Un nostro esperto di queste questioni Carlo Giovanardi, un luminare in materia .
Due delle tante
Il 9 novembre2009 Giovanardi afferma a Radio24 che la morte di Stefano Cucchi, giovane deceduto in carcere a seguito di un arresto per possesso di 20 grammi di cannabis, le foto del cui cadavere dopo l'autopsia, diffuse dai genitori, ne mostrano il corpo segnato da evidenti lesioni, traumi e fratture, sia avvenuta a causa "della droga", in quanto "anoressico, drogato e sieropositivo" (il giovane non era sieropositivo)
Nel febbraio2006 riesce ad inserire la nuova legge sulle droghe (cosiddetta Legge Fini-Giovanardi) all'interno del pacchetto sicurezza per le olimpiadi invernali di Torino 2006. Con tale legge le droghe leggere, come la cannabis, vengono equiparate a droghe pesanti quali eroina o cocaina; vengono inoltre introdotte sanzioni penali anche per i consumatori, sanzioni che erano state cancellate dal referendum popolare del 18-19 aprile 1993 in cui si sancì la non punibilità dei consumatori.
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".
qui mi provochipotrei passare ore a insultare quel grandissimo figlio di una troia zoppa di Giovanardi e il tutto con argomenti fondati e inattaccabili.........ma il fegato oggi lo tengo buono và là.........................però se per caso lo incontrate per strada,sequestratelo e chiamatemi,non avete idea di quanti metodi di tortura applicherei su quel bastardo
![]()
Con orgoglio,cartellinato di giallo dal Dott. Warsteiner
Giovanardi andrebbe bannato dalla vita
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Sei scurrile....
Perché insultarlo, ci pensa da solo con le sue azioni a farlo
Idem per gli omosessuali, un vero esperto in materia, queste sono le persone giuste atte a legiferare
Mandiamolo in Urugay... volevo dire Uruguay![]()
Il 20 settembre2010 Giovanardi, nella trasmissione KlausCondicio, dichiara che nei Paesi in cui sono state legalizzate le adozioni di bambini da parte delle coppie gay è "esplosa la compravendita di bambini e bambine". La dichiarazione ha spinto l'Arcigay a chiederne le dimissioni.Il 23 aprile 2011 Giovanardi polemizza contro una pubblicità gay-friendly della svedese Ikea dichiarando: "Il termine famiglia usato dalla multinazionale è lesivo della Costituzione italiana, perché per essa si deve intendere solo quella formata dal matrimonio tra uomo e donna". L'Ikea replica: "Quella fondata sul matrimonio è una delle famiglie. Noi ci rivolgiamo a tutte le tipologie". Dura risposta dell'opposizione: "Alimenta il clima di omofobia".
Il 12 febbraio 2012 Giovanardi, durante un'intervista a Radio24, paragona un bacio tra donne in pubblico a chi "fa la pipì per strada"[18]. Immediate le reazioni di alcuni politici, quali Rosy Bindi, secondo la quale "Giovanardi non cessa di stupire per la sua mancanza di pudore e di equilibrio e per la sua pochezza", e Paola Concia, che lancia un "mail bombing": "Scrivetegli che l'omofobia è una malattia". Il 25 gennaio 2013, nel corso di un'intervista afferma che "ci sono state persecuzioni di situazioni gay non un Olocausto dei gay".
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".
Raga, per la politica c'è una sezione adatta x sfogarsi.... Chi come me, vorrebbe evitare di leggere certi commenti OT, ringrazia.
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
Chi la riccia,la piccia e il giro è a destra
"...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".