuale espulsione di una delle due (nella pratica di una), è normale? Non è estremizzazione? Non è banalizzare un voto? Finchè le cose strane si leggono, va ancora tutto bene, ma quando le si fanno, c'è di che preoccuparsi...Tanto per estremizzare, Grillo sembra quel bambino che litiga con un altro a casa sua, poi, visto che non combina ad imporre la sua ragione, corre dalla mamma (gli elettori) per farlo cacciare da casa. Patetico. Ridicolo e patetico. E la Gambaro, che, si è finalmente pulita le orecchie e ha finalmente sentito cosa dice Grillo 4 mesi dopo la fine della campagna elettorale, è altrettanto patetica e ridicola.
    "Quante stupide galline che si azzuffano per niente" diceva Battiato. Bei tempi...



    hai potuto incidere votando. Avresti potuto incidere in maniera più efficace candidandoti. Se poi avessi ottenuto voti a sufficienza, avresti inciso ancor di più votando direttamente nell'aula del Parlamento. Dai,su, non parliamo di fuffa. La democrazia diretta A LIVELLO NAZIONALE non esiste. Se poi vogliamo sognare, sognamo pure, è utile e stimolante, ma non confondiamo i sogni con la realtà.
    Dire che il popolo ha potuto incidere nelle politiche di questo paese votando è nei fatti appena appena una fesseria...a fare due conti terra terra ad ogni elezione il partito che ha vinto ha sempre trovato il modo di giustificare il fatto di non poter mantenere le promesse elettorali...ne consegue che pur riponendo la fiducia in un dato partito da questo partito si è ottenuto sempre e solo picche...non da meno sono stati nell'ultima tornata...il pd con lo slogan "mai più con berlusconi" e "smacchiamo il giaguaro" oggi ci si ritrova a braccetto...il pdl con lo slogan "abbasseremo le tasse inique" è riuscito nel fantastico miracolo di sospendere l'imu e si caga in mano non sapendo dove prendere i soldi per bloccare definitivamente l'aumento dell'Iva...

    La storia poi del candidarsi per un mondo migliore lascia il tempo che trova...era sbagliato come concetto economico con la famosa frase "tutti possono essere imprenditori"...è altrettanto sbagliato catapultare questo concetto in politica...ciò non vuol dire e non esclude la mia possibilità di poter decidere mediante voto di preferenza su aspetti concreti che riguardano la mia vita senza per forza essere un politico di professione...solo che non ce lo farebbero mai fare...questa gente crede che il mandato popolare sia una sorta di investitura divina che tutto permette...gli effetti di questo sono sotto gli occhi di tutti...più chiaro di così!

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    infatti: noto con piacere che questa critica le societa' pubbliche tipo le municipalizzate............evviva: che stia(te) cambiando idea sulla panzana dell'acqua pubblica, per esempio?!?

    qualche inutile minuto di ululato alla luna e un incipit, quello sull'imu, che e' assai criticabile da chi abbia seguito e io , non avendo nulla di meglio da fare, visto che stavo guidando, l'ho fato.

    lorsignori avevano raggiunto un accordo, in conferenza dei capigruppo, per emendare quello e altri punti del decretone, accordo che si sono rimangiati (avra' telefonato grillo o casaleggio?!?) un'ora dopo...e la votazione sul decretone e' andata avanti sul testo inemendato.



    la delega e' presa per delega, e alle prossime elezioni , infatti, vedremo se lorsignori prenderanno piu' o meno voti di quelli che hanno preso stavolta

    nel frattempo pare che grillo faccia qualche figlio, oltre ai figliastri, e che con qualche altro espellendo, si sia comportato in maniera un po' differente..........che abbia fiutato che a chi li ha votati (che non sono quei 20 mila), le cose cosi' non stanno proprio bene a tutti?
    Da quando in qua la storia dell'acqua pubblica è una panzana?...ma ammettiamo solo per un momento che chi ha difeso con il referendum l'acqua pubblica abbia pensato male nei confronti di chi invece era dall'altra parte della barricata...secondo te sarebbe stato verosimile che i nuovi gestori privati delle linee idriche avrebbero affrontato i costi per la sistemazione delle perdite??...io non ricordo una privatizzazione che sia andata in questo senso...ricordo (visto che è sotto gli occhi di tutti) che le privatizzazioni italiche sono state un buon momento per chi con la scusa di migliorare l'esistente ha DEPREDATO l'esistente lasciando alla fine dell'opera solo macerie...
    Ultima modifica di Stinit; 23/06/2013 alle 09:58 Motivo: Unione Post Automatica

  3. #3
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio

    Da quando in qua la storia dell'acqua pubblica è una panzana?...ma ammettiamo solo per un momento che chi ha difeso con il referendum l'acqua pubblica abbia pensato male nei confronti di chi invece era dall'altra parte della barricata...secondo te sarebbe stato verosimile che i nuovi gestori privati delle linee idriche avrebbero affrontato i costi per la sistemazione delle perdite??...io non ricordo una privatizzazione che sia andata in questo senso...ricordo (visto che è sotto gli occhi di tutti) che le privatizzazioni italiche sono state un buon momento per chi con la scusa di migliorare l'esistente ha DEPREDATO l'esistente lasciando alla fine dell'opera solo macerie...
    La questione della cosiddetta acqua pubblica probabilmente molti non l'hanno capita. La norma in oggetto stabiliva che la gestione di servizi pubblici (e non solo idrici) dovesse essere per forza affidata a privati, da soli o in partecipazione col pubblico, almeno al 40%. Esclusi enti solo pubblici. Chi ha votato intendendo che l'acqua debba essere solo pubblica ha travisato il quesito.
    Ci sono acquedotti pubblici che funzionano benissimo e altrettanto altri a capitale privato. In ogni caso non viene tolta la facoltà di mettere in gara la gestione ai privati. Il fatto che ritengo positivo è che non sia più obbligatorio.
    Paradossalmente, se non ricordo male, il sindaco di Torino Chiamparino era per la "privatizzazione" anche se a Torino la SMAT è una S.p.A. a capitale pubblico e molto radicata. Probabilmente avrebbe voluto attirare capitali privati o meglio poter entrare con la SMAT, molto aggressiva sul mercato, come socio privato in altre gestioni in Italia, essendo già presente come socia in vari altri acquedotti, persino a Palermo.

  4. #4
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/02/12
    Località
    Romagna!
    Moto
    Scrambler!
    Messaggi
    1,615
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    La questione della cosiddetta acqua pubblica probabilmente molti non l'hanno capita. La norma in oggetto stabiliva che la gestione di servizi pubblici (e non solo idrici) dovesse essere per forza affidata a privati, da soli o in partecipazione col pubblico, almeno al 40%. Esclusi enti solo pubblici. Chi ha votato intendendo che l'acqua debba essere solo pubblica ha travisato il quesito.
    Ci sono acquedotti pubblici che funzionano benissimo e altrettanto altri a capitale privato. In ogni caso non viene tolta la facoltà di mettere in gara la gestione ai privati. Il fatto che ritengo positivo è che non sia più obbligatorio.
    Paradossalmente, se non ricordo male, il sindaco di Torino Chiamparino era per la "privatizzazione" anche se a Torino la SMAT è una S.p.A. a capitale pubblico e molto radicata. Probabilmente avrebbe voluto attirare capitali privati o meglio poter entrare con la SMAT, molto aggressiva sul mercato, come socio privato in altre gestioni in Italia, essendo già presente come socia in vari altri acquedotti, persino a Palermo.
    La questione che gli enti solo pubblici sono esclusi non è tanto felice, non capisco perchè ci deve essere per forza lo zampino del privato?

  5. #5
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Paglia Visualizza Messaggio
    La questione che gli enti solo pubblici sono esclusi non è tanto felice, non capisco perchè ci deve essere per forza lo zampino del privato?
    Non lo so. Forse un'idea del governo Berlusconi e soci in affari. Mi ricordo da un'inchiesta di Report in cui si diceva che l'acqua della società del comune di Milano era la migliore in italia ma sarebbe dovuta essere messa lo stesso in gara.

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    La questione della cosiddetta acqua pubblica probabilmente molti non l'hanno capita. La norma in oggetto stabiliva che la gestione di servizi pubblici (e non solo idrici) dovesse essere per forza affidata a privati, da soli o in partecipazione col pubblico, almeno al 40%. Esclusi enti solo pubblici. Chi ha votato intendendo che l'acqua debba essere solo pubblica ha travisato il quesito.
    Ci sono acquedotti pubblici che funzionano benissimo e altrettanto altri a capitale privato. In ogni caso non viene tolta la facoltà di mettere in gara la gestione ai privati. Il fatto che ritengo positivo è che non sia più obbligatorio.
    Paradossalmente, se non ricordo male, il sindaco di Torino Chiamparino era per la "privatizzazione" anche se a Torino la SMAT è una S.p.A. a capitale pubblico e molto radicata. Probabilmente avrebbe voluto attirare capitali privati o meglio poter entrare con la SMAT, molto aggressiva sul mercato, come socio privato in altre gestioni in Italia, essendo già presente come socia in vari altri acquedotti, persino a Palermo.
    dici?...per me sapevano benissimo cosa si andava a votare...chi caldeggiava l'ingresso del privato nella gestione delle linee idriche sosteneva che questo avrebbe messo in moto cantieri per la sistemazione delle perdite...bella favola!...il privato entrava nella gestione del servizio idrico con un rendimento garantito per legge del 7%...questo indipendentemente dagli investimenti fatti o non fatti sulla sistemazione della rete che in qualsiasi caso sarebbero stati coperti per un 14% da aiuti del pubblico (ovviamente a fondo perduto) e per il resto dalla bolletta con un aumento medio previsto del 18%...

  7. #7
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    dici?...per me sapevano benissimo cosa si andava a votare...chi caldeggiava l'ingresso del privato nella gestione delle linee idriche sosteneva che questo avrebbe messo in moto cantieri per la sistemazione delle perdite...bella favola!...il privato entrava nella gestione del servizio idrico con un rendimento garantito per legge del 7%...questo indipendentemente dagli investimenti fatti o non fatti sulla sistemazione della rete che in qualsiasi caso sarebbero stati coperti per un 14% da aiuti del pubblico (ovviamente a fondo perduto) e per il resto dalla bolletta con un aumento medio previsto del 18%...
    Guarda che il privato c'è già. Dove vado al mare in Liguria da 40 anni ho l'acqua da un acquedotto privato, mentre l'altra metà del paese è servita da quello comunale. Quando molti anni fa mancava l'acqua in estate, noi ce l'avevamo, segno che funzionava bene.
    Il problema è l'obbligo di mettere in gara quelli pubblici per far entrare altri azionisti privati, ma nessuno ha mai vietato ad un comune di farlo, se lo riteneva opportuno. Invece gli slogan nelle piazze sono stati "l'acqua deve essere pubblica".

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Guarda che il privato c'è già. Dove vado al mare in Liguria da 40 anni ho l'acqua da un acquedotto privato, mentre l'altra metà del paese è servita da quello comunale. Quando molti anni fa mancava l'acqua in estate, noi ce l'avevamo, segno che funzionava bene.
    Il problema è l'obbligo di mettere in gara quelli pubblici per far entrare altri azionisti privati, ma nessuno ha mai vietato ad un comune di farlo, se lo riteneva opportuno. Invece gli slogan nelle piazze sono stati "l'acqua deve essere pubblica".
    il problema si crea nel momento in cui tutti i gestori diventano privati...da quel momento inizia il cartello...e paradossalmente anche se si trovasse il modo di consumare meno acqua (riutilizzandola o stoccando in cisterne quella piovana da usare per i servizi) con un rendimento garantito del 7% il trasporto dell'acqua diventa un affarone...

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio


    Da quando in qua la storia dell'acqua pubblica è una panzana?...ma ammettiamo solo per un momento che chi ha difeso con il referendum l'acqua pubblica abbia pensato male nei confronti di chi invece era dall'altra parte della barricata...secondo te sarebbe stato verosimile che i nuovi gestori privati delle linee idriche avrebbero affrontato i costi per la sistemazione delle perdite??...io non ricordo una privatizzazione che sia andata in questo senso...ricordo (visto che è sotto gli occhi di tutti) che le privatizzazioni italiche sono state un buon momento per chi con la scusa di migliorare l'esistente ha DEPREDATO l'esistente lasciando alla fine dell'opera solo macerie...
    vai a rileggerti i 3d sull'argomento per vedere che ne penso

    1-non si parlava solo di acqua
    2-allora continuiamo con le partecipate e le municipalizzate, che, immagino, secondo te sono degli esempi di buona gestione e di trasparenza ed efficienza
    ecc.ecc.

    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    lapalissiano ... la delega é delega ... ma che ci azzecca con quanto sostengo?
    non lo so........e' che a volte , ma e' un problema solo mio, fatico a comprendere appieno quello che sostieni

    forse le troppe metafore, le parabole in luogo delle banali linee rette, l'allargamento all'infinito dei concetti discussi, le visioni (a mio giudizio) al posto della visione, non mi aiutano



    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    il problema si crea nel momento in cui tutti i gestori diventano privati...da quel momento inizia il cartello...e paradossalmente anche se si trovasse il modo di consumare meno acqua (riutilizzandola o stoccando in cisterne quella piovana da usare per i servizi) con un rendimento garantito del 7% il trasporto dell'acqua diventa un affarone...
    mi attendo bilanci delle municipalizzate mirabolanti: non ci saranno piu' problemi per buche, asili , imu , tarsu ecc.

    concordo che alcune "regole del gioco" da te citate non fossero certamente improntate al libero mercato, e quindi non mi vedono assolutamente favorevole, ma le (dis) informazioni e la demagogia fatte durante quel referendum.............mah

    ah, scordavo l'esempio dell'acquedotto di parigi...............


    iop sono per una gara, con regole NAZIONALI, e chiari controlli e penali

    chi vince vince

    \
    Ultima modifica di ABCDEF; 24/06/2013 alle 08:24 Motivo: Unione Post Automatica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •