TCP Rider
non è il primo e non sarà l'ultimo!
Capirossi ha "patteggiato" (termine tecnico accertamento con adesione) e ha pagato un bel pò di soldi.
il fisco è anche alle calcagna di Biaggi, residente a Monaco ma con tutti i suoi interessi in Italia.
sono storiche le interviste a Rossi in cui dice che era a Londra perchè gli avevano detto di fare così. dopo un giorno ha rifatto l'intervista dicendo che andava là perchè era meno conosciuto, perchè non ci sono i paparazzi, per imparare l'inglese etc etc
e forse vi ricorderete i centinaia di servizi su Biaggi che aveva finalmente preso la patente a Monaco, sermbrava avesse fatto un'impresa! utilità dell'informazione pari a zero, ma almeno ha avuto l'occasione di farsi intervistare tante volte a Monaco, col fine di ribadire al fisco italiano che lui vive effettivamente là. purtroppo un giornale scandalistico l'ha fotogratato mentre entrava con la Falchi in un appartamento romano da lui regalato pochi mesi prima ad un suo amico...![]()
just in time to be too late
mi dispiace per rossi...
ha la moto sponsorizzata dalla fiat
ha smesso di vincere
è indagato per evasione fiscale...
manca solo che a vieri gli girano i 5minuti e si prende pure gli schiaffoni per gelosia verso la canalis![]()
HOT WHEELS RUN FOREVER
---Without ruleZ-Without feaR---
....povera stellina un caxxo
La sbandata. Vale Rossi evasione da 60 mln
Valentino Rossi 'sbanda' sul fisco. Il campione di motociclismo, in pista irraggiungibile dagli avversari, non è riuscito a seminare l'Agenzia delle entrate. In seguito ai controlli effettuati l'Agenzia ha rilevato per gli anni 2000-2004 un'evasione da 60 milioni di euro. Il centauro, che in questi giorni si trova al centro della love story con Elisabetta Canalis, ha ricevuto un accertamento milionario dall'ufficio di Pesaro dell'Agenzia. E dato l'importo molto elevato scatterà, con tutta probabilità, una denuncia alla magistratura per il reato di omessa dichiarazione. Le disgrazie fiscali di Rossi nascono con la sua decisione di trasferire la residenza in Gran Bretagna il 15 marzo del 2000. Una operazione, quella di 'emigrare' nel paese di sua Maestà, che sarebbe stata attuata con il solo scopo di non pagare le tasse in Italia.
La ricostruzione effettuata sulla base delle indagini condotte dall'ufficio di Pesaro dell'Agenzia, in collaborazione con la direzione regionale delle Marche e la Direzione centrale accertamento, avrebbe certificato che Rossi in questi anni, e più precisamente dal 6 aprile 2000, ha presentato le dichiarazioni tributarie in Inghilterra, ma per cifre irrisorie, attestando di essere residente ma non domiciliato. Una situazione che gli ha permetto di usufruire del peculiare regime dei 'resident but not domicilied' che consente al contribuente di dichiarare solo i redditi prodotti in Inghilterra.
In questi anni, quindi, Rossi avrebbe dichiarato in Italia i soli redditi di fabbricati e in Inghilterra i redditi prodotti nell'isola, cioè quasi nulla. Scomparse, invece, le ricche sponsorizzazioni e il contratto con la Yamaha, la società per cui corre. I consulenti fiscali di Rossi avrebbero comunque cercato di sviare gli 007 del fisco costituendo una seria di società estere alle quali sono stati intestati i vari contratti delle sponsorizzazioni. Tuttavia l'Agenzia delle entrate avrebbe ricostruito tutti i passaggi che hanno portato alla nascita di società a cui sono intestati i vari contratti degli sponsor con sedi di volta in volta a Dublino, Londra o altri paesi.
Dalla ricostruzione dell'Agenzia delle entrate sarebbe emerso che, oltre ad avere in Italia la sede principale degli affari e interessi economici, Rossi ha mantenuto un solido legame 'di natura sociale e familiare'. Il meccanismo ideato dai consulenti fiscali avrebbe dovuto garantire vacanze tranquille al campione, ma cosi non è stato. La mattina dello scorso 3 agosto i funzionari dell'Agenzia delle entrate hanno notificato a Rossi, nei pressi della sua abitazione di Tavullia (Pesaro Urbino) l'accertamento per il quinquennio, suddiviso per anno d'imposta.
...pavarotti, melandri, tiziano ferro, biaggi, rossi, capirossi, villeneuve...
ce ne sono centinaia.
si sà, in italia non è vantaggioso denunciare il reddito...
GUAI CON IL FISCO PER VALENTINO ROSSI
![]()
ROMA - L'Agenzia delle Entrate ha inviato al campione di motociclismo Valentino Rossi, secondo quanto si apprende, un accertamento contestando l'evasione di circa 60 milioni di euro. Secondo indiscrezioni, l'evasione fiscale contestata a Valentino Rossi riguarda la sua decisione di trasferire la sua residenza in Gran Bretagna nel 2000 e del particolare status fiscale che aveva. Una situazione che, sempre secondo indiscrezioni, gli avrebbe permesso di dichiarare al fisco solo i redditi prodotti in Gran Bretagna. Visto l'importo elevato dell'accertamento è possibile che scatti anche una denuncia alla magistratura.
Ultima modifica di giampippi; 08/08/2007 alle 13:56
Non è una novità, non mi stupisco......ora è il momento di Rossi, tra un po sarà quello dello sportivo/attore di turno...oppure dell'industriale etc etc....tutto questo nasce per fare un po di notizia!!!Perchè nessuno se lo immaginava??...ora ne purgherà un po...e con i 40 che gli avanzano..continuerà la sua vita felice nudo in spiaggia!!
hs
Nei secoli fedele