Scusate l'ignoranza ma vorrei capire dove sia il "mercato" quando si parla di ferrovie in Italia.
Scusate l'ignoranza ma vorrei capire dove sia il "mercato" quando si parla di ferrovie in Italia.
Per esempio qui c'è un elenco di operatori ferroviari in Italia
Le Compagnie Ferroviarie Private Italiane
Se moretti invece di prendere 850000€ ne prendesse 100000€ andrebbe bene lo stesso (e se non gli va bene pedalare) e con i restanti 750000€ che moltiplicati per 10 anni fa 7500000 si può sistemare qualcosa in più delle disastrate ferrovie italiane...magari sui treni dedicati ai pendolari (che chiamarli treni è un complimento )
Ma quale mercato che NTV in alcune tratte deve andare alla metà della velocità perché le rotaie non permettono![]()
Ultima modifica di Stinit; 25/03/2014 alle 18:31 Motivo: Unione Post Automatica
100mila? Penso che per un qualsiasi manager di quel livello 5300 € netti al mese sarebbero oggettivamente un po' pochini.
Io non so se lo farei per le responsabilità e gli impegni che comporta. Magari proponiti tu.
Italo non mi pare che sia potenzialmente più veloce del Frecciarossa... E comunque il trasporto merci è un mercato assai diverso dall'alta velocità.
Ci sono anche treni locali passeggeri dei quali ho sentito parlare bene, come Tilo.
Si, anche se tutto è relativo. 100.000 sono pochi in un mercato del lavoro che paga moltissimo (esageratamente) i top manager e malissimo tutti gli altri. Direi che la cifra giusta potrebbe essere dai 200.000 ai 250.000 ai quali vanno ad aggiungere tutti i benefits(e non sono pochi) non dimentichiamoceli, perchè anche quelli fanno parte dello stipendio.
Comunque se, pensa di poter andare all'estero e guadagnare di più, sono daccordo con Lupi: s'accomodi. Del resto se il datore di lavoro ha deciso di ridurre gli stipendi dei top manager, "come si dice" : cazzi suoi !!!