Scorso fine settimana. Sono in EmiliaRomagna. Mia moglie Venerdì se ne scende nelle Marche e, come sempre quando non siamo insieme, le do la mia carta di credito.
Sabato mattina di buon ora salgo in paese per il primo caffè della giornata e per i quotidiani. Giro sempre con pochi soldi in saccoccia, ma mi accorgo che è il momento di prelevare dato che c'ho solo qualche spiccio.
Bancomat. Anche se so che sul conto vi sono i soldi, il monitor mi dice che posso prelevare soltanto 10 euro (*). Dieci euro??? Ma che storia è questa?!!! Mica siamo a Malta qualche mese fa, allorquando in previsione di un prelievo forzoso sui depositi per sanare le casse dello stato, tutti si precipitarono a prelevare dagli sportelli automatici, costringendo le banche a contingentare le uscite. Comunque mi prelevo i miei 10 euri e vado subito all'atm dell'altra banca poco lontano, convinto che si tratti di un bug tecnico. Il monitor stavolta sentenzia un qualcosa del tipo "impossibile operare, rivolgersi al proprio Istituto".
Allora tiro fuori una carta revolving che non uso mai, sulla quale vi è un mensile di 500 euro. Stavolta la risposta è diversa ma dello stesso contenuto "carta priva di disponibilità". Ma sì, c@xxo, ad inizio del mese l'avevo usata per rinnovare la polizza dell'auto online..... e chi se lo ricordava???
In tasca avrei ancora un bancomat di una banca dove c'ho un conto che non movimento quasi mai e sul quale probabilmente c'è rimasto qualcosa, ma non usandolo da anni e anni non ricordo più il pin. Sforzandomi di riesumarlo dall'archivio della mia memoria faccio comunque due tentativi, poi evito il terzo perché altrimenti lo sportello me lo ritirerebbe.
Bene, anzi male. Vediamo.... oggi è Sabato 29. Lunedì sarà il primo del mese, ed è presumibile che avrò semaforo verde dato che i massimali dovrebbero riazzerarsi. Ed in ogni caso avrò banche aperte, inclusa "la mia" anche se dovrò scendere in città.
L'auto c'ha il pieno fatto. C'ho un pacchetto di sigarette quasi intero. Semmai il problema, oltre a dover rinunciare a qualsiasi sfizio, è che c'ho il frigorifero vuoto, e chiaramente non posso chiedere di lavare i piatti per pagare il conto al ristorante.
Certo, potrei chiedere un prestito a qualcuno che conosco spiegando la cosa, ma non mi va di farlo, e non portandomi dietro il carnet assegni da anni non posso neanche chiedere di cambiarmi un assegno che non ho.
In tasca c'ho i dieci euro che ho potuto prelevare e qualche moneta, anzi, eureka, tante monete, probabilmente altri 5-7 euro.
Ci devo arrivare a Lunedì, o quantomeno alla mezzanotte del giorno dopo.
- segue -
(*) Ieri, ovvero Lunedì la banca mi chiarirà che il bancomat non transava poiché avevo esaurito la disponibilità mensile della carta stessa.
Ma dico io: ora che i bancomat di nuova generazione "leggono" il saldo del conto (in sostanza eroga contanti allo sportello automatico e transa se paghi in un negozio solo se vi è copertura sul conto), la disponibilità massima mensile che senso ha?
Potrei anche essere d'accordo sul massimale giornaliero soprattutto per problematiche connesse al furto, ma se uno tiene i soldi sul conto, indipendentemente dalla loro entità (ma per assurdo uno con 1mln sul conto non potrebbe prelevare 100 euro) per quale motivo si vedrebbe rifiutato il prelevamento? Non è mica una carta di credito!!!
Non sono forse soldi suoi ???
Credo che il limite mensile sia un retaggio del passato, allorquando il bancomat poteva essere usato pur in assenza della copertura sul conto, retaggio non hanno ancora rimosso dalle banche per una qualche convenienza, oppure più semplicemente per pigrizia.