Ho una Volvo S40 (la sorella berlina della V50) con il motore 1.6D.....anche te stai parlando del 109cv FAP giusto?
se parli di questo motore è praticamente indistruttibile e non è affatto sottofimensionato alla vettura....in 4 stracarichi più baule sopra il tetto in autostrada ho tenuto medie alte tranquillamente, senza che sforzasse!
la mia dovrebbe avere intorno ai 110.000 km (non lo so di preciso perchè ora la guidano i miei) e sono giunto al punto che oltra al rabbocco della cerina (sistema veramente del cazzo) ho dovuto fare il lavaggio del FAP per evitare di sostituirlo...ma non so quanti km durerà...e al limite farò la modifica per eliminarlo...la macchina, FAP a parte, è favolosa...anzi l'unico difetto che le trovo è lo sterzo elettrico troppo morbido..non mi piace proprio;molto meglio quello idraulico che montavano sul 2.000 D; i consumi sono pari a quelli di una utilitaria parsimoniosa e i sedili sono quanto di più comodo tu possa trovare...
se invece parli del successivo D2 (il 1.600 diesel -114cv) evitalo perchè sicuramente a quel kilometraggio sarà uno dei primi e nei primi anni ha sofferto di noie assurde
Ma togliendo il FAP con revisione come ci si comporta? Io ho una giulietta, non so se monta il FAP o il dpf, però non ho avuto mai nessun problema, non l ho neanche mai vista rigenerarlo a dire il vero....forse perché vado qualche volta a cannone.....
Inviato dalla mia macchina da scrivere usando i tasti
il fap è ad uso esclusivo di peugeot e citroen (gli inventori del filtro antiparticolato) il dpf lo usano tutti gli altri marchi
il fap si differenzia dagli altri per avere un sebatoio separato (va rabboccato negli ultimi modelli a 160'000 km mi sembra) di cerina: in pratica quando il filtro si sta per intasare ,viene immesso l'adittivo nel catalizzatore ,e questo scongiura il rischio di intasarlo
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
certo ma non ha il fap ha il dpf
se uno gira sopratutto in città le rigenerazioni avvengono molto piu frequentemente ,in autostrada molto meno.
ho venduto una c5 3000 tdi con 152'000 km ,mai rabboccato nulla ,il fap ,anzi i fap (6 cilindri a v) era come nuovo (fatto revisione)
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione